Il Gazzettino
Il Gazzettino
Il Giorno
Avvenire
Gazzetta di Parma
Il Resto del Carlino
Daniele De Salvo | Il Giorno
Giuseppe Cosenza | Il Sole 24 Ore
L’Adige
Corriere di Arezzo
ANSA Abruzzo
Alessandro Ricci | Il Messaggero
RaiNews
Avvenire
SkyTg24
Valeria Sforzini | Corriere della Sera
Sara Deganello | Il Sole 24 Ore
Il Sole 24 Ore
ANSA
Dire
Askanews
AgCult
Avvenire
Gazzetta di Parma
Il Resto del Carlino
Daniele De Salvo | Il Giorno
Giuseppe Cosenza | Il Sole 24 Ore
L'Adige
Corriere di Arezzo
ANSA Abruzzo
Alessandro Ricci | Il Messaggero
RaiNews
Avvenire
SkyTg24
Valeria Sforzini | Corriere della Sera
Sara Deganello | Il Sole 24 Ore
Il Sole 24 Ore
ANSA
Dire
Askanews
AgCult
Il rapporto, arrivato alla tredicesima edizione, è realizzato da Fondazione Symbola e Unioncamere, con la collaborazione del Centro Studi delle Camere di Commercio Guglielmo Tagliacarne, insieme a Istituto per il Credito Sportivo, la Fondazione Fitzcarraldo e Fornasetti con il patrocinio del Ministero della Cultura.
Sostanziali segnali di ripresa, sia sul versante dell’occupazione, sia rispetto alla partecipazione del pubblico
2023: l’anno nel quale l’opinione pubblica ha aperto gli occhi sulla potenza dell’intelligenza artificiale
La sostenibilità ambientale argomento principe dei cartoni animati per bambini
Il settore musicale si riallinea sul piano di una nuova normalità tracciata dalle trasformazioni in parte fisiologiche, in parte necessarie, innescate dal periodo pandemico
Architettura sostenibile: una pratica assodata
L‘esplorazione di nuovi mondi virtuali, l’ingaggio con le comunità online e il rebranding: le tre tendenze più evidenti nella comunicazione digitale
Aumenta dell'11,1% il ricavo del mercato discografico: cresce lo streaming (+17,7%)
L'Europa continua a investire risorse per lo sviluppo di indicatori di misura appropriati
Numerose le città caratterizzate per progettualità centrate su cultura e patrimonio culturale
Molteplici sfaccettature che rendono il videogioco punto di riferimento all’interno della dimensione di intrattenimento quotidiano
Profondi mutamenti dettati da questioni politiche, sociali ed economiche: la crisi climatica, la trasformazione digitale e le diseguaglianze sociali
Oltre 10 milioni i lettori di fumetti in Italia nel 2022
Rilevante è la riduzione delle fonti di finanziamento pubblico
Grandi potenzialità unite a grandi rischi si affacciano al nostro presente da un orizzonte tutt’altro che lontano
Un importante driver di sviluppo sul piano economico
Percorsi fondamentali per costruire rigore metodologico necessario alla scalabilità, con nuove competenze e figure professionali
Imprese manifatturiere: cultura come vero e proprio elemento di business
La televisione fra mondo digital, social e tv tradizionale continua la sua inesorabile ascesa
Dallo sviluppo e sperimentazione di nuovi materiali ecosostenibili, alla progettazione di prodotti e servizi per valorizzare il riuso e riciclo a fine vita a quelli che puntano sull’efficientamento
Il ruolo di coesione con le comunità tra presentazioni, reading, festival e premi letterari
L’ascolto avviene in un numero sempre crescente di dispositivi e con esperienze di fruizione via via più estese