Rassegna
Quattro mesi con i Cammini d’Italia e la voglia di riscoprire il nostro Paese
11 Gen 2021la Repubblica
Scopri tutti gli itinerari della ricerca Piccoli Comuni e Cammini d'Italia, realizzata da Fondazione Symbola e Fondazione Ifel. La ricerca analizza il valore e la ricchezza dei Piccoli Comuni: veri e propri cantieri di diversità culturale e territoriale, dove l’accoglienza diventa una risorsa, la sostenibilità si tramuta in spinta alla crescita e l’identità si trasforma in competitività. All’interno di questa rete i Cammini d’Italia si configurano come un network di percorsi che collega tradizioni, natura e bellezza, economia a misura d’uomo e agroalimentare a filiera corta, multinazionali tascabili e associazioni non profit. Progetto grafico a cura di Bianco Tangerine. 1 Viaggio nella Storia d’Abruzzo 2 Via Romea Nonantolana 3 Via degli Dei 4 Cammino di Sant'Antonio 5 Cammino di Assisi 6 Cammino di San Vicinio 7 Cammino di San Francesco da Rimini a La Verna 8 Via degli Abati 9 Cammino di Dante 10 Romea Strata 11 Iter Aquileiense – Cammino Celeste 12 Cammino delle Pievi in Carnia 13 Cammino di Francesco 14 Cammino di Benedetto 15 Sentiero Liguria 16 Alta Via dei Monti Liguri 17 Cammino Francescano della Marca 18 Via Romea Germanica 19 Sentiero della Pace 20 Via Vigilius 21 Via Alpina 22 Cammino San Vili 23 Sentiero del Dürer 24 Cammino Alpedi – Ledro Alps Trek 25 Via Claudia Augusta 26 Cammino di Santa Barbara 27 Magna Via Francigena 28 Trekking del Santo – Cammino di San Nicolò Politi 29 Via di Francesco 30 Cammino dei Protomartiri Francescani 31 Via Lauretana Assisi – Loreto 32 Via Amerina – Cammino della Luce 33 Di qui passò Francesco 34 Chemin d’Assise 35 The Way of St. Francis 36 Via Francigena 37 Via Spluga 38 Luoghi e Vie della Fede 39 Via Priula 40 Cammino di San Francesco di Paola 41 Sentiero del Brigante 42 Vie del Giubileo 43 Via Matildica del Volto Santo 44 Cammino di San Giacomo – Jacobsweg Südtirol
la Repubblica
la Repubblica
la Repubblica
la Repubblica
la Repubblica
la Repubblica
la Repubblica
la Repubblica
la Repubblica
la Repubblica
la Repubblica
la Repubblica
Alessandro Paciello | Mark Up
la Repubblica
la Repubblica
la Repubblica
la Repubblica
la Repubblica
laRepubblica.it
laRepubblica.it
Il cammino 36, che si estende per oltre 2000 km in Europa, arriva a Roma dopo aver percorso 1044 km in Italia, partendo dal valico del San Bernardo.
Il cammino 25, lungo 600 km di cui 388 in Italia, nasce come strada militare voluta dall'Imperatore Augusto per connettere la Pianura Padana alla Baviera, attraverso le Alpi.
Il cammino 44 è una variante italiana del Cammino di Santiago lunga 130 km che attraversa l'intera Valle dell'Adige, da est a ovest.
Il cammino 8, conosciuto anche come "via Francigena di montagna", si snoda per 190 km sull'Appennino Settentrionale.
Il cammino 14 ripercorre con i suoi 300 km l'intera vita del Patrono d'Europa, dal luogo della sua nascita a quello in cui è sepolto.
Il cammino 21, lungo più di 5000 km, attraversa 8 stati con oltre 350 tappe ed è diviso in 5 itinerari, di cui 3 in Italia, estesi per 1842 km.
Il cammino 9 ripercorre le peregrinazioni del Sommo Poeta nel Centro Italia, con un percorso ad anello di 380 km.
Il cammino 10 è un viaggio di 1300 km diviso in 5 itinerari che attraversa storia, cultura e natura di altrettante regioni, fino a congiungersi con la Via Francigena e arrivare a Roma.
Il cammino 12 è un anello di 280 km che congiunge le 10 chiese plebane storiche della Carnia, regione storico-geografica in Friuli-Venezia Giulia.
Il cammino 20, lungo 109 km, ripercorre le peregrinazioni di San Vigilio la cui missione era diffondere la religione cattolica nelle aree montane del Trentino-Alto Adige.
Il cammino 5 percorre i luoghi delle vite dei santi Antonio e Francesco, partendo da Dovadola e arrivando ad Assisi dopo 285 km.
Il cammino 33 è un tragitto lungo km che si articola attraverso i luoghi della vita del Santo, dalle architetture religiose ai luoghi eremitici.
Il cammino 32 è un itinerario di 220 km che permette di percorrere parte dell'antico percorso romano, in alcuni punti ancora conservato, tra Perugia e Roma.
Il cammino 4, lungo 388 km, ripercorre il pellegrinaggio del frate portoghese tra Veneto, Emilia-Romagna e Toscana.
Il cammino 1 è un tragitto lungo 330 km ed esteso per quasi 2000 kmq, alla scoperta della storia e delle bellezze del territorio abruzzese.
Il cammino 30 è un percorso ad anello di 101 km posizionato interamente nella provincia di Terni, tra luoghi religiosi e siti archeologici.
Il cammino 35 è un itinerario francescano, ideato da un'associazione tedesca, che attraversa il Centro Italia seguendo le orme di San Francesco.
Il cammino 42 esplora i luoghi più rappresentativi della città di Roma, dai siti archeologici, ai punti panoramici, passando per le architetture religiose.
Il cammino 17 è un percorso di 167 km che unisce Assisi, città natale del Santo, con la chiesa di San Francesco di Ascoli Piceno.
Il cammino 26 è un percorso ad anello lungo 407 km che incontra architetture religiose, siti minerari e bellezze naturali della Sardegna meridionale.
Il cammino 16 è lungo 440 km da percorrere sulle creste dell'Appennino, tra mulattiere e valichi, da un lato all'altro della regione.
Il cammino 19 è un percorso di 520 km che conduce alla scoperta dei luoghi di una delle più grandi ferite del Vecchio continente: la Grande Guerra.
Il cammino 37 è un percorso lungo 65 km, di cui 35 in Italia, che attraversa il confine con la Svizzera, valicando le Alpi, tra paesaggi mozzafiato.
Il cammino 38 non è un itinerario con percorso e tappe predefiniti, ma un cammino diffuso alla scoperta delle architetture religiose in provincia di Lecco.
Il cammino 15 con una lunghezza complessiva di 632 km consente di visitare l'intera regione, dalla Toscana alla Francia, tra il mare e l'Appennino Ligure.
Il cammino 7 rappresenta la parabola della vita del Santo, è lungo 114 km ed è nato per celebrare otto secoli dalla sua visita in Romagna.
Il cammino 24 è un percorso ad anello di 102 km che si snoda nella riserva della Biosfera UNESCO “Alpi Ledrensi e Judicaria – dalle Dolomiti al Garda”.
Il cammino 27 è un percorso di 170 km attraverso l'entroterra siciliano che va da Palermo ad Agrigento.
Il cammino 6 è un percorso circolare di 280 km completamente immerso nella natura che incrocia i luoghi della vita eremitica del Santo.
Il cammino 28 è un itinerario lungo 100 km nella Sicilia orientale che ripercorre i luoghi della preghiera, della vita eremitica e dei miracoli del Santo.
Il cammino 40 è un percorso di 108 km tutti in Calabria che incrocia i luoghi della vita del Santo, dalla giovane età alla vita eremitica.
Il cammino 2 si snoda per 203 km tra le province di Modena e Bologna, incrociando ricchezze storiche e meravigliosi paesaggi naturali.
Il cammino 18 è un itinerario di 2271 km che attraversa Italia, Austria e Germania, seguendo le orme dei pellegrini del primo Giubileo tenutosi nel 1300.
Il cammino tre, con i suoi 120 km, attraversa Emilia-Romagna e Toscana, congiungendo le città di Bologna e Firenze.
Il cammino 43 si estende per 284 km ripercorrendo i luoghi della vita della Grancontessa Matilde di Canossa tra Lombardia, Emilia-Romagna e Toscana.
Il cammino 31 è un itinerario lungo 150 km che si snoda tra Umbria e Marche, toccando città e borghi e attraversando l'Appennino.
Il cammino 23 ricalca il percorso che il pittore Albrecht Dürer fece in Trentino-Alto Adige, mentre si recava a Venezia per sfuggire alla peste del 1494.
Il cammino 41 si trova interamente in Calabria e con una lunghezza di 120 km segue i sentieri montani nell'Appennino Calabro percorsi dai briganti per secoli.
Il cammino 13 si estende per 500 km e consente di visitare i 4 monasteri della provincia di Rieti legati alla figura del Poverello di Assisi.
Il cammino 34 è un itinerario lungo 1500 km che parte dal piccolo borgo di Vézelay, in Francia, per arrivare, dopo 941 km percorsi in Italia, ad Assisi.
Il cammino 11 è un itinerario montano dedicato al culto mariano che percorre il limitare del Bel Paese, al confine con Austria e Slovenia.
Il cammino 39 è un itinerario di 140 km che dalle Prealpi Bergamasche sale fino alla Val Tellina, attraversando riserve e parchi naturali.
Il cammino 29, con i suoi 500 km, è uno dei più lunghi e completi itinerari che riguarda la vita del Poverello di Assisi.