Approfondimenti correlati
Redazione
30 Giu 2021
Avvenire | Leonardo Servadio
Redazione
10 Giu 2021
Gazzetta di Reggio
Redazione
08 Gen 2021
Astrid Serughetti | L'Eco di Bergamo
Redazione
19 Ott 2020
Marta Leonori, Gian Paolo Manzella, Marco Simoni | Il Messaggero
Redazione
22 Set 2020
Chiara Mastria | Il Resto del Carlino
Redazione
01 Apr 2020
Civiltà del Lavoro
Redazione
16 Mar 2020
Paola Cacace | L'Economia - Corriere del Mezzogiorno
Redazione
25 Feb 2020
Massimo Pucci | La Nazione - Arezzo
Redazione
17 Feb 2020
Rosanna Lampugnani | L'Economia - Corriere del Mezzogiorno
Redazione
13 Feb 2020
Silvia Lambertucci | Ansa.it
Redazione
13 Gen 2020
Quanto avvenuto nel corso del 2018, nel mondo come in Italia, rafforza le tendenze che già da tempo stanno facendo discutere e modificando il paesaggio cinematografico, tanto che forse non è più possibile scindere industria cinematografica e industria audiovisiva. Mentre il film nelle sale fa fatica, ne aumenta il consumo sulle nuove piattaforme online, in prima linea anche come produttori di contenuti di qualità
Redazione
10 Gen 2020
L.M. | Corriere di Como - Corriere della Sera
Redazione
19 Dic 2019
Il crollo del ponte Morandi a Genova e l’incendio di Notre Dame a Parigi pongono con forza il tema della manutenzione nell’agenda politica, sia per le opere moderne sia per quelle storiche, un fronte d’impegno in cui le professionalità italiane giocano un ruolo importante
Redazione
18 Dic 2019
Antonio Calabrò | Huffington Post
Redazione
17 Dic 2019
Andrea Rebaglio | la Repubblica - ed. Milano
Redazione
16 Dic 2019
Carlo Cinelli, Federico De Rosa | L'Economia - Corriere della Sera
Redazione
16 Dic 2019
Paolo Morelli | Corriere Torino - Corriere della Sera
Redazione
16 Dic 2019
Antonietta Mazzette | La Nuova Sardegna
Redazione
12 Dic 2019
Michele Guccione | La Sicilia
Redazione
11 Dic 2019
Fondazione Cariplo
Redazione
11 Dic 2019
Giangiacomo Schiavi | Corriere della Sera - Milano
Redazione
11 Dic 2019
Salvatore Mannino | La Nazione - Arezzo
Redazione
10 Dic 2019
Il design è sempre più al centro del dibattito sulla contemporaneità, anche per i numeri raggiunti dal settore in Italia
Redazione
10 Dic 2019
Il Giorno - Ed. Milano
Redazione
10 Dic 2019
Milano Finanza
Redazione
09 Dic 2019
agcult.it
Redazione
09 Dic 2019
Più di 25,4 miliardi di euro e 365 mila addetti collocano la Lombardia ai vertici del panorama culturale italiano. Si tratta di valori che, rispettivamente, incidono per il +7,3% e +7,5%. Milano si conferma prima su entrambi gli indicatori economici
Redazione
09 Dic 2019
Italpress
Redazione
21 Nov 2019
Il Parco Archeologico della Valle dei Templi è la riduzione in scala di un sistema territoriale complesso
Redazione
19 Nov 2019
Per dare concretezza alla dimensione valoriale dichiarata nel dossier di candidatura, la Fondazione Matera-Basilicata 2019 ha puntato sulla co-creazione
Redazione
13 Nov 2019
Prioritario è risultato affrontare in maniera unitaria la governance dei numerosi istituti museali marchigiani, puntando sullo sviluppo delle aggregazioni tra musei, al fine di favorire il miglioramento dei servizi e una promozione incisiva e calibrata
Redazione
13 Nov 2019
La Provincia di Bolzano è costituita da un ecosistema pubblico e privato che in questi ultimi anni ha sperimentato forme innovative di promozione territoriale attraverso la cultura
13 Nov 2019
Tutti questi casi evidenziano un fenomeno, positivo, per la creatività: quando, dentro un’organizzazione, un’istituzione o una comunità, si apre la porta della creatività è sempre difficile richiuderla
Redazione
12 Nov 2019
L’ultimo anno è stato per l’Italia un periodo di assestamento nell’ambito fotografico
Redazione
12 Nov 2019
Il fenomeno più rilevante individuato nel corso dell’ultimo anno è rappresentato dalla sempre più acuta crisi delle gallerie d’arte medio-piccole, prese fra l’ineluttabile presenza alle fiere e la crescita smisurata delle cosiddette megas
Redazione
12 Nov 2019
L’Opera e il Teatro Musicale hanno tanto da raccontarci e ancora tanto da dirci. Non solo perché trattano temi immortali e quanto mai attuali e contemporanei
Redazione
11 Nov 2019
Il 2018 doveva essere per le performing arts un anno di grandi cambiamenti, essendo stata emanata nel 2017 una nuova legge per il settore attesa da molti anni,
ma così non è stato
Redazione
07 Nov 2019
Symbola presenta Io sono cultura in occasione della Notte Nazionale dei Licei Economici e Sociali, il 7 novembre a Roma.
Redazione
04 Nov 2019
Le amministrazioni pubbliche si sono da sempre attrezzate per stimolare i processi rigenerativi indispensabili, la cui assenza comporta la fuoriuscita del patrimonio dal novero dei riferimenti culturali e valoriali del presente con ricadute negative in termini di integrità materiale
Redazione
03 Ott 2019
Giuliano Gasparotti | Corriere Fiorentino
Redazione
02 Ott 2019
Il Resto del Carlino Rimini
Redazione
30 Set 2019
Le indicazioni e le evidenze nazionali e internazionali dimostrano come musei e siti culturali stiano provando a rafforzarsi acquisendo competenze diverse e tra loro integrate, di tipo transdisciplinare, manageriale, imprenditoriale
Redazione
30 Set 2019
Il comparto è tornato in attivo. Lo streaming è sempre più al centro della discografia, anche se i cd restano in auge. Sempre in crescita il settore dei concerti, ma le esportazioni e in generale l’interesse per quel che succede oltre i nostri confini continua a diminuire. E malgrado il dominio di YouTube, la televisione è ancora molto influente
Redazione
30 Set 2019
I lettori “leggono” i loro libri anche guardandoli al cinema, con le serie tv, nelle community on line, grazie ai blog e ai social, affollando le letture pubbliche nei festival culturali, con le cuffiette o in macchina grazie alle voci recitate degli audiolibri
Redazione
17 Set 2019
Romina Surace, ricercatrice Symbola, presenta i dati di Io sono Cultura 2019 a Bolzano, in occasione del Kick-off per la quarta edizione di Impulsi Vivi
Redazione
16 Set 2019
Il settore dei videogiochi non solo appare in ottima salute, ma si conferma oggi come uno dei catalizzatori dell’intero sistema culturale nel mondo e in Italia
Redazione
16 Set 2019
La radio trionfa definitivamente nel 2018 come mezzo di comunicazione più seguito in Italia nella fasce di età compresa tra i 15–54 anni
Redazione
02 Set 2019
Michele Damiani | Italia Oggi
Redazione
30 Ago 2019
Assistiamo anche in Italia a una rinascita del lungometraggio d’animazione per adulti e crossover (per un pubblico trasversale). Oltre al rinnovato interesse verso le sala cinematografiche, il settore in maggiore espansione nel nostro Paese rimane comunque quello televisivo per l’infanzia
Redazione
30 Ago 2019
I brand tornano a lavorare sul rafforzamento della propria identità, mettendo al centro il rapporto con i consumatori e la loro opinione. Cosa ha funzionato in questo ambito e quali sono state le migliori buone pratiche italiane negli ultimi mesi
Redazione
13 Ago 2019
Il cambiamento climatico non è più una questione che riguarda in maniera esclusiva il mondo della scienza o dell’attivismo sociale, ma anche il mondo della cultura ha l’opportunità — e la responsabilità — di giocare un ruolo in prima linea per salvare noi stessi e il nostro pianeta
Redazione
13 Ago 2019
Cultura, conoscenza e capacità cognitive sono diventati i principali generatori di valore. Ma perché il riferimento a queste nuove forme di capitale non sia soltanto ornamentale, bisognerebbe anzitutto capire funzionamento e impatti dei processi di produzione di (nuova) cultura e creatività. La sfida non è semplice data la natura molto spesso informale di tali processi, ma il web e le nuove tecnologie offrono nuove opportunità di approfondimento.
Redazione
30 Lug 2019
Le turbolenze degli ultimi anni hanno generato tanto reazioni nostalgiche quanto visioni velleitarie. Tra questi estremi, che sembrano confortanti ma si rivelano inquietanti, la creatività mostra tutta la propria forza modellando progetti e strategie che restituiscono opportunità e responsabilità a un mondo che vuole crescere costruendo il proprio futuro.
Redazione
22 Lug 2019
Alla cultura e alla creatività e alla loro capacità di creare soft economy, un neologismo che abbiamo coniato per indicare un’economia che punta sulla qualità valorizzando l’identità delle comunità e dei territori, rispettando l’ambiente e incorporando bellezza, Fondazione Symbola e Unioncamere in collaborazione con la Regione Marche, da nove anni dedicano il rapporto Io sono cultura.
Redazione
19 Lug 2019
Organizzata dalla Fondazione Symbola e dal Macerata Opera Festival
Redazione
17 Lug 2019
Il 20 luglio, organizzata da Symbola e Macerata Opera Festival
Redazione
30 Giu 2019
Giovanni Salsano | L'Avvenire
Redazione
28 Giu 2019
Autori Vari | Il Sole 24 Ore
Redazione
21 Giu 2019
Roberta Capozucca | IlSole24Ore.com
Redazione
21 Giu 2019
Cinzia Arena | Avvenire
Redazione
21 Giu 2019
Paolo Morelli | Corriere Torino
Redazione
20 Giu 2019
Il Rapporto 2019 “Io sono cultura – l’Italia della qualità e della bellezza sfida la crisi”, elaborato da Fondazione Symbola e Unioncamere, in collaborazione con Regione Marche, è stato presentato oggi a Roma alla presenza del Ministro Alberto Bonisoli e del Presidente di Symbola Ermete Realacci, insieme al Segretario Generale Symbola Fabio Renzi, e al Segretario Generale di Unioncamere Giuseppe Tripoli. L’unico studio in Italia che, annualmente, quantifica il peso della cultura e della creatività nell’economia nazionale. I numeri dimostrano senza ombra di dubbio che la cultura è uno dei motori trainanti dell’economia italiana, uno dei fattori che più esaltano la qualità e la competitività del made in Italy.
Redazione
20 Giu 2019
Avvenire.it
Redazione
20 Giu 2019
Askanews.it
Redazione
20 Giu 2019
IlFoglio.it
Redazione
20 Giu 2019
CorrierediArezzo.it
Redazione
20 Giu 2019
IlSole24Ore.com
Redazione
13 Apr 2014
Il presidente di Symbola Ermete Realacci parla di valore della #greeneconomy italiana e #greenjobs su Rai Economia.