RICERCA

SALVA

L’Italia in 10 selfie 2019

Un'economia a misura d'uomo per affrontare il futuro I Quaderni di Symbola - 27 Feb 2019

L’Italia in 10 selfie è il dossier annuale di Fondazione Symbola che fotografa i primati dell’economia nazionale. E’ un promemoria, quasi un censimento, dei nostri talenti e dei nostri punti di forza: non sempre conosciuti all’estero, spesso sono sottovalutati anche dagli italiani.

La ricerca è disponibile anche in inglese, francese, tedesco e spagnolo.

Download EN-FR-DE-ES

10selfie_EN_FR_DE_ES.zip - 1.99 Mb
Condividi su

Premessa

Le cose più belle non sono perfette, sono speciali.
Bob Marley

L’Italia dà il meglio di sé quando incrocia i suoi cromosomi antichi, la sua identità, con le sfide che il futuro ci pone. Sfide epocali come la risposta ai cambiamenti climatici e la sostenibilità dello sviluppo possono avere dal nostro Paese un contributo importante: fatto di un modo di produrre attento alla qualità, all’ambiente, alle relazioni umane; e di un modo di vivere e consumare più orientato all’uso sostenibile delle risorse.
Un cammino verso la green economy e l’economia circolare che nel nostro Paese è già iniziato, e va a braccetto col modo tutto italiano di fare economia: che tiene insieme innovazione e tradizione, coesione sociale, nuove tecnologie e bellezza, mercati globali e legami coi territori e le comunità, flessibilità produttiva e competitività. E proprio la competitività è l’altro lato della medaglia di quest’economia che ha trovato nella qualità e nella sostenibilità la chiave per stare sui mercati.
L’Italia in 10 Selfie racconta, col grandangolo, tutto questo: i primati del nostro Paese, spesso poco conosciuti o sottovalutati, e la spinta delle imprese verso la qualità e la sostenibilità che li alimenta. Un racconto che tocca tanti aspetti dell’economia nazionale (altri se ne potrebbero aggiungere) che vuole essere un promemoria e un’agenda: da qui dobbiamo partire per affrontare il futuro e le sfide inedite che ci pone, a cominciare appunto dai mutamenti climatici. Da qui dobbiamo partire anche per affrontare i mali antichi dell’Italia (il debito pubblico, certo, ma anche la diseguaglianza nella distribuzione della ricchezza, la disoccupazione, le mafie e la corruzione, una burocrazia spesso soffocante, il Sud in ritardo): ce la possiamo fare solo mobilitando le nostre energie migliori e i nostri talenti.
Quelli che Symbola censisce e racconta con le sue ricerche, realizzate insieme a molti compagni di viaggio che con noi condividono il punto di vista e la missione, con cui guardiamo senza illusioni al nostro Paese, ma anche senza pregiudizi, con curiosità ed empatia. Questa Italia coesa, innovativa, competitiva, green che raccontiamo, quest’Italia che fa l’Italia, ha tanto da dire all’Europa e al mondo. Quando immaginiamo il nostro futuro non possiamo permetterci di sottovalutarla o peggio di dimenticarcene. “La difficoltà non sta nel credere nelle nuove idee, ma nel fuggire dalle vecchie”, ha scritto Keynes. L’Italia in 10 selfie è il nostro modo di contribuire a superare questa difficoltà.

Organizzazioni

Indice dei contenuti

1. L’ITALIA È UNO DEI CINQUE PAESI AL MONDO CHE HA UN SURPLUS MANIFATTURIERO SOPRA I 100 MLD DI DOLLARI.

 

2. CULTURA, BELLEZZA E CREATIVITÀ ALIMENTANO IL MADE IN ITALY E VALGONO IL 16,6% DEL PIL.

 

3. LA GREEN ECONOMY DÀ FORZA ALLE IMPRESE ITALIANE

 

4. ITALIA SUPERPOTENZA NELL’ECONOMIA CIRCOLARE.

 

5. L’INDUSTRIA ITALIANA DEL LEGNO ARREDO È SECONDA AL MONDO PER SURPLUS COMMERCIALE.

 

6. MODA: SECONDI AL MONDO PER QUOTE DI MERCATO.

 

7. PRIMI IN UE PER PRODUZIONE FARMACEUTICA.

 

8. ITALIA PRIMO ESPORTATORE EUROPEO DI BICICLETTE.

 

9. PRIMI AL MONDO NELLA PRODUZIONE DI MAKE UP E PRIMI AD ELIMINARE LE MICROPLASTICHE DAI COSMETICI.

 

10. L’ITALIA È IL PAESE PIÙ SOSTENIBILE IN AGRICOLTURA.

Ricevi storie di qualità nella tua email

Approfondimenti correlati

Ricerche su Made in Italy