RICERCA

SALVA

I.T.A.L.I.A. 2017

Geografie del nuovo made in Italy I Quaderni di Symbola - 07 Lug 2017

“I.T.A.L.I.A. – Geografie del nuovo made in Italy” è il rapporto di Fondazione Symbola, Unioncamere e Fondazione Edison che racconta l’Italia delle eccellenze e dei talenti del nostro Paese.

Condividi su

Premessa

“Un vero guerriero combatte non perché odia chi ha davanti a lui,
ma perché ama chi ha dietro.”
Paulo Coelho – “Manuale del guerriero della luce” – 1997

Tra le tecnologie più utilizzate nei film di fantascienza sicuramente la più diffusa è quella che permette di spostarsi istantaneamente da un punto all’altro dell’universo. Molti ricorderanno il Millennium Falcon di Ian Solo in Guerre Stellari. Una prospettiva affascinante entrata nella scienza ufficiale negli anni ’30 con gli studi di Albert Einstein e Nathan Rosen sui cunicoli spaziotempo. È di pochi mesi fa la notizia, che ha fatto il giro del mondo, della realizzazione di un modello di wormhole in grafene che, risolvendo la cosiddetta equazione ponte di Einstein-Rosen, apre una prospettiva reale a questa tecnologia. Protagonista di questa sfida?

Verrebbero alla mente altri nomi, ma siamo in Italia, nel sud, e la protagonista è l’Università Federico II di Napoli. Fantascienza? Non lo sappiamo ancora, quello che sappiamo è che l’Italia in questo come in molti passaggi della scienza e dell’innovazione in qualche modo è sempre presente. Lo è per esempio in maniera molto evidente negli ultimi anni in campo medico, dove solo restando all’ultimo anno abbiamo prodotto la prima descrizione di un meccanismo biologico la cui inibizione è in grado di bloccare la crescita tumorale, o la prima cura al mondo per la leucemia, oppure la prima osservazione in diretta delle cellule del sistema immunitario.

La lista sarebbe lunga. Un’Italia appassionata, apprezzata in tutto il mondo, che produce ricchezza, che dimostra come la coesione e i forti legami con il territorio sono fattori di competizione.

I.T.A.L.I.A., rapporto biennale arrivato alla sua terza edizione, realizzato da Fondazione Edison, Fondazione Symbola e Unioncamere, nasce per raccontare questa Italia. Usando il nome del nostro Paese come acronimo del nuovo made in Italy – dall’Industria al Turismo, dall’Agroalimentare al Localismo, dall’Innovazione all’Arte e alla cultura – il report propone una foto di insieme dei tanti talenti del nostro Paese: persone, imprese e associazioni che coltivano la tradizione senza aver paura di innovare, intrecciando creatività, cultura, sostenibilità, creando ricchezza e benessere per sé e per le comunità e i territori. Un’economia che grazie ad una caparbia vocazione alla qualità, arriva al mondo.

Organizzazioni

Indice dei contenuti

 

PREFAZIONE
di Marco Fortis, Direttore Fondazione Edison; Ivan Lo Bello, Presidente Unioncamere; Ermete Realacci, Presidente Fondazione Symbola

I.T.A.L.I.A. NEL MONDO
a cura di IPSOS

INDUSTRIA
a cura di Fondazione Edison, Unioncamere e Fondazione Symbola

TURISMO
a cura di Fondazione Edison e Unioncamere

AGROALIMENTARE
a cura di Fondazione Edison e Unioncamere

LOCALISMO E SUSSIDIARIETÀ
a cura di Fondazione Symbola e AICCON

INNOVAZIONE
a cura di Fondazione Symbola

ARTE E CULTURA
a cura di Unioncamere e Fondazione Symbola

Ricevi storie di qualità nella tua email

Approfondimenti correlati

Comunicati Stampa

FONDAZIONE SYMBOLA, UNIONCAMERE E FONDAZIONE EDISON PRESENTANO IL RAPPORTO I.T.A.L.I.A. 2017

Redazione

07 Lug 2017

L'Italia è tra i primi 5 paesi al mondo per suprlus manifatturiero con 90,5 mld di €. 844 prodotti made in Italy da podio mondiale nell’export. Italia primo paese al mondo nella top list delle vacanze desiderate. Realacci: "Per affrontare il futuro l’Italia deve fare l’Italia e puntare su green economy, cultura, innovazione e coesione"

Ricerche su Made in Italy