RICERCA

SALVA

Io Sono Cultura 2016

L'Italia della qualità e della bellezza sfida la crisi I Quaderni di Symbola - 23 Giu 2016
Condividi su

Premessa

“Le cose più belle non sono perfette. Sono speciali.”
Bob Marley

Io sono cultura – con i sui numeri e le sue storie, realizzato anche grazie al contributo prezioso di circa 40 personalità di punta nei diversi settori analizzati – scandaglia e racconta queste energie. Attraverso un’idea di cultura fatta naturalmente di musei, gallerie, festival, beni culturali, letteratura, cinema, performing arts, ma anche di industrie creative e made in Italy: cioè tutte quelle attività produttive che non rappresentano in sé un bene culturale, ma che dalla cultura traggono linfa creativa e competitività. Quindi il design, l’architettura e la comunicazione: industrie creative che sviluppano servizi per altre filiere e veicolano contenuti e innovazione nel resto dell’economia – dal turismo all’enogastronomia alla manifattura – dando vita ad una cerniera, una “zona ibrida” in cui si situa la produzione creative-driven, che va dalla manifattura evoluta, appunto, all’artigianato artistico.

I dati raccolti in questo studio, realizzato da Fondazione Symbola e Unioncamere in collaborazione con la regione Marche, dimostrano che la cultura è uno dei motori primari della nostra economia. Al Sistema Produttivo Culturale e Creativo (industrie culturali, industrie creative, patrimonio storico artistico, performing arts e arti visive, produzioni creative-driven) si deve il 6,1% della ricchezza prodotta in Italia: 89,7 miliardi di euro. Ma non finisce qui: perché la cultura ha sul resto dell’economia un effetto moltiplicatore pari a 1,8: in altri termini, per ogni euro prodotto dalla cultura, se ne attivano 1,8 in altri settori. Gli 89,7 miliardi, quindi, ne ‘stimolano’ altri 160,1, per arrivare a quei 249,8 miliardi prodotti dall’intera filiera culturale, il 17% del valore aggiunto nazionale, col turismo come principale beneficiario di questo effetto volano.

Il Sistema Produttivo Culturale (da solo, senza considerare i posti di lavoro attivati negli altri segmenti della nostra economia) dà lavoro a 1,5 milioni di persone, il 6,1% del totale degli occupati in Italia.

Confrontando i dati con quelli dell’ultimo quinquennio, i valori complessivi della filiera sono in crescita, pur di poco o pochissimo: +0,6% il valore aggiunto prodotto, +0,2% il numero degli occupati. Valori il cui peso si comprende a pieno solo confrontandolo con quelli, di segno opposto, del complesso dell’economia: -0,1% il valore aggiunto, -1,5% l’occupazione. Guardando alla dinamica dei settori, pur nel chiaroscuro di questa coda della crisi, le performance più rilevanti sono quelle connesse al design (+10,8% per valore aggiunto e +13,8% per occupazione), alle produzioni creative-driven (+5,4% per valore aggiunto e +1,4% per occupazione), al videogame (+3,7% per il valore aggiunto e +1% per occupazione), alla musica (+3,0% per valore aggiunto).

Se poi guardiamo oltre il perimetro delle imprese culturali e creative, a beneficiare in modo rilevante della spinta della cultura è in particolar modo, come c’è da attendersi, il turismo: più di un terzo (il 37,5%) della spesa turistica nazionale è infatti attivato proprio dalla cultura.

Organizzazioni

Indice dei contenuti

Premessa

01 Industrie culturali e creative nel mondo
01.1 Mercati e politiche della cultura: segnali dal mondo
01.2 Politiche e strumenti EU
01.3 Come lo sviluppo e l’ampliamento dei pubblici favoriscono l’innovazione culturale
01.4 L’innovazione digitale nelle industrie culturali e creative
01.5 Il museo e le sue metonimie

02 Sistema Produttivo Culturale e Creativo in numeri
02.1 Impostazione metodologica del rapporto “Io sono Cultura”
02.2 Sistema Produttivo Culturale e Creativo: valore aggiunto e occupazione
02.3 Ruolo della cultura nelle economie territoriali
02.4 Attivazione del Sistema Produttivo Culturale e Creativo sul resto dell’economia
02.5 Struttura imprenditoriale del Sistema Produttivo Culturale e Creativo
02.6 Professioni Culturali e Creative
02.7 Cultura: volano per lo sviluppo turistico

03 Geografie
— Industrie Creative
03.1 Design. Il caso Milano e la ripresa
03.2 L’architetto condotto
03.3 La comunicazione digitale in Italia
— Industrie Culturali
03.4 Audiovisivo
03.4.1 Cinema 2.0
03.4.2 La tv che cerca il suo tempo
03.4.3 La radio, il primo mezzo social
03.4.4 Animazione: una stagione alquanto “animata”
03.5 Videogioco. Oltre la Quarta Dimensione
03.6 I libri, e tutto quello che c’è intorno
03.7 Musica. Leggero crescendo
— Patrimonio
03.8 Processi di valorizzazione e governance del patrimonio culturale
03.8.1 Reti e pmi tecnologiche al servizio dei beni culturali
— Performing arts e arti visive
03.9 Le nuove geografie delle performing arts
03.10 Arti visive. Un sistema che tenta di strutturarsi
— Produzioni creative-driven
03.11 Convergenza tra cultura e produzione
03.12 Dalla gastronimia alla comunicucina

04 Cultura come driver di sviluppo territoriale
04.1 Il distretto culturale elovuto della Regione Marche
04.2 Mantova: dal distretto culturale a capitale italiana della cultura, per arrivare alla rete dei sistemi culturali
04.3 Matera un anno dall’avvio del Programma della Capitale Europea della Cultura

Ricevi storie di qualità nella tua email

Rubriche e collane correlate

A cura di: Redazione

Approfondimenti correlati

Comunicati Stampa

Presentazione del Rapporto 2016 IO SONO CULTURA

Redazione

23 Giu 2016

La cultura si conferma uno dei motori trainanti dell’economia italiana e partecipa alla ripresa: a rivelarlo i dati del Rapporto 2016 IO SONO CULTURA