ESPLORA

1.000 Azioni per una nuova Italia

1000 azioni mosse dall'impegno e dai valori del Manifesto di Assisi e che anticipano una nuova Italia: già pronta ad una economia e una società a misura d’uomo. Di una Italia che ha le energie, anche civili e morali, per essere protagonista di un cambiamento positivo, a partire dall’Europa, che trova oggi spazio.

356
Filtra per Regione
Filtra per Tema
Regione Puglia

Firmatario

Adriana Angarano

Tenuta Cesano, azienda di produzione di cosmetici naturali a base di olio di oliva, ha sostenuto i medici del reparto di Oncoematologia pediatrica del Policlinico di Bari con una donazione di creme mani idratanti per proteggere dalle continue disinfezioni. Ci siamo inoltre organizzati sul digitale: abbiamo creato il nostro primo e-commerce, e organizzato dirette e formazione a distanza sui social.

Regione Abruzzo

Firmatario

Agostino Pantalone

Almacis fornisce un modello economico adattabile alle esigenze rurali del Kenya, migliorando le attività imprenditoriali agricole attraverso la formazione delle comunità locali e garantendo l’accesso all’energia elettrica, attraverso l’utilizzo di fonti rinnovabili per facilitare l’approvvigionamento idrico per uso agricolo.

Regione Abruzzo

Firmatario

Agostino Pantalone

Almacis è in prima linea sulla pirogassificazione di piccola taglia e autoclave in continuo. Il primo metodo valorizza energeticamente gli scarti di lavorazione direttamente nel luogo di produzione; il secondo permette la sterilizzazione e triturazione del materiale da riutilizzare, in ottica di economia circolare.

Regione Marche

Firmatario

Alba Alessandri

Dopo il sisma del 2016 non mi sono fermata a anzi ho continuato a far crescere la mia azienda in una zona di certo svantaggiata ma stupenda e piena di potenzialità dal turismo all’agricoltura sostenibile che ci contraddistingue.con il covid non abbiamo licenziato nessuno anzi abbiamo cercato di mantenere l’attività in piedi potenziandola e puntando sul biologico..

Regione Friuli Venezia Giulia

Firmatario

Alberto Antonelli

Maistrassà Anno 2014: a Gemona contiamo ben 3400 beni riusabili finiti nei cassonetti! Scatta al Circolo di Legambiente l'idea di fondare “Maistrassà” (= mai sprecare), primo Centro del Riuso in Friuli nel mobile e affini. Oggi possiamo avvalerci, oltre che del volontariato, anche di lavoro retribuito. Lo scorso anno si è aggiunto un attivissimo Bici-lab per il recupero di bici usate.

Regione Lombardia

Firmatario

Alberto Baioni

Ho messo in campo il mio progetto “Le Terre Basse” in pieno lockdown. Dopo un’esperienza come pubblicitario ho deciso di ritornare alla terra della mia famiglia, avviando una coltivazione naturale di cipolle, aglio, patate e zucche, con l’obiettivo di valorizzare in modo diverso la campagna che negli ultimi trent’anni ha visto soprattutto la diffusione del mais, riscoprendone l’antica vocazione

Regione Emilia-Romagna

Firmatario

Alberto Chiesi

In qualità di Società Benefit e B Corp, il Gruppo Chiesi ha incorporato nei propri obiettivi un duplice scopo: generare profitto e creare valore per pazienti, lavoratori, partner, ambiente e comunità locali, concretizzando il concetto di valore condiviso. Ci impegniamo a misurare il nostro impatto e a realizzare un modello di business sostenibile. Obiettivo: diventare carbon neutral entro il 2035.

Regione

Firmatario

ALESSANDRA BONFANTI

In Puglia, innovazione e tecnologia si incontrano a Roseto di Valforte, in provincia di Foggia, che ha avviato un lungo percorso per costruire la comunità energetica di questo piccolo comune che dieci anni fa insediò la prima pala eolica di proprietà comunale. Roseto Valfortore è piccolo comune del Premio VolerbeneallItalia 2020 di Legambiente.

Regione Emilia-Romagna

Firmatario

ALESSANDRA BONFANTI

Nell’antico borgo montano di Glori, in provincia di Savona, un gruppo di giovani ha fatto nascere un progetto di ripopolamento “Glori: the place to be”, Premio Legambiente per i piccoli comuni Volerbeneallitalia 2020 che ha per protagonisti una piccola comunità di residenti tenaci e sognatori che vogliono preservare la bellezza del territorio in maniera comunitaria e sostenibile.

Regione Sicilia

Firmatario

ALESSANDRA BONFANTI

Istituto Comprensivo Rallo dell’Isola di Favignana nel corso dell’ultimo anno scolastico ha promosso diverse iniziative di didattica digitale in tutta Italia coaudiuvando altre classi nel relazionarsi con la didattica a distanza. Premio di Legambiente piccoli comuni Volerbeneallitalia 2020.

Regione

Firmatario

ALESSANDRA BONFANTI

Aprigliano alle porte di Cosenza, piccolo comune premio Legambiente Voler bene all Italia 2020, sta puntando come tappa della ciclovia dell’Appennino su turismo di prossimità con case in comodato gratuito e case aun euro per trasferirsi a vivere.

Regione Sonora

Firmatario

ALESSANDRA BONFANTI

il Parco Nazionale della Majella, premio Legambiente Volerbeneallitalia 2020 ha saputo mettere in pratica i principi delle connessioni ecologiche grazie a progetti di tutela della biodiversità che hanno coinvolto la rete delle aree protette dell’Appennino centrale.

Regione Emilia-Romagna

Firmatario

ALESSANDRA BONFANTI

La piccola azienda biologica Morara di Monterenzio, in provincia di Bologna, Premio Legambiente Volerbeneallitalia 2020 ha capitanato la filiera di produttori di montagna nell’organizzare un servizio di qualità per la spesa a distanza. Con due obiettivi, offrire un servizio sicuro ai cittadini e destinare parte dei ricavi dello shop online a sostegno del Policlinico Sant’Orsola di Bologna

Regione

Firmatario

ALESSANDRA BONFANTI

Cartosio, premio Legambiente per i piccoli comuni Voler bene all Italia 2020, patria di Umberto Terracini, è il centro del triangolo d’oro della Costituzione Italiana con Stella, il paese ligure di Sandro Pertini, e Rivalta Bormida, paese di Norberto Bobbio. Da qui promuovono Ri-Costituente: Un progetto di riscrittura e conoscenza della carta che coinvolge i giovani.

Regione Lazio

Firmatario

ALESSANDRA BONFANTI

Il comune di Amatrice, nonostante le difficoltà della pandemia, della recente perdita del suo sindaco e le ferite del sisma del 2016, ha dato sostegno a tutte le sue 68 contrade, premio Legambiente per i piccoli comuni 2020 per la posa della prima pietra di uno dei pochi ospedali di appennino a cui si darà una vocazione di medicina del territorio, su emergenza e riabilitazione.

Regione Lazio

Firmatario

Alessandra Di Genova

"Alleva la Speranza+ è la raccolta fondi lanciata da Enel e Legambiente per sostenere le strutture extralberghiere del Centro Italia colpite dagli impatti negativi del COVID-19. Così come la precedente campagna Alleva la Speranza destinata agli agricoltori colpiti dal terremoto, l'iniziativa è finalizzata a favorire la ripresa del territorio attraverso il turismo sostenibile.

Regione Lombardia

Firmatario

Alessandro Costa

Nello sviluppare impianti solari, abbiamo studiato un approccio innovativo integrato, agrivoltaico, che consente un utilizzo molteplice dei terreni, coniugando la novità della generazione di energia pulita con gli usi produttivi agricoli tradizionali. Il nostro impegno è realizzare impianti di produzione di energia rinnovabile, la messa a dimora delle coltivazioni e l’avvio dell’attività agricola

Regione Lombardia

Firmatario

Alessandro Costa

Nel 2020 abbiamo lanciato un programma internazionale di sostegno per alleviare l'impatto della pandemia di Covid-19 con azioni mirate in favore delle comunità locali e dei territori in cui operiamo, destinando 783mila euro alle comunità locali in Italia, Regno Unito, Francia, Spagna e Stati Uniti e alla ricerca medica in Italia.

Regione Lombardia

Firmatario

Alessandro Costa

Offriamo a coloro che abitano in prossimità dei nostri impianti, organizzati in impresa sociale, la possibilità di diventare proprietari di una quota dell’impianto stesso. Questo permette alla comunità di partecipare ai risultati economici dell’impianto e di reinvestirli in iniziative sul territorio.

Regione Lombardia

Firmatario

Alessandro Costa

Ogni anno, in molti dei Paesi in cui operiamo, ci impegniamo a devolvere una quota dei ricavi generati dalla produzione di energia a favore di progetti di impatto locale ideati dalle stesse comunità che ospitano i nostri impianti. I destinatari di queste somme sono entità associative o fondi fiduciari senza scopo di lucro (benefit trust nel Regno Unito), gestiti autonomamente dalle comunità locali

Regione Lombardia

Firmatario

Alessandro Costa

Elemento fondamentale del nostro approccio inclusivo è la Rete delle Comunità Sostenibili di Falck Renewables, composta dalle comunità che vivono vicino ai nostri impianti. La Rete comunica tramite un portale online, dove raccontiamo le iniziative dei benefit trust, per stimolare il confronto e diffondere le best practice. Ogni anno forniamo alla Rete un programma di attività esclusivo.

Regione Lombardia

Firmatario

Alessandro Costa

Nella nostra "nuova normalità" abbiamo organizzato le giornate di volontariato aziendale in modalità virtuale. La crisi sanitaria ha mostrato che si può rimanere connessi anche a distanza, così abbiamo adottato un nuovo modo di aiutare le comunità. Con Fondazione Francesca Rava - NPH Italia, Cooperativa La Meridiana e Genera Onlus siamo stati impegnati in attività insieme a anziani e ragazzi.

Regione Abruzzo

Firmatario

Alfredo D’Eusanio

L'azienda agricola di Alfredo D'Eusanio di Ortona ha applicato alle piante le teorie di J.Sternheimer. Attraverso la musica, che stimola la biosintesi delle proteine, viene favorita la resistenza agli agenti patogeni e agli stress dovuti agli sbalzi termici in una sorta di "fertilizzazione elettromagnetica naturale" delle piante che consente il minore utilizzo i fertilizzanti chimici.

Regione Lazio

Firmatario

Alice Di Pietro

Fin dal primo lockdown, Ecofattorie Sabine ha sostenuto la propria comunità, facendo rete tra aziende, attivando un servizio di SPESA A DOMICILIO. A sostegno e difesa delle categorie più deboli, uno sconto a loro dedicato. Ecofattorie ha anche partecipato a iniziative di solidarietà di Coldiretti. Protagoniste delle attività sempre l'agricoltura biologica, il fare-rete e la Green economy.

Regione Emilia-Romagna

Firmatario

ALVARO PRANTONI

Aiutaci ad aiutare: è l’iniziativa che l’azienda agricola biologica Bordona ha lanciato in collaborazione con Fondazione Santa Caterina di Imola, che assiste persone disabili e famiglie in difficoltà. L’azienda agricola, che alleva bovini da latte per produrre formaggio, ha deciso di donare alla Fondazione l’equivalente in peso di ogni caciotta che viene acquistata nel proprio punto vendita

Regione Molise

Firmatario

ANDREA DE MARCO

Il Progetto, ideato dal Circolo Legambiente di Campobasso APE, l’Apicoltura Previene l’Emarginazione, nasce per promuovere il benessere psicosociale delle persone affette da disturbo mentale ospiti della Comunità di Riabilitazione Psicosociale Dialogo di Campolieto (CB), aiutandoli a recuperare la loro identità partecipativa per mezzo dell’apicoltura per contrastare lo stigma.

Regione

Firmatario

Andrea Piatto

Acerra è il primo Comune a permettere le sedute dei Consigli comunali (e delle articolazioni) a distanza (o misto) garantendo maggiore partecipazione, efficienza, risparmio delle matrici ambientali e riduzione dei costi di funzionamento dell’organo. Il terminale di voto funziona sia con sim che wifi. L'aula è stata trasformata in sala multimediale, al servizio di scuole, imprese, associazioni.

Regione Marche

Firmatario

Andrea Laudazi

Vallesina Bio S.B. Agricola è Innovativa e Benefit. Con lo scopo statutario di far del bene a territorio e comunità, l'azienda coltiva 150 ettari in biologico, trasforma i propri prodotti e li vende a km0 con packaging plastic free e massima tracciabilità del Qualità Marche. Fornisce servizi di fattoria didattica e sociale, con percorsi per disabili. È capofila di un contratto di rete Bio.

Regione Toscana

Firmatario

Andrea Sassolini scritto il 15-02-2021

Durante il COVID abbiamo implementato il progetto dell'Alveare, l'evoluzione dei gruppi di acquisto solidali, nel territorio del Valdarno Superiore, per promuovere un mercato contadino più equo, sostenibile, attento al territorio e all'ambiente, mettendo la salute al primo posto. Assieme alle imprese aderenti e ad associazioni abbiamo svolto un servizio capillare di consegna a domicilio.

Regione Umbria

Firmatario

Andrea Tittarelli scritto il 16-02-2021

Nel contesto dei servizi a persone con autismo - centro "Up!" (con n°20 minori) e centro "La Semente" (con n° 18 adulti) - sono state riarrangiate, alla luce delle indicazioni della Direzione Sanitaria Regionale, le varie modalità di presa in carico degli utenti, garantendo così la continuità delle attività essenziali - fondamentali per evitare l'isolamento sociale di categorie fragili.

Regione

Firmatario

Angelo Chiorazzo

La Cooperativa Auxilium sta eliminando le bottiglie di plastica e gli altri oggetti monouso in tutte le strutture dove opera in Italia e negli uffici. A fine 2021, nonostante che le norme anti Covid rallentino il processo verso il plastic free, Auxilium avrà eliminato 900mila bottigliette di plastica dai propri consumi annuali, anche grazie agli erogatori di acqua depurata professionali.

Regione Región de Valparaíso

Firmatario

ANNA SAVARESE

La chiesa di Sant’Aniello, compatrono di Napoli, del XVI secolo, sorta nell’area della Neapolis greca, è stata salvata dall’abbandono e diventata un polo culturale grazie ai volontari che organizzano visite, una biblioteca/girolibri nella sgarestia, laboratori didattici, seminari e corsi.

Regione Emilia-Romagna

Firmatario

Annalisa Casali

www.adottaunaligustica.it/progetto. Tutti possono sostenere la natura adottando un'ape libera! (A. mellifera ligustica Spin.) Il progetto didattico ecologico d'impresa diventa on line. Chi adotta un'ape riceve a distanza le istruzioni per conoscerla meglio, il certificato per darle un nome e viene accompagnato alla scoperta dei nostri strumenti Api - Biodiversità ed Ecologia.

Regione Campania

Firmatario

ANNAMARIA CASCONE

Seguendo le tracce di una passione, riscopro la coltivazione dei fiori commestibili e quelli che andrebbero scartati e buttati per non stressare le piante riscoprono una seconda vita; realizzo profumi e fragranze per ambienti interamente realizzati con il prodotto in eccedenza che altrimenti sarebbe destinato ai rifiuti

Regione

Firmatario

Antonella Milano

Abdoulmajid, marmista siriano, arriva a Petruro Irpino, paese di 200 abitanti, sognando di fare il marmista in Italia. Studia tanto, frequenta corsi di formazione e finalmente un tirocinio in un’azienda che lavora il marmo; dopo 6 mesi ottiene un contratto a tempo pieno. Intanto nasce la piccola Asharact e Petruro diventa il luogo accogliente dove la famiglia Koujan si integra e trova la pace.

Regione

Firmatario

Antonietta Caroscio

Sarah viene dalla Nigeria, è arrivata in Italia sui barconi e non immaginava Castelpoto mentre attraversava il mare. Il nostro piccolo comune però le ha dato l'opportunità di ricongiungersi al marito Joseph e di essere una famiglia con il piccolo Jesse e, grazie alla sua voglia e competenze, le ha dato la possibilità di conseguire il titolo di OSS: oggi Castelpoto può contare su una risorsa in più

Regione

Firmatario

Antonio Abate

Favorire l’inserimento lavorativo dei giovani del territorio. E’ stato questo l’obiettivo di “Scegli te stesso”. Un corso in cui i ragazzi hanno seguito delle vere e proprie lezioni con dei professionisti, coadiuvati dal coach internazionale Lorenzo Sciadini. Ne sono uscite fuori ben nove idee progettuali.

Regione

Firmatario

Antonio Abate

Un’iniziativa realizzata in collaborazione con il circolo di Legambiente “Battipaglia-Bellizzi” in cui sono stati piantati e donati alla città cento alberi “anti-smog”. Un momento di condivisione importante per i giovani soci, la cooperativa di credito, gli scout e gli abitanti dei quartieri e che ha confermato l’impegno della banca e di Kairòs per la riduzione dell’impatto dell’uomo sull’ambiente

Regione Lazio

Firmatario

Antonio Dentini

L'obiettivo è minimizzare gli impatti ambientali dei beni acquistati e la creazione di rifiuti. Coinvolge circa 200 fornitori a livello globale su 12 tipologie di prodotto; attraverso le EPD si misurano, certificano e comunicano gli impatti generati nel ciclo di vita delle forniture. Attraverso la misura siamo in grado di definire benchmark settoriali e target di riduzione per i nostri fornitori.

Regione Abruzzo

Firmatario

Antonio Di Cosimo

Ceteas ha realizzato il Progetto “Ri-Usato” Spiral: standardizzare il riutilizzo dei carrelli elevatori sotto forma di kit, invece di rottamare. Per la prima volta i carrelli possono essere Riusati per altre applicazioni, componendo i KIT in modalità diversa dall’originale. Ceteas ha anche creato una palestra all’interno dell’azienda e il bar con la zona relax per tutti i dipendenti.

Regione Sicilia

Firmatario

ANTONIO LO GIUDICE

TERRENI VENGONO ARRICCHITI DALL'UTILIZZO DI DIGESTATO RICAVATO DA ESCREMENTI ANIMALI E SCARTI ALIMENTARI ED, INOLTRE, VENGONO STERILIZZATI CON IL METODO DELLA SOLARIZZAZIONE, L'ESPOSIZIONE SOLARE CREA ALTE TEMPERATURE CHE CONSENTONO APPUNTO LA STERILIZZAZIONE DEL TERRENOS.ONO STATI ISTALLATI PANNELLI FOTOVOLTAICI PER RIDURRE IL CONSUMO DI ENERGIA ELETTRICA PROVENIENTE DA FONTI NON RINNOVABILI.

Regione Campania

Firmatario

Attilio Montefusco

Quale Presidente del Rotary Club Napoli 2020 e coordinatore dei 10 Club di Napoli, ho attivato una piattaforma "www.rotarypernapoli.it" per lo sviluppo sostenibile di Napoli e del suo hinterland, dove sono stati raccolti e classificati in 15 settori tematici oltre 170 articoli e saggi con idee e proposte per la rigenerazione urbana e lo sviluppo della città, con l'avvio di un Forum di discussione

Regione

Firmatario

Barbara Paris

L’alta vocazione agricola della Tuscia si incontra con l’impegno di oltre 60 ragazzi speciali generando un circuito virtuoso attraverso l’agricoltura biologica e sociale. I ragazzi più fragili sono impegnati nella raccolta e nella trasformazione dei prodotti (nocciole, castagne e olive) prendendosi cura dello sviluppo dell’economia locale e della promozione dei valori di rispetto dell’ambiente.

Regione Lombardia

Firmatario

Beatrice Santini

Come stare vicini alle famiglie e ai bambini che normalmente ci vengono a trovare, ma da lontano? Abbiamo creato contenuti online, foto e video, che potessero coinvolgere, intrattenere e informare. Ci siamo attrezzati per le consegne a domicilio, abbiamo supportato le iniziative di Filiera Corta Cremona, cercando di fornire i nostri prodotti per le spese e supportando le "cassette solidali".

Regione Veneto

Firmatario

Benedtta Bertoldi

Nemmeno la zona rossa ci ha fermato. La nostra azienda agricola e sociale IL MELO si dedica da più di 10 anni alle persone più fragili, quelle che più di tutti hanno bisogno di stare a contatto con la natura e di sentirsi utili. Il lavoro dell' agricoltura è una vera e propria terapia per i nostri ragazzi , che qui si sentono di appartenere al mondo produttivo con dignità ed inclusione

Regione

Firmatario

Camillo Catarozzo

Pensa in Green è un’iniziativa di Banca Campania Centro per ridurre l’impatto dell’uomo sull’ambiente. Di concerto con i giovani soci Kairòs, la cooperativa di credito ha promosso iniziative votate alla sostenibilità e alla diffusione di buone pratiche per ridurre l’impatto dell’uomo sull’ambiente.

Regione

Firmatario

Camillo Catarozzo

Banca Campania Centro dona ogni anno varie tonnellate di generi alimentari alle associazioni che si occupano di combattere la povertà. Parliamo di associazioni ed enti che operano direttamente sui luoghi di elezione della banca. Un gesto che conferma l’attenzione della cooperativa di credito verso l’abolizione delle disuguaglianze sociali e territoriali.

Regione Lazio

Firmatario

Carla Quatrana

AlberItalia è un Comitato che si propone di aiutare persone e comunità a contrastare la crisi climatica attraverso una corretta gestione degli alberi, piantandoli, difendendoli, sostituendoli solo se necessario. Un impegno che si rafforza grazie all’accordo con Enel per condividere conoscenze tecnico-scientifiche e individuare interventi pilota per la valorizzazione e la tutela del verde pubblico.

Regione Lazio

Firmatario

Carlo Cascella

Forcella Brilla nasce dalla collaborazione tra L’Altra Napoli Onlus, l’Associazione M&M, Amici di Carlo Fulvio Velardi ed Enel per offrire ai giovani di Forcella la possibilità di misurarsi con le materie STEM. Dieci laboratori "dinamici" con lezioni pratiche e interattive alle quali hanno partecipato circa 40 ragazzi della scuola secondaria di primo grado del quartiere.

Regione Umbria

Firmatario

Carlo Ottone scritto il 15-02-2021

Hub per start-up e spin-off aziendali in settori innovativi legati alla sostenibilità ambientale e alle tecnologie verdi. Nella stesura del Business Plan si prendono in considerazione indici economici-finanziari ed socio-ambientali. L’incubatore è Certificato ed opera sia su spazi fisici (recupero di aree industriali con emissioni 0, materiali sostenibili, energia verde) che virtuali.

Regione Lazio

Firmatario

Carlos Dodero

Il Natale di Francesco 2020 è un esempio concreto dell' impegno e della vicinanza di Enel al Paese. Assisi, per tutto il periodo natalizio, si è trasformata in un palcoscenico di affreschi di Giotto proiettati sulla facciata della Basilica Superiore di San Francesco e della Cattedrale di San Rufino. Il tutto realizzato con l’illuminazione architetturale e scenografica di Enel X.

Regione Lazio

Firmatario

Carmelina Grimaldi

Per sostenere le strutture sanitarie nella creazione di nuovi posti letto e nell'acquisto delle apparecchiature necessarie durante la pandemia, Enel Cuore, la Onlus del Gruppo Enel, ha destinato parte del contributo di oltre 23 milioni di euro a favore delle realtà che in Italia continuano ad essere impegnate in prima linea nel fronteggiare l’emergenza COVID-19.

Regione Sicilia

Firmatario

CARMELO VITELLO

Un’iniziativa importante cche stiamo portando avanti con la vostra collaborazione e in sinergia con le amministrazioni comunali è il progetto regionale “Un albero per ogni bambino neonato, adottato o affidato. I grandi cambiamenti, infatti, nascono dalle piccole azioni. Crediamo che possa essere un segno importante per le nuove generazioni, educate sin dalla nascita alla cura del creato.

Regione Piemonte

Firmatario

CARUSO ALESSANDRO

Le parole chiave dell’ Azienda Agricola Caruso sono innovazione e sostenibilità. Recuperiamo grazie ad innovative attrezzature tutti i residui legnosi post-potatura dai vigneti evitando focolai di malattie fungine e riutilizzando i suddetti residui (energia semi-rinnovabile) per gli impianti di riscaldamento.

Regione Ciudad Autónoma de Buenos Aires

Firmatario

cataldo lopardo

La Fattoria Granolat s.s.a. azienda agrozootecnica Lucana, ha stretto ancor di più il suo legame con i clienti, intensificando la distribuzione dei propri prodotti, attivando un nuovo servizio di consegna domiciliare e a fine di ogni giornata, infine coordinati da associazioni operanti nel settore, buona parte dell'invenduto veniva donato alle famiglie bisognose del paese.

Regione Lazio

Firmatario

Cecilia Ferranti

Enel Cuore, insieme alla Fondazione Reggio Children, ha avviato nel 2015 il progetto Fare Scuola, con l’obiettivo di promuovere il cambiamento nelle scuole d'infanzia e primarie in Italia attraverso il dialogo tra architettura e pedagogia, con l'intento di attribuire ad ogni ambiente una valenza educativa. Sono state coinvolte 60 scuole dell’infanzia e primarie con 89 interventi in tutta Italia.

Regione

Firmatario

Chiara Pazzaglia

Adotta un nonno. Iniziativa intergenerazionale nata per mettere in comunicazione anziani soli e bambini durante il primo lockdown. Costretti a casa, isolati, spaventati entrambi hanno risentito molto della situazione. Abbiamo proposto ai bambini di “adottare un nonno” con una telefonata di compagnia settimanale. Sono nate belle amicizie che proseguono tuttora con reciproco arricchimento.

Regione Piemonte

Firmatario

Claudia Fonio

L'agriturismo "Al Pum Rus" si è immediatamente messo a disposizione degli operatori in prima linea nell'emergenza COVID19. A partire dal 12 marzo 2020, ha scelto di consegnare volontariamente e gratuitamente pasti per i volontari del 118 e per l'Ospedale Maggiore di Novara. Ha portato una cinquantina di pasti al giorno, fino al 24 aprile, raggiungendo la quota di circa 2000 pasti completi totali.