RICERCA

SALVA

Il Made in Italy abita il futuro

Il Legno Arredo verso l’economia circolare I Quaderni di Symbola - 04 Apr 2016

La ricerca di FederLegno Arredo e Symbola che indaga come l’economia circolare rappresenti una leva per il settore del Legno Arredo.

Condividi su

Premessa

“Se fossimo ciò che siamo capaci di fare rimarremmo letteralmente sbalorditi”
Thomas Alva Edison

 

I grandi eventi che hanno accompagnato il Pianeta verso il nuovo millennio, che siano i mutamenti climatici o la nuova fase economica, hanno cambiato i consumi e stanno modificando profondamente i nostri stili di vita, che si aprono ai temi della sobrietà e della responsabilità sociale. Si diffonde dovunque, nei vecchi e nei nuovi mercati, la consapevolezza che l’economia lineare ‘produci, consuma, butta’ non è più sostenibile e va quindi sostituita con l’economia circolare ‘produci, consuma, recupera’, un cambiamento radicale che richiede nuovi prodotti e nuovi servizi. Il tema è nelle nostre corde: l’Italia è storicamente un paese povero di materie prime e da sempre produce eccellenze e bellezza in un contesto di scarsità. E’ quello che accade nell’agroalimentare: siamo il Paese più forte al mondo per prodotti ‘distintivi’ ma anche i primi in Europa per numero di imprese biologiche e per riduzione delle emissioni di CO2, e siamo campioni nella narrazione di alcuni dei nostri prodotti. Accade nella nautica, nella modao anche nella ceramica. E il Legno Arredo?

Il Report Il made in Italy abita il futuro. Il Legno Arredo verso l’economia circolare, promosso da Fondazione Symbola e FederlegnoArredo, nasce per questo. Un lavoro con cui cerchiamo, attraverso numeri e storie, le risposte a questa domanda; ma anche l’occasione per individuare in un quadro organico le leve per rafforzare un percorso di innovazione che, stante la natura dell’economia circolare, è esteso ben oltre i confini dei singoli settori, ma che in questo primo lavoro cogliamo nel perimetro esclusivo del Legno Arredo.

 

Organizzazioni

Indice dei contenuti

 

0. PREMESSA

1. I NUMERI GREEN DEL LEGNO ARREDO MADE IN ITALY
1.1. CAMBIA IL PARADIGMA: DALL’ECONOMIA LINEARE A QUELLA CIRCOLARE
1.2. IL POSIZIONAMENTO ECO-COMPETITIVO DELL’ITALIA NEL CONTESTO COMUNITARIO
1.3. L’IMPIEGO DI PROFESSIONI GREEN E GLI INVESTIMENTI AMBIENTALI NELLA FILIERA

2. LE ESPERIENZE DELLE IMPRESE: LA VIA ITALIANA ALL’ECONOMIA CIRCOLARE IN 10 LINEE D’INNOVAZIONE

3. L’AGENDA: LE 6 LEVE PER ACCELERARE LA TRANSIZIONE
3.1. EFFICIENZA NELL’USO DELLE RISORSE, RIDUZIONE DELLA DIPENDENZA DA IMPORTAZIONI DI MATERIE PRIME
3.1.1. GARANTIRE LA SOSTENIBILITÀ E LEGALITÀ DEL LEGNAME D’IMPORTAZIONE
3.1.2. MASSIMIZZARE L’USO EFFICIENTE DELLE RISORSE. IL CASO DEL SETTORE COSTRUZIONI
3.1.3. VALORIZZARE LE RISORSE FORESTALI NAZIONALI E RIDARE IMPULSO ALLA PIOPPICOLTURA
3.1.4. PROMUOVERE L’UTILIZZO DEL LEGNO VALORIZZANDO ANCHE LA FUNZIONE DI STORAGE DEL CARBONIO SVOLTA DAGLI ALBERI
3.2. GESTIONE E VALORIZZAZIONE DEGLI SCARTI DI PRODUZIONE
3.3. STRUMENTI PER ORIENTARE LE SCELTE DEI CONSUMATORI
3.3.1. PROMUOVERE E INCENTIVARE L’ADOZIONE DI CERTIFICAZIONI INTERNAZIONALI DI RICONOSCIUTA EFFICACIA
3.3.2. ANCORARE I SISTEMI INFORMATIVI PER IL CONSUMATORE ALLE NORME TECNICHE DI SETTORE
3.4. VALUTARE L’IMPATTO DELLA ESTENSIONE DI SCHEMI DI RESPONSABILITÀ DEI PRODUTTORI
3.5. VALUTARE L’IMPATTO DEGLI INCENTIVI PER USO ENERGETICO DELLE BIOMASSE LEGNOSE SULL’USO ‘A CASCATA’ DEL LEGNO
3.6. POTENZIARE RICERCA E INNOVAZIONE

Ricevi storie di qualità nella tua email

Approfondimenti correlati

Comunicati Stampa

Presentata la ricerca “Il Made in Italy abita il futuro” di FederlegnoArredo e Symbola

Redazione

04 Apr 2016

La ricerca "Il Made in Italy abita il futuro" di FederlegnoArredo e Symbola rivela che il Legno Arredo italiano il più efficiente e sostenibile in Europa: consumiamo meno energia ed emettiamo meno Co2. Il mobile made in Italy secondo al mondo dietro la Cina per surplus commerciale e primo in Europa per investimenti in Ricerca & Sviluppo (56,4 milioni di euro)