RICERCA

SALVA

I.T.A.L.I.A. 2019

Geografie del nuovo made in Italy I Quaderni di Symbola - 05 Lug 2019

I.T.A.L.I.A., rapporto biennale arrivato alla sua quarta edizione, realizzato da Fondazione Symbola, Unioncamere e Fondazione Edison, nasce per guardare negli occhi l’Italia e raccontarne i tanti punti di forza. Usando il nome del nostro Paese come acronimo del nuovo made in Italy – dall’Industria al Turismo, dall’Agroalimentare al Localismo, dall’Innovazione all’Arte e alla cultura – il report propone una foto di insieme dei tanti talenti del nostro Paese e degli straordinari risultati che, nonostante tutto, essi hanno caparbiamente ottenuto.

Condividi su

Premessa

Non conosciamo mai la nostra altezza / finché non siamo chiamati ad alzarci.
E se siamo fedeli al nostro compito / arriva al cielo la nostra statura.
Emily Dickinson

In questi primi anni del millennio in cui le fake news (vere o presunte) sono diventate uno dei temi caldi del dibattito pubblico, anche l’Italia paga il suo prezzo, soprattutto a causa della scarsa consapevolezza e della mancanza di orgoglio. Le buone notizie sul Paese, e in particolare i risultati raggiunti nello scenario mondiale, non sono mai stati molto conosciuti in patria. Ma oggi a questa scarsa consapevolezza si aggiunge una altrettanto scarsa fiducia nel Paese che alimenta i dubbi su quei risultati. Ce lo dice un’indagine realizzata da Ipsos per questo rapporto. Facciamo qualche esempio. L’Italia è tra i primi 10 Paesi al mondo per investimenti in ricerca e sviluppo: solo il 13% degli italiani ne è consapevole, e addirittura quasi uno su due (45%) non ritiene credibile questa notizia, la ritiene insomma una fake news. Siamo il primo Paese europeo per riciclo di rifiuti col 76,9% del totale di quelli prodotti: ma solo un italiano su 10 lo sa e addirittura il 51% ritiene questa notizia non credibile.

Organizzazioni

Indice dei contenuti

1 — I.T.A.L.I.A. sul web
1.1 — Le ricerche del made in italy sul web non smettono di crescere

2 — Industria
2.1 — Una piccola Rinascita guidata anche dalla manifattura
2.2 — La competitività dell’Italia a livello Internazionale: valore aggiunto, produzione, bilancia commerciale ed export
2.3 — La specializzazione geografica e merceologica dell’italia nel commercio con l’estero: confronto con i paesi dell’unione europea (2018)
2.4 — Il medagliere della competitività
2.4.1 — I prodotti in cui l’Italia detiene il primo posto al mondo per surplus commerciale
2.4.2 — I primi 10 prodotti in cui l’Italia detiene il secondo posto al mondo per surplus commerciale
2.4.3 —I primi 10 prodotti in cui l’Italia detiene il terzo posto al mondo per surplus commerciale
2.4.4 — L’Italia batte la Germania in 1.270 prodotti manufatti per surplus commerciale con l’estero
2.5 — Le “4 a” dell’eccellenza manifatturiera italiana nel 2018
2.6 — I motori territoriali dell’export manifatturiero italiano: i distretti industriali

3 — Turismo
3.1 —Il vantaggio competitivo dell’Italia
3.2 — La bilancia dei pagamenti turistica italiana
3.3 —Il turismo dei territori
3.4 —Lo scenario internazionale
3.5 —I pernottamenti di turisti in europa
3.6 —I flussi turistici extra-europei

4 —Agroalimentare
4.1 —L’agroalimentare è una risorsa del made in italy
4.2 —Il sistema primario Italiano resta centrale
4.3 — l’Italia è il Paese europeo con il più elevato valore aggiunto in agricoltura
4.4 — La produzione agricola italiana è tra le meno “sussidiate” d’Europa
4.5 — La filiera agroalimentare e i primati nel commercio internazionale
4.6 — La forza del vino italiano
4.7 — Agroalimentare made in Italy: specialità, sostenibilità e multifunzionalità

5 — Localismo
5.1 — Il “sociale” che fa bene al Paese e all’economia
5.2 — L’economia sociale in Europa e in Italia
5.2.1 — L’impresa sociale in Italia
5.3 — Imprese for profit e coesione sociale: the driver of competitiveness

6 — Innovazione
6.1 — Il sistema italiano è vitale, e va letto in profondità
6.2 — Le eccellenze della ricerca
6.3 — Il protagonismo dell’industria
6.3.1 — La robotica
6.3.2 — L’aerospazio
6.3.3 — Il biotech
6.3.4 — L’economia circolare
6.4 — Le startup

7 — Arte e Cultura
7.1 — Il primato dell’Italia nella Cultura e nella Creatività
7.2 — Il sistema produttivo culturale e creativo: le imprese
7.3 — Il sistema produttivo culturale e creativo produce valore aggiunto e occupazione

8 — I.T.A.L.I.A., la percezione in patria
8.1 — Quale racconto per il Paese?

Ricevi storie di qualità nella tua email

Approfondimenti correlati

Snack

Italia leader nell’interscambio con l’estero

Redazione

09 Ago 2019

Essere il morto più ricco del cimitero non m’interessa. Andare a letto la sera e sapere che abbiamo fatto qualcosa di meraviglioso, ecco ciò che m’importa. (Steve Jobs)

Snack

I.T.A.L.I.A. sul Web

Redazione

29 Lug 2019

Noi italiani siamo lo zero virgola ottantatré per cento della popolazione mondiale, ma il rimanente 99,17 dei terrestri ci adora. (Oscar Farinetti)

Opinioni

I.T.A.L.I.A. Geografie del nuovo Made in Italy 2019 di Marco Fortis, Ermete Realacci, Carlo Sangalli

Redazione

26 Lug 2019

I.T.A.L.I.A., rapporto biennale arrivato alla sua quarta edizione, realizzato da Fondazione Symbola, Unioncamere e Fondazione Edison, nasce per guardare negli occhi l’Italia e raccontarne i tanti punti di forza. Il report propone una foto di insieme dei tanti talenti del nostro Paese e degli straordinari risultati che, nonostante tutto, essi hanno caparbiamente ottenuto.

Comunicati Stampa

Symbola, Unioncamere e Fondazione Edison presentano il rapporto I.T.A.L.I.A. 2019

Redazione

05 Lug 2019

Il rapporto I.T.A.L.I.A. 2019 – Geografie del nuovo made in Italy acronimo e racconto dell’identità produttiva e sociale italiana - dall’Industria al Turismo, dall’Agroalimentare al Localismo, dall’Innovazione all’Arte e alla Cultura – è un viaggio di scoperta in un Paese che ha i talenti e le risorse per guardare negli occhi il futuro. Rapporto realizzato da Fondazione Symbola, Unioncamere e Fondazione Edison con il sostegno di Intesa Sanpaolo.

Eventi Correlati

Evento

Seminario Estivo 2019

5 - 6 luglio 2019 | Treia (MC)

Rassegna Stampa (19)

Comunicati Stampa (1)

Ricerche su Made in Italy