RICERCA

SALVA

Io Sono Cultura 2018

L'Italia della qualità e della bellezza sfida la crisi I Quaderni di Symbola - 21 Giu 2018

L’ottavo rapporto sulle industrie culturali e creative anche quest’anno evidenzia il peso della cultura nella nostra economia. Le imprese delle filiere culturali e creative producono 92 miliardi di valore aggiunto e ‘attivano’ altri settori dell’economia arrivando a muovere complessivamente il 16,6% del valore aggiunto nazionale, equivalente a 255,5 miliardi di euro.

Scarica la rassegna stampa

Rassegna-stampa-Io-sono-Cultura-2018-compressed_1531300179-3.pdf - 5.42 Mb
Condividi su

Premessa

Bisogna sempre giocare lealmente
quando si hanno in mano le carte vincenti.

Oscar Wilde

L’Italia ha nella cultura uno dei suoi punti di forza. Secondo alcune indagini, come quella condotta lo scorso anno dalla rivista US News insieme all’Università della Pennsylvania, è addirittura il primo Paese al mondo per la sua influenza culturale. Un primato legato non solo alla produzione culturale e al patrimonio storico ma anche alla nostra capacità di trasmettere cultura e bellezza nelle produzioni.
Proprio questa intersezione praticata dall’Italia più che da altri Paesi tra cultura e manifattura rappresenta un’eredità del passato ma anche una chiave per il futuro. Basti pensare al Salone del Mobile che oltre ad essere la rassegna più importante del settore ogni anno mette in vetrina questo legame tra design, prodotti e cultura.
A questo mondo, alle sue risorse e criticità, Fondazione Symbola e Unioncamere in collaborazione con la Regione Marche, da otto anni dedicano il rapporto Io sono cultura. Un lavoro che assume un particolare valore nell’anno dedicato dalla Commissione Europea al Patrimonio culturale e dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, insieme al Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali, al Cibo Italiano. Due temi a ben vedere legati in particolar modo in Italia.
Al Sistema Produttivo Culturale e Creativo (così nel rapporto vengono definite l’insieme delle filiere culturali e creative) nel 2017 si deve il 6% della ricchezza prodotta in Italia: oltre 92 miliardi di euro. Dato in crescita del 2,0% rispetto all’anno precedente.
E non finisce qui, perché la cultura ha sul resto dell’economia un effetto moltiplicatore pari a 1,8: in altri termini, per ogni euro prodotto dalla cultura se ne attivano 1,8 in altri settori. I 92 miliardi, quindi, ne ‘stimolano’ altri 163 per arrivare a 255,5 miliardi prodotti dall’intera filiera culturale, il 16,6% del valore aggiunto nazionale, col turismo come primo beneficiario di questo effetto volano. Un effetto competitivo confermato anche dal fatto che le aree geografiche dove maggiore è il fatturato della cultura sono anche quelle dove è forte la vocazione manifatturiera.
Il Sistema Produttivo Culturale e Creativo (da solo, senza considerare gli altri segmenti della nostra economia) dà lavoro a più di 1,5 milioni di persone, il 6,1% del totale degli occupati in Italia. Dato anch’esso in crescita: +1,6%, stavolta con un risultato superiore alla dinamica del complesso dell’economia (+1,1%).

Io sono cultura – con i suoi numeri e le sue storie, realizzato anche grazie al contributo prezioso di circa 40 personalità di punta nei diversi settori analizzati – scandaglia e racconta le energie nascoste dietro questi risultati.

Organizzazioni

Indice dei contenuti

00 Premessa

01 Industrie culturali e creative nel mondo

  • 01.1 Il mondo dubita e si interroga per disegnare nuove strade
  • 01.2 Politiche e strumenti EU
  • 01.3 Quanto conta la nostra cultura? Dai progetti di mappatura ai filoni di ricerca più innovativi
  • 01.4 Quando la partecipazione crea comunità

02 I numeri del Sistema Produttivo Culturale e Creativo

  • 02.1 L’impostazione metodologica del rapporto “Io sono Cultura”
  • 02.2 Sistema Produttivo Culturale e Creativo: valore aggiunto e occupazione
  • 02.3 Ruolo della cultura nelle economie territoriali
  • 02.4 L’attivazione culturale sul resto dell’economia
  • 02.5 La struttura imprenditoriale del Sistema Produttivo Culturale e Creativo
  • 02.6 Le professioni Culturali e Creative
  • 02.7 Il ruolo della cultura nell’attivazione della spesa turistica

03 Geografie

— Industrie Creative

  • 03.1 Design. La Terra è fragile
  • 03.2 Il mito della sostenibilità, la dimensione sociale e la ricostruzione post-terremoto: le tre sfide dell’architettura italiana
  • 03.3 Conversazioni digitali, con le persone al centro: il futuro della comunicazione è il dialogo

— Industrie Culturali

  • 03.4 Audiovisivo
  • 03.4.1 Cinema in transizione, tra sorprese e aspettative
  • 03.4.2 Tv e rivoluzioni digitali: il rischio è “contenuto”
  • 03.4.3 La radio più è digital, più è sociale
  • 03.4.4 Il giro di boa dell’animazione italiana
  • 03.5 Il Videogioco: un’espansione inarrestabile
  • 03.6 Il libro come commodity
  • 03.7 L’anno in cui la musica è cambiata

— Patrimonio storico e artistico

  • 03.8 Processi di valorizzazione e governance del patrimonio culturale
  • 03.9 Tecnologie e restauro

— Performing arts e arti visive

  • 03.10 Una nuova legge per lo spettacolo
  • 03.11 Modelli di città. Come interagiscono arte e modelli urbanistici e altre storie
  • 03.12 Nuove strategie per la fotografia in Italia

— Produzioni creative-driven

  • 03.13 I modi della creatività per l’innovazione e la competitività

04 Cultura come driver di sviluppo territoriale e settoriale

  • 04.1 Appennino e patrimonio culturale
  • 04.2 Il Distretto Produttivo Puglia Creativa
  • 04.3 I servizi della cultura come leva per il rilancio dei territori colpiti dal sisma
  • 04.4 L’azione della Farnesina a sostegno del design: obiettivi e strategie
  • 04.5 Patrimonio e digitale: Il caso CoopCulture
  • 04.6 Sistema museale italiano: per una riforma compiuta

Ricevi storie di qualità nella tua email

Rubriche e collane correlate

A cura di: Redazione

Approfondimenti correlati

Fondazione

Io sono cultura 2018 a Genova

Redazione

08 Nov 2018

Un incontro sulle industrie culturali e creative italiane con un focus sul sistema genovese. Promosso dal Comune di Genova e Symbola, organizzato da Job Centre nell'ambito di Orientamenti 2018.

Opinioni

ARTI VISIVE – Modelli di citta’

Redazione

05 Set 2018

A cura di Marco Enrico Giacomelli – Direttore Responsabile Artribune Magazine – e Massimiliano Tonelli – Direttore Artribune.

Opinioni

DAL MONDO – Quanto conta la nostra cultura?

Redazione

27 Ago 2018

a cura di Valentina Montalto - ricercatrice specializzata in economia della cultura e sviluppo locale presso il Joint Research Centre (JRC) della Commissione europea.

Opinioni

CINEMA – In transizione, tra sorprese e aspettative

Redazione

10 Ago 2018

A cura di Bruno Zambardino – Responsabile Affari Europei Direzione Generale Cinema, MiBACT. Si ringrazia per il supporto redazionale Giulia Elena Berni - esperta di economia e regolamentazione dei media.

Opinioni

TECNOLOGIA E RESTAURO

Redazione

06 Ago 2018

A cura di Paola De Nuntiis - Ricercatrice CNR-ISAC e Alessandro Sardella Collaboratore CNR-ISAC (Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima, Gruppo di Ricerca “Rischi naturali, ambientali e antropici del patrimonio culturale”).

Opinioni

DAL MONDO – Politiche e strumenti EU

Redazione

02 Ago 2018

Realizzato in collaborazione con Silvia Costa – Coordinatrice del Gruppo Socialisti & Democratici (S&D) alla Commissione Cultura del Parlamento Europeo.

Fondazione

Presentazione Io Sono Cultura a Trieste

Redazione

26 Mar 2018

Esperienze, idee, creatività, ricchezza del Friuli-Venezia Giulia nel settore delle industrie culturali e creative. A Trieste il 26 marzo 2018

Eventi Correlati

Rassegna Stampa (11)

Comunicati Stampa (2)