RICERCA

SALVA

Io Sono Cultura 2019

I Quaderni di Symbola - 20 Giu 2019

Nonostante le politiche non abbiano mai fatto la differenza, l’Italia, grazie alla storia e alla forza della società e delle imprese, gode di un grande potere di seduzione culturale nel mondo, certificato anche da recenti classifiche.

- NaN b
Condividi su

Premessa

“La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione.”

Art. 9 della Costituzione Italiana

Nonostante le politiche non abbiano mai fatto la differenza, l’Italia, grazie alla storia e alla forza della società e delle imprese, gode di un grande potere di seduzione culturale nel mondo, certificato anche da recenti classifiche. Alla cultura e alla creatività e alla loro capacità di creare soft economy (1), un neologismo che abbiamo coniato per indicare un’economia che punta sulla qualità valorizzando l’identità delle comunità e dei territori, rispettando l’ambiente e incorporando bellezza, Fondazione Symbola e Unioncamere in collaborazione con la Regione Marche, da nove anni dedicano il rapporto Io sono cultura.

Persone

user Marco accordi rickards

Direttore, Fondazione VIGAMUS | Advisory Board, devcom

user Damiano aliprandi

Direttore Area Ricerca e Consulenza Fondazione Fitzcarraldo

user Claudio astorri

Consulente radiofonico e Professore presso l’Università Cattolica di Milano

user Giovanna barni

Presidente CoopCulture

user Mario bellina

Autore e sceneggiatore di programmi per ragazzi e serie animate

user Giulia Elena berni

Esperta di economia dell’audiovisivo

user Luca bizzarri

Direttore ufficio politiche giovanili Provincia di Bolzano

user Patrizia braga

Co-fondatrice Melting Pro

user Donata columbro

Giornalista e digital strategist

user Silvia costa

Parlamentare europea

user Luca dal pozzolo

Responsabile Ricerca e Consulenza Fondazione Fitzcarraldo

user Marco Enrico giacomelli

Direttore Responsabile Artribune Magazine

user Laura greco

Presidente A Sud

user Paolo madeddu

Giornalista

user Paolo marcesini

Direttore Memo

user Barbara minghetti

Direttrice artistica Macerata Opera Festival

user Francesca  molteni

Amministratore MUSE Project Factory 

user Valentina montalto

Research Fellow Commissione Europea

user Valeria morea

economista della cultura

user Manuel orazi

Storico dell'architettura e delle città

user Moreno pieroni

Assessore alla Cultura e al Turismo della Regione Marche

user Fiorenza pinna

Curatrice di progetti fotografici e book designer

user Alessio re

Fondazione Santagata per l’Economia della Cultura

user Agostino riitano

Project Manager Supervisor

user Micaela romanini

Vice Direttore, Fondazione VIGAMUS | Event Director, Gamerome | Fondatrice, Women in Games Italia

user Giovanna segre

Università di Torino

user Antonio taormina

Università di Bologna

user Massimiliano tonelli

Direttore Artribune

user Michele trimarchi

Tools for Culture

user Simone verde

Direttore del Complesso Monumentale della Pilotta

user Bruno zambardino

Funzionario di Cinecittà presso la Direzione Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura

user Francesco zurlo

Preside vicario Scuola del Design Politecnico di Milano

Organizzazioni

Indice dei contenuti

1- INDUSTRIE CULTURALI E CREATIVE NEL MONDO
0.1.1 Incertezze, rigurgiti nostalgici e visioni non convenzionali. È tempo di responsabilità
0.1.2 Cultura al centro del progetto europeo, dimensione trasversale a tutte le politiche
0.1.3 Convertire in numeri i processi culturali: approcci e sfide nell’epoca dei big data
0.1.4 Per una Cultura sostenibile: innovazioni e pratiche

2- I NUMERI DELLE INDUSTRIE CULTURALI E CREATIVE IN ITALIA
0.2.1 Impostazione metodologica del rapporto “Io sono Cultura”
0.2.2 Sistema Produttivo Culturale e Creativo: valore aggiunto e occupazione
0.2.3 Ruolo della cultura nelle economie territoriali
0.2.4 Attivazione del Sistema Produttivo Culturale e Creativo sul resto dell’economia
0.2.5 Struttura imprenditoriale del Sistema Produttivo Culturale e Creativo
0.2.6 Professioni culturali e creative
0.2.7 Cultura: volano per lo sviluppo turistico

3- GEOGRAFIE
INDUSTRIE CREATIVE
0.3.1 Design. Pensare il mondo (in modo) nuovo
0.3.2 Architettura. Crolli e incendi
0.3.3 Comunicazione. Identità e reputazione: quando il marketing mette al centro il valore della relazione

INDUSTRIE CULTURALI
0.3.4 Audiovisivo. Un anno di conferme in una fase prolungata di forte discontinuità
0.3.4.1 Una rinascita del lungometraggio d’animazione?
0.3.4.2 La radio cresce alla prova del digitale e vince la concorrenza degli altri media
0.3.5 Le nuove frontiere del videogioco
0.3.6 Libri da leggere. Libri da ascoltare. Libri da guardare
0.3.7 Crescita del mercato musicale, ma scarsa vocazione internazionale

PATRIMONIO
0.3.8 Processi di valorizzazione e governance del patrimonio culturale
0.3.8.1 Verso uno statuto contemporaneo del patrimonio

PERFORMING ARTS E ARTI VISIVE
0.3.9 Performing arts: tra mercato e innovazione sociale
0.3.9.1 Opera senza barriere
0.3.10 Arti visive. Dalla crisi delle gallerie all’alba del lobbying
0.3.11 Uno sguardo sulla fotografia: mercati, dinamiche e linguaggi

PRODUZIONE CREATIVE-DRIVEN
0.3.12 I modi della creatività per l’innovazione e la competitività

4- CULTURA E CREATIVITA’ COME DRIVER DI SVILUPPO TERRITORIALE E SETTORIALE
0.4.1 Alto Adige: progettualità pubblica e innovazione sociale a base culturale
0.4.2 Marche: musei e patrimonio fra valorizzazione e gestione: verso una nuova “governance”
0.4.3 Matera 2019: la co-creazione come volano per le imprese culturali del territorio
0.4.4 Sicilia. Il Parco Archeologico della Valle dei Templi: un laboratorio per l’innovazione – CoopCulture
0.4.5 Cultura e digital transformation: tracce di una svolta (forse già avvenuta)

Ricevi storie di qualità nella tua email

Rubriche e collane correlate

A cura di: Redazione

Approfondimenti correlati

Opinioni

Audiovisivo. Un anno di conferme in una fase prolungata di forte discontinuità. Di Bruno Zambardino e Giulia Elena Berni

Redazione

13 Gen 2020

Quanto avvenuto nel corso del 2018, nel mondo come in Italia, rafforza le tendenze che già da tempo stanno facendo discutere e modificando il paesaggio cinematografico, tanto che forse non è più possibile scindere industria cinematografica e industria audiovisiva. Mentre il film nelle sale fa fatica, ne aumenta il consumo sulle nuove piattaforme online, in prima linea anche come produttori di contenuti di qualità

Opinioni

Architettura. Crolli e incendi. Di Manuel Orazi

Redazione

19 Dic 2019

Il crollo del ponte Morandi a Genova e l’incendio di Notre Dame a Parigi pongono con forza il tema della manutenzione nell’agenda politica, sia per le opere moderne sia per quelle storiche, un fronte d’impegno in cui le professionalità italiane giocano un ruolo importante

Opinioni

Opera senza barriere. Di Barbara Minghetti

Redazione

12 Nov 2019

L’Opera e il Teatro Musicale hanno tanto da raccontarci e ancora tanto da dirci. Non solo perché trattano temi immortali e quanto mai attuali e contemporanei

Opinioni

Verso uno statuto contemporaneo del patrimonio. Di Simone Verde

Redazione

04 Nov 2019

Le amministrazioni pubbliche si sono da sempre attrezzate per stimolare i processi rigenerativi indispensabili, la cui assenza comporta la fuoriuscita del patrimonio dal novero dei riferimenti culturali e valoriali del presente con ricadute negative in termini di integrità materiale

Opinioni

Crescita del mercato musicale, ma scarsa vocazione internazionale. Di Paolo Madeddu

Redazione

30 Set 2019

Il comparto è tornato in attivo. Lo streaming è sempre più al centro della discografia, anche se i cd restano in auge. Sempre in crescita il settore dei concerti, ma le esportazioni e in generale l’interesse per quel che succede oltre i nostri confini continua a diminuire. E malgrado il dominio di YouTube, la televisione è ancora molto influente

Opinioni

Una rinascita del lungometraggio d’animazione? Di Mario Bellina

Redazione

30 Ago 2019

Assistiamo anche in Italia a una rinascita del lungometraggio d’animazione per adulti e crossover (per un pubblico trasversale). Oltre al rinnovato interesse verso le sala cinematografiche, il settore in maggiore espansione nel nostro Paese rimane comunque quello televisivo per l’infanzia

Opinioni

Per una Cultura sostenibile: innovazioni e pratiche

Redazione

13 Ago 2019

Il cambiamento climatico non è più una questione che riguarda in maniera esclusiva il mondo della scienza o dell’attivismo sociale, ma anche il mondo della cultura ha l’opportunità — e la responsabilità — di giocare un ruolo in prima linea per salvare noi stessi e il nostro pianeta

Opinioni

Convertire in numeri i processi culturali: approcci e sfide nell’epoca dei big data. Di Valentina Montalto

Redazione

13 Ago 2019

Cultura, conoscenza e capacità cognitive sono diventati i principali generatori di valore. Ma perché il riferimento a queste nuove forme di capitale non sia soltanto ornamentale, bisognerebbe anzitutto capire funzionamento e impatti dei processi di produzione di (nuova) cultura e creatività. La sfida non è semplice data la natura molto spesso informale di tali processi, ma il web e le nuove tecnologie offrono nuove opportunità di approfondimento.

Opinioni

Incertezze, rigurgiti nostalgici e visioni non convenzionali. È tempo di responsabilità. Di Valeria Morea e Michele Trimarchi

Redazione

30 Lug 2019

Le turbolenze degli ultimi anni hanno generato tanto reazioni nostalgiche quanto visioni velleitarie. Tra questi estremi, che sembrano confortanti ma si rivelano inquietanti, la creatività mostra tutta la propria forza modellando progetti e strategie che restituiscono opportunità e responsabilità a un mondo che vuole crescere costruendo il proprio futuro.

Opinioni

Io sono cultura 2019 di Carlo Sangalli e Ermete Realacci

Redazione

22 Lug 2019

Alla cultura e alla creatività e alla loro capacità di creare soft economy, un neologismo che abbiamo coniato per indicare un’economia che punta sulla qualità valorizzando l’identità delle comunità e dei territori, rispettando l’ambiente e incorporando bellezza, Fondazione Symbola e Unioncamere in collaborazione con la Regione Marche, da nove anni dedicano il rapporto Io sono cultura.

Comunicati Stampa

Io Sono Cultura: i dati della cultura nella ricerca Symbola

Redazione

20 Giu 2019

Il Rapporto 2019 “Io sono cultura – l’Italia della qualità e della bellezza sfida la crisi”, elaborato da Fondazione Symbola e Unioncamere, in collaborazione con Regione Marche, è stato presentato oggi a Roma alla presenza del Ministro Alberto Bonisoli e del Presidente di Symbola Ermete Realacci, insieme al Segretario Generale Symbola Fabio Renzi, e al Segretario Generale di Unioncamere Giuseppe Tripoli. L’unico studio in Italia che, annualmente, quantifica il peso della cultura e della creatività nell’economia nazionale. I numeri dimostrano senza ombra di dubbio che la cultura è uno dei motori trainanti dell’economia italiana, uno dei fattori che più esaltano la qualità e la competitività del made in Italy.

Eventi Correlati

Rassegna Stampa (37)

Comunicati Stampa (3)