
Mobilità Elettrica Storie
Alkè
21 Ott 2022Azienda che ha conquistare il mercato internazionale con i suoi veicoli elettrici commerciali
Per accompagnare la crescita della mobilità elettrica, da tre anni Fondazione Symbola e Enel, e da quest’anno in collaborazione con FCA, realizzano un rapporto sull’e-mobility italiana raccontando cento storie di imprese, università, centri di ricerca e associazioni che, nel proprio segmento della catena del valore, stanno contribuendo allo sviluppo dell’intera filiera: dal design alla produzione di veicoli, dalla componentistica alle batterie fino alle infrastrutture di ricarica.
Batterie: Angelantoni Test Tecnologies | Archimede Energia | Bettery | Cobat | ENEA | FAAM | IIT | Italmatch Chemicals | Kaitek Flash Battery | Politecnico di Torino
Componenti: ATOP | Benevelli | Bonfiglioli | Brembo | Comau | EProInn | Euro Group Laminations | Gruppo Gnutti Carlo | L.M. Gianetti | Loccioni | Metelli | OMR Holding | Podium Advanced Technologies | Taumat | Tecnomatic | Università di Bologna
Comunicazione & studi: 1000 Miglia | ANFIA | ART-ER | CIVES | Elettricità Futura | Euromobility | Fondazione Bruno Kessler | JRC - Joint Research Centre Ispra | Kyoto Club | Legambiente | MOTUS-E | RSE - Ricerca Sistema Energetico | The European House-Ambrosetti | Vaielettrico
Design: GFG Style | IED - Istituto Europeo di Design | Pininfarina | Zed Milano - Zagato
Digitale: Route 220 | SITAEL | Targa Telematics
Elettronica: E-Shock | Marposs | STMicroelectronics
Motori: Privè | Università dell’Aquila
Ricarica: ACI Vallelunga | alpitronic | Be Charge | Bitron | CNR | Daze Technology | Duferco Energia | E-GAP | Enel X | Fimer | Gewiss | Gruppo A2A | Gruppo Hera | Iren | Meg Impianti | Neogy | No.Do. | Oddino Impianti | Scame Parre | Terna | Università di Cassino e del Lazio Meridionale | Università di Genova | Università di Padova
Servizi: Corrente | Emoby | GaiaGo | GoVolt | MiMoto Smart Mobility | Sicily by car
Veicoli: Alkè | Askoll | Atala | Atena | CECOMP | Dallara | Energica Motor Company | Estrima | Ferrari | Fiat Chrysler Automobiles | FIVE - Fabbrica Italiana Veicoli Elettrici | Iveco | Maserati | Me Scooter | NITO - Nuova Industria Torinese | Piaggio | Politecnico di Milano | Rampini Carlo | Tazzari EV | Università di Modena e Reggio Emilia
Azienda che ha conquistare il mercato internazionale con i suoi veicoli elettrici commerciali
Società in grado di eseguire interi piani di validazione e testing su componenti ad alta tensione per veicoli elettrici.
Il più piccolo quadriciclo in commercio con batteria estraibile per ricaricarla ovunque
Ha un team altamente specializzato che realizza tecnologie destinate all’e-mobility
Sevizi di ricarica interamente alimentati con energia rinnovabile prodotta dalle centrali idroelettriche del Trentino-Alto Adige
È nata per gestire le operazioni in impianti di produzione di energia da fonte rinnovabile, ed è ora impegnata nella commercializzazione di energia elettrica, gas e servizi di consulenza.
È la prima associazione italiana nata per sostenere la mobilità elettrica, oggi conta oltre 50 associati e partner tra costruttori di auto, utilities, fornitori di infrastrutture elettriche e di ricarica, filiera delle batterie, università, associazioni ambientaliste e di consumatori.
Da officina di progettazione meccanica a costruttore di parti motore. Una storia di imprenditoria di successo lunga oltre mezzo secolo, seguendo sempre quella "meticolosità per la quale l'Italia è famosa".
Massimiliano Del Barba | Corriere della Sera Brescia
Il Messaggero
L’azienda di Brescia produce telai, basamenti per motori e altri componenti per l’automotive.
È il primo servizio multi-veicolo di micro-mobilità elettrica in Italia: mette a disposizione scooter e monopattini elettrici.
Una realtà che prende forma nel 2006 quando nasce l’idea di produrre un veicolo elettrico innovativo, primo al mondo nella sua categoria nato con tecnologia al litio.
Euro Group è la holding industriale di un Gruppo metalmeccanico che da Baranzate (MI) in 52 anni di storia ha conquistato il mondo con i suoi lamierini magnetici tranciati, indispensabili per il funzionamento di motori elettrici e generatori.
Da 10 anni svolge attività di ricerca nel settore della mobilità elettrica e sostenibile.
L’azienda produce autobus dal 2005 ed è stata tra le prime in Europa a progettare e realizzare un autobus elettrico con un’autonomia in città di circa 150 km.
Ha sviluppato hypercharger, una colonnina di ricarica per auto elettriche super veloce con potenza incrementabile in base alle necessità e all'evoluzione dei veicoli elettrici.
È uno dei principali player europei nella produzione di batterie al litio per veicoli elettrici e macchine industriali: oggi Flash Battery, la batteria al litio più venduta in Italia, è utilizzata in oltre 54 Paesi del mondo.
Nel 2019 ha lanciato eMX, servizio innovativo integrato nell’app evway nel primo navigatore al mondo progettato per le necessità dell’ev-driver.
Nella sua offerta di veicoli elettrici troviamo: HyBike bici a pedalata assistita, HyScooter motorino elettrico e HyBiga trattorino industriale per la mobilitazione delle merci.
Società emiliana, nata da ASTER e ERVET, che mette in connessione imprese e università per contribuire allo sviluppo tecnologico della regione.
Leader mondiale nello sviluppo di sistemi e prodotti avanzati per l’automazione industriale.
Contro la range anxiety in Italia è nato il primo servizio al mondo di ricarica mobile on demand per veicoli elettrici.
Il Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell’Informazione e di Economia (DIIIE) è impegnato su diversi progetti nel campo dei motori per veicoli elettrici.
Impianti innovativi 4.0 di alta qualità vengono utilizzati per la produzione di componentistica automotive e per avvolgimento a barre degli statori delle macchine elettriche.
È un operatore integrato ed indipendente per la mobilità elettrica e ha avviato la realizzazione di una delle maggiori e più capillari infrastrutture di ricarica pubblica in Italia.
Il più importante sito italiano di informazione sulla mobilità elettrica a 360 gradi: dalle auto alle due ruote, e-bike, nautica, tecnologie e innovazioni, novità dal mondo delle imprese made in Italy e del resto del mondo.
Al Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari” – DIEF è nato Impulse Modena Racing, un team multidisciplinare di studenti che progetta e realizza moto elettriche da corsa, partecipando a competizioni con università di tutto il mondo.
Leader nel settore della componentistica per auto, guarda alla mobilità del futuro attraverso la creazione di Duck: in kit che permette di convertire i motocicli a combustione in veicoli 100% green.
Leader nel campo di impianti e sistemi frenanti ha sviluppato il sistema Brake by Wire, raccogliendo la sfida dell’elettrificazione dei veicoli.
L’arco delle attività di ricerca sulla mobilità elettrica svolte presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale va dai motori elettrici inseriti nelle ruote alla ricarica wireless dei veicoli elettrici.
Start-up che ha permesso che Nessox, batteria litio-ossigeno a flusso con un elevato contenuto energetico, prendesse vita. Nel prossimo futuro ne realizzerà un prototipo.
Disegnato e prodotto in Italia da un gruppo di aziende del bresciano che si sono costituite in PMI, ME è messaggero di una mobilità in evoluzione fatta di sostenibilità, affidabilità, tecnologia, piacere di guida, estetica e impronta italiana.
È leader nell'intelligenza artificiale per le sospensioni dei veicoli, fornendo tecnologie – sensori intelligenti, algoritmi di intelligenza artificiale e interfacce di sistema – per oltre 40 mila veicoli ogni anno.
Attraverso il brand ACS, è uno dei leader mondiali nella progettazione e produzione di camere per prove ambientali simulate all'interno delle quali si possono ricreare condizioni ambientali estreme, per verificare la resistenza delle batterie.
Azienda leader nel campo di sistemi elettronici e dispositivi per automotive, elettrodomestici, condizionamento ed energia, realizza progetti di ricarica fast per veicoli elettrici.
I suoi componenti per automotive hanno fatto il giro del mondo dall'Europa, all'Asia all'America.
È il primo costruttore di moto elettriche made in Italy e costruttore unico per la FIM Enel MotoE World Cup, competizione mondiale di moto elettriche.
È stata scelta come partner da Enel X per l’istallazione di colonnine di ricarica di veicoli elettrici. Ha realizzato l'intera infrastruttura di Piemonte, Valle d’Aosta e Liguria posizionando oltre 600 colonnine.
Dal 2019 è una “Full electric mobility company”, è presente sul mercato con quattro brand in tutte le categorie di prodotto della mobilità elettrica: monopattini, e-bike, scooter e minicar elettrici.
Ha realizzato il progetto “Donna Sicilia”: il primo circuito regionale in Europa di e-mobility per il turismo.
La multiutility ha realizzato dal 2011, insieme a Enel, il progetto "L’Hera della mobilità elettrica”: realizzazione sul territorio emiliano-romagnolo di una rete di colonnine per il rifornimento di mezzi elettrici.
La società è impegnata da quasi trent’anni nel settore dell’energia: si occupa principalmente di realizzazione di impianti civili e industriali a bassa e media tensione.
Dedica una ricerca costante allo sviluppo di batterie più performanti rispetto a quelle attualmente disponibili, considerate tra i fattori limitanti per la diffusione su larga scala dei veicoli elettrici.
Nata più di 100 anni fa, si è affermata nel mondo della bicicletta a pedalata assistita, offrendo modelli di alta qualità a prezzi accessibili per tutte le necessità, dal trekking alla città.
L'Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica rappresenta gli interessi delle associate nei confronti delle istituzioni e provvede allo studio e alla risoluzione delle problematiche del comparto automotive.
All’ITAE si studia l’uso razionale dell’energia e si sviluppano nuove tecnologie che utilizzino fonti energetiche rinnovabili. La mobilità elettrica è parte integrante di questo ecosistema di ricerca.
È un ente di ricerca di interesse pubblico senza fini di lucro che comprende 2 poli scientifici, uno dedicato alle tecnologie e all'innovazione e uno alle scienze umane e sociali con base a Trento.
Progetta, produce e commercializza veicoli su due ruote, a spinta ed elettrici, per muoversi divertendosi e risparmiando tempo e denaro.
Multinazionale bolognese è leader mondiale nella fornitura di strumenti di precisione per la misura e il controllo in ambiente di produzione: offre ai suoi clienti misuratori e sistemi di compensazione per macchine utensili.
Nasce nel 2014 come spin-off dell’Università di Salerno, con l’obiettivo di sviluppare HySolarKit, che consente di trasformare le auto convenzionali in veicoli ibridi-solari plug-in.
È un innovativo gruppo chimico internazionale specializzato nella produzione e commercializzazione di specialità chimiche per il trattamento acque, Oil&Gas, materie plastiche, lubrificanti e Personal Care.
Il car sharing full electric di Bologna, Casalecchio di Reno e Ferrara.
Start-up, nata con l’obiettivo di superare la ricarica manuale dei veicoli, che ha sviluppato e brevettato DazePlug, il primo sistema automatico di ricarica conduttiva per veicoli elettrici.
Vespa Elettrica ha prestazioni superiori ad un tradizionale scooter 50 cc, con un’accelerazione e uno spunto maggiori grazie alla tipica erogazione brillante dei motori elettrici.
Produce powertrain completi per veicoli elettrici: bus a guida autonoma, veicoli per la consegna dell’ultimo miglio, macchine da raccolta frutta e per la pulizia industriali.
Smart cities e smart mobility sono i contesti chiave in cui opera e si impegna nella progettazione e implementazione di servizi per la condivisione di mezzi di trasporto, promuovendo la sostenibilità ambientale.
Il gruppo piemontese da quasi 40 anni si occupa di dare forma alle idee di designer e centri di ricerca delle case automobilistiche realizzando prototipi e seguendo tutto il processo di industrializzazione dei veicoli.
Storica azienda produttrice di supercar famosa soprattutto grazie alle imprese compiute dalle sue vetture da corsa in Formula 1.
Competizione di velocità disputata tra 1927 e 1957, la 1000 Miglia è tornata a vivere come gara di regolarità per auto d’epoca dal 1977. Dal 2019 si è vestita di verde: la 1000 Miglia Green ha come protagoniste vetture elettriche e ibride.
Già noto nel campo dell’elettrico sin dagli anni ‘70 con la gamma di prodotti a marchio ZELE, ha recentemente creato una navetta elettrica dalla forma futuristica.
Interpreta l’idea della smart mobility presentando JOINON, l'offerta per la ricarica di tutti gli autoveicoli elettrici che comprende sia l’infrastruttura tecnologica di prodotto che la sua gestione e manutenzione.
Presso il Laboratorio di Automazione Industriale, Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell’Informazione, si progettano e realizzano kart elettrici in grado di gareggiare nelle competizioni sportive internazionali.
Svolge i servizi tecnici necessari alla realizzazione delle aree di ricarica: supporto allo sviluppo, progettazione, permessi, direzione lavori. Con il suo supporto sono state istallate oltre 800 infrastrutture di ricarica.
Nacque da una sua iniziativa il primo progetto di car sharing a Milano, quando la condivisione dei veicoli era ancora lontana. Ora che è comune nelle nostre città, continua a promuovere la mobilità elettrica e condivisa, in tutte le sue forme, dalle auto sino ai monopattini.
Offre servizi di micro-mobilità elettrica ecosostenibile ed è il primo sistema automatizzato al mondo per lo sharing e charging di mobility scooter.
Realizza linee automatiche per la produzione di motori elettrici impiegati nei settori più vari, dagli elettrodomestici alle applicazioni industriali passando per le nuove tecnologie della e-mobility.
È uno dei maggiori produttori di prese secondo lo standard IEC 62196: tanto che la IEC 62196-Type 3A nel linguaggio comune è stata battezzata “Presa Scame”.
Dal 2017 realizza studi e scenari sulla catena del valore della e-mobility, ossia l’insieme dei settori industriali e dei servizi coinvolti nel suo sviluppo.
È uno dei campioni mondiali in progettazione, produzione e sviluppo di vetture da competizione, in particolare progettista e costruttore delle scocche delle auto della Formula E.
È l’unica azienda in Italia a gestire l’intera filiera di produzione delle batterie, dalla costruzione fino al riciclo.
Pone grande attenzione al territorio e allo sviluppo delle aree metropolitane a supporto del processo di elettrificazione dei consumi e dei progetti di e-mobility a livello locale.
Rappresenta da più di 50 anni un’eccellenza di Alta Formazione in ambito creativo che ha mantenuto nel tempo una matrice interamente italiana. La sede di Torino è tra i più autorevoli centri internazionali di formazione al Transportation Design.
Costituisce una delle punte di diamante della ricerca italiana. Nei suoi laboratori vengono esplorate tutte le potenzialità del grafene, nuovo materiale a due dimensioni, composto da atomi di carbonio.
Il primo servizio tutto italiano di scooter sharing elettrico e a flusso libero attivo a Milano, Torino e Genova.
Nel settore della mobilità pubblica nel 2019 progetta VAIMOO, il sistema di Vehicle Sharing pensato per la mobilità urbana, in adozione dalle città di Copenaghen e Rotterdam e commercializzato dalla sister company MERMEC.
Presso la sede italiana di Ispra (VA) è stato inaugurato il Centro Europeo di interoperabilità per veicoli elettrici e reti intelligenti, presso cui si trovano i laboratori all’avanguardia VELA (Vehicle Emissions Laboratory).
Leader nella produzione di motori ad alta efficienza energetica, dal 2015 porta le sue competenze nel mondo della mobilità sostenibile, con le sue prime bici a pedalata assistita. Oggi è il primo produttore di scooter elettrici in Italia.
Azienda che produce motoriduttori, riduttori epicicloidali, sistemi di azionamento e inverter per automazione industriale, macchine mobili ed energia rinnovabile.
Il trasporto del futuro passi per i carburanti sostenibili, focus del suo business, attraverso lo sviluppo equilibrato di tutte le tecnologie: dal diesel Euro 6 al gas naturale, fino all’elettrico e all’idrogeno.
La start-up milanese ha progettato un community mobility sharing, ovvero un servizio di mobilità elettrica e condivisa per comunità, come gli abitanti di un condominio, i dipendenti di un’azienda o gli ospiti di un albergo.
La Sezione Nazionale Italiana dell’European Association for Electromobility - AVERE, è stata creata nel 1978 dalla Commissione CEE per studiare e sviluppare la mobilità a zero emissioni.
Piattaforma italiana della circular economy che da 30 anni si occupa di raccogliere e avviare al riciclo rifiuti tecnologici come pile, batterie, apparecchiature elettriche ed elettroniche e pneumatici.
Per aiutare la transizione verso una mobilità ambientalmente rispettosa ed economicamente sostenibile, FCA sta creando un “ecosistema” di veicoli e servizi.
Fondata a Bologna nel 1914, ma con sede a Modena da oltre 80 anni, ha conquistato un ruolo importante nel mercato mondiale delle automobili di lusso, diventando sinonimo di prestazioni, innovazione e qualità 100% made in Italy.
L’associazione è tra i principali soggetti che in Italia sono impegnati a diffondere la cultura della eco-mobilità con i suoi progetti e le attività di studio.
Sono giganti dell’elettronica e uno dei comparti più rilevanti per il loro business è quello dell’automobile, dove sono presenti in tutte le componenti: dalle auto a motorizzazione tradizionale, a quelle elettriche fino ad arrivare a quelle a guida autonoma.
Fondata nel 2015, ha già dimostrato grande capacità creativa e realizzativa: qui Giorgetto Giugiaro e suo figlio Fabrizio progettano vetture elettriche.
Multiutility lombarda che dal 2010 ha sviluppato la rete più capillare di stazioni di ricarica elettrica per veicoli in ambito urbano con oltre 500 punti.
Da sempre l’azienda è impegnata in programmi di ricerca e sviluppo nel campo della mobilità sostenibile: la sua prima vettura elettrica risale agli anni ‘70. Oggi declina il tema e-car in chiave luxury.
L'obiettivo del progetto "Energia 2020" è fare del Campus universitario di Savona una struttura innovativa dal lato della gestione energetica.
Punto di riferimento internazionale nell’ingegneria meccanica per il motorsport, dal 2016 entra nel mondo delle e-car e, assieme a Giugiaro, lavora alle supercar elettriche della start-up cinese Techrules.
Affianca i più grandi produttori dell’automotive nello sviluppo di motori e componenti sempre più efficienti e meno inquinanti.
Bike+ è un esempio di ricerca e sviluppo nell’ambito della e-mobility che ha attraversato tutte le fasi, dalla ricerca di base allo sviluppo e commercializzazione di un prodotto di successo.
Nel progetto Battery 2030+ svolgerà un ruolo chiave: quello della formazione. Coordinerà infatti l’intero gruppo di lavoro che, in tutta Europa, dovrà preparare i lavoratori e renderli pronti a produrre le batterie del futuro.
L’azienda, tra i leader nei settori dell’energia elettrica e termica, gas, teleriscaldamento e gestione servizi idrici integrati, ambientali e tecnologici, conferma di puntare sulla sostenibilità, anche nel settore della mobilità.
Associazione composta da 600 operatori che costituisce un caso unico in Europa rappresentando tutti i punti di vista presenti nel mondo elettrico.
Ha sviluppato Ænerbox: un “serbatoio energetico” in grado di far muovere a zero emissioni veicoli, imbarcazioni e carrelli industriali.
Riconosciuta da Navigant Research protagonista mondiale, presidia tutti gli ambiti della mobilità elettrica con una attenzione particolare alla scalabilità futura delle proprie soluzioni di ricarica.
Organizzazione non profit che aggrega imprese, enti pubblici, amministrazioni locali e realtà associative.
L'Autodromo Vallelunga Pietro Taruffi guarda al futuro con l’istituzione dell’Enel X e-Mobility Hub, un progetto dedicato alla creazione di soluzioni elettriche innovative.
È oggi il 4° produttore al mondo di inverter per energie rinnovabili e offre sistemi di ricarica sia a corrente continua che alternata.