BereilVino.it | Fabio Italiano
Prima della seconda guerra mondiale, l’Italia era un Paese poco sviluppato, con un’economia prevalentemente agricola e un analfabetismo diffuso, tuttavia, uscita distrutta dai bombardamenti, in pochi anni riuscì a risollevarsi diventando una delle principali potenze mondiali. Cosa permise questo “miracolo”? Per John Kenneth Galbraith, influente economista statunitense, collaboratore di John Fitzgerald Kennedy e Lindon B. Johnson, la soluzione era da trovarsi nella capacità tutta italiana di trasmettere cultura e bellezza nelle produzioni, capacità che le imprese italiane seppero utilizzare in uno dei periodi di maggiore sviluppo economico della storia per intensità, durata e ampiezza. Anche oggi la cultura e la bellezza possono tornare ad avere un ruolo nella ripresa economica e sociale italiana.
BereilVino.it | Fabio Italiano
AgCult
AgCult
AgCult
Il Sole 24 Ore
Winenews
Il Giorno. Lombardia
Libero
Avvenire | Maurizio Carucci
Il Sole 24 Ore | Nicoletta Cottone
AgCult
Adnkronos
Askanews
AGI
DIRE
La Stampa | Carlotta Scozzari