RICERCA

SALVA

I.T.A.L.I.A. 2015

Geografie del nuovo made in Italy I Quaderni di Symbola - 26 Giu 2015

I.T.A.L.I.A. – Geografie del nuovo made in Italy è il rapporto di Fondazione Symbola, Unioncamere e Fondazione Edison che racconta l’Italia delle eccellenze e dei talenti del nostro Paese: fatti di tradizione e di capacità innovative, di memoria e di immaginazione, di creatività, in cui la competitività fa leva sulla green economy e la cultura, si costruisce con le comunità, fa leva sulla bellezza e la coesione sociale, parte dai territori e grazie ad una caparbia vocazione alla qualità, arriva al mondo.

Condividi su

Premessa

“Hello Earth! Can you hear me? #WakeUpPhilae”. Dietro questo ‘buongiorno’ arrivato su Twitter da una cometa lontana 500 milioni di km c’è un robot che parla anche italiano. Come quello, figlio dell’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), che ha rappresentato l’Europa alla prima edizione del Darpa Robotics Challenge, competizione mondiale dell’Agenzia per la ricerca del dipartimento alla Difesa Usa sulla robotica da disastro. E parla italiano l’ultima conquista della fisica delle particelle: neutrini di tipo tau sono stati osservati dai Laboratori nazionali del Gran Sasso dell’INFN nel fascio di neutrini mu proveniente dal Cern di Ginevra; a conferma che i neutrini, le più elusive delle particelle, viaggiando su lunghe distanze attraverso la materia oscillano cambiando “sapore”.

In una sola settimana l’Italia è stata tra i protagonisti di momenti scientifici o tecnologici che meriterebbero (alcuni ci finiranno di certo) di figurare nei libri di storia. C’è un’Italia di cui spesso non si ha consapevolezza e che fa cose di cui essere orgogliosi. I.T.A.L.I.A., di Fondazione Edison, Fondazione Symbola e Unioncamere, nasce per raccontare questa Italia. È un viaggio tra i tanti talenti, non di rado poco conosciuti, del nostro Paese: fatti di tradizione e di capacità innovative, di memoria e di immaginazione, di creatività, in cui la competitività fa leva sulla green economy e la cultura, si costruisce con le comunità, fa leva sulla bellezza e la coesione sociale, parte dai territori e grazie ad una caparbia vocazione alla qualità, arriva al mondo.

Nomen omen, dicevano i romani: il destino sta nel nome. Per I.T.A.L.I.A. ci siamo fidati della saggezza romana. Usando il nome del nostro Paese come acronimo del nuovo made in Italy, dall’Industria al Turismo, dall’Agroalimentare al Localismo, dall’Innovazione all’Arte e alla cultura: lì, nella sua identità e nelle sue capacità apprezzate dal mondo intero, sta il futuro dell’ltalia. Questo acronimo, le storie che racchiude, servono a disegnare una rotta, ad indicare un’idea di futuro per il nostro Paese.

Organizzazioni

Indice dei contenuti

I.T.A.L.I.A. NEL MONDO
a cura di IPSOS

 

I.T.A.L.I.A. SUL WEB
a cura di Google e Fondazione Symbola

 

INDUSTRIA
a cura di Fondazione Edison, Unioncamere e Fondazione Symbola

 

TURISMO
a cura di Fondazione Edison e Unioncamere

 

AGROALIMENTARE
a cura di Fondazione Edison e Unioncamere

 

LOCALISMO E SUSSIDIARIETÀ
a cura di Fondazione Symbola e AICCON

 

INNOVAZIONE
a cura di Fondazione Symbola

 

ARTE E CULTURA
a cura di Unioncamere e Fondazione Symbola

Ricevi storie di qualità nella tua email

Approfondimenti correlati

Ricerche su Made in Italy