Il design è sempre più al centro del dibattito sulla contemporaneità, anche per i numeri raggiunti dal settore in Italia
Il design è sempre più al centro del dibattito sulla contemporaneità, anche per i numeri raggiunti dal settore in Italia
L’evoluzione esponenziale della tecnologia, la necessità di ridurre gli impatti e gli effetti sulla salute umana della mobilità tradizionale nelle megalopoli del mondo, il moltiplicarsi delle politiche e gli ingenti investimenti delle case automobilistiche ci fanno affermare con fondato ottimismo che siamo a un punto di svolta per la mobilità elettrica.
L’Italia è un leader europeo nell’economia circolare e nel riciclo dei rifiuti. I dati descrivono univocamente il Paese con una economia già molto “circolare”
Dopo l’Accordo sul Clima del 2015 si sono moltiplicate le analisi per capire come è possibile evitare di superare di 2 °C, e possibilmente di 1,5 °C, il livello delle temperature registrate nel periodo preindustriale
L’Italia avrebbe raggiunto 12 dei 105 target previsti dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite
La Green Economy, da quanto uscì il primo Rapporto di Symbola dieci anni fa, ha avuto un’evoluzione significativa sotto diversi punti di vista
Le tecnologie digitali hanno ormai fatto breccia anche nel settore culturale ma restano ancora ampi spazi di sperimentazione e di applicazione
Affrontare con coraggio la crisi climatica non è solo necessario ma rappresenta una grande occasione per rendere la nostra economia e la nostra
società più a misura d’uomo e per questo più capaci di futuro