RICERCA

SALVA

Il futuro del vino italiano. Qualità, sostenibilità e territorio

Scarica il rapporto
Link copiato!
Il futuro del vino italiano
166
pagine

Sono passati circa trentacinque anni da quello che in molti hanno definito l’anno zero del vino italiano. Era il 1986, anno della crisi del metanolo. Scommettendo sulla qualità, sull’innovazione, sulla territorialità e sulle certificazioni d’origine, il settore è cresciuto: produciamo molto di meno, ma il nostro vino vale molto di più. Oggi il settore vitivinicolo ha davanti a sé una nuova sfida, quella dei cambiamenti climatici. Una sfida che modificherà profondamente le geografie viticole, ma che se presa per tempo può rappresentare un’occasione per rafforzare la competitività dell’intero settore. Da qui l’idea di Fondazione Symbola e il Consorzio di Tutela Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG di realizzare uno studio finalizzato a mappare le principali soluzioni tecnologiche disponibili sul mercato per migliorare prodotti e processi produttivi della filiera vitivinicola nel segno della sostenibilità.

2

Network

Promotori

Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG
Symbola
6

Autori
coinvolti

FM
Marco frey

Presidente Comitato Scientifico

GF
Franco guzzi

Consulente

user Paolo marcesini

Memo Grandi Magazzini Culturali

user Alessandro paglia

Amministratore Delegato Deopen

user Fabio renzi

Segretario generale di Symbola

Carica altri

Rassegna Stampa (11)

Comunicati Stampa (3)

Eventi Correlati

Ricevi storie di qualità nella tua email

Approfondimenti correlati