
C’è una marea nelle faccende degli uomini
che colta al suo apice conduce alla fortuna,
una volta persa tutto il viaggio della vita è destinato a miseria e avversità
Shakespeare, Giulio Cesare
“Peggio di questa crisi c’è solo il dramma di sprecarla”. Ha ragione Papa Francesco. Oltre a gestire al meglio l’emergenza limitando i danni sanitari e sociali dobbiamo lavorare da subito per un futuro migliore. L’Europa in questa drammatica crisi ha saputo guardare oltre superando rigidità ed egoismi, ritrovando la sua anima e rinnovando la sua missione. La sfida che ci attende richiede che vengano mobilitate energie economiche, tecnologiche, istituzionali, politiche, sociali. E culturali: in questa direzione va anche il progetto della presidente della Commissione Ursula von der Leyen di dare vita ad una nuova Bauhaus europea per affrontare la crisi climatica. Un progetto su cui l’Italia, col suo primato nel design, ha molto da dire.
L’Europa si è mossa e l’Italia deve fare la sua parte. Non è fuori luogo, di fronte ai 209 miliardi che il Recovery Fund assegna all’Italia (e più in generale al Next Generation EU), ricordare il Piano Marshall: un riferimento che mette in evidenza l’entità della crisi in corso e che può essere di buon auspicio perché anche a quel piano oggi colleghiamo l’orgoglio di aver saputo mostrare al mondo di che pasta siamo fatti, quali sono i nostri punti di forza. Punti di forza che vediamo dai dati di GreenItaly e dai racconti di imprese e di persone che scelgono la bussola dell’innovazione e dell’ambiente. Per questo, al suo undicesimo anno, forse mai come ora il rapporto sulla green economy italiana di Symbola e Unioncamere può essere utile al Paese.
Continua a leggere nella ricerca.
0 — pag 11
Prefazione
1 — pag 19
Quadro internazionale
1.1 — pag 20
Politiche internazionali
1.1.1 — pag 20
Il quadro globale e l’Agenda 2030
1.1.2 — pag 24
L’Europa al centro delle politiche Green
1.1.3 — pag 28
Il cambiamento climatico
1.1.4 — pag 32
L’economia circolare e Il nuovo Piano di azione
1.1.5 — pag 37
Progettare un sistema alimentare giusto, sano e rispettoso dell’ambiente
1.1.6 — pag 40
Preservare e ripristinare gli ecosistemi e la biodiversità
1.1.7 — pag 42
Inquinamento zero per un ambiente privo di sostanze tossiche
1.1.8 — pag 43
Le infrastrutture: energia, mobilità e digitale
1.1.9 — pag 44
Green Economy e ripartenza
1.1.10 — pag 47
Il coinvolgimento degli attori finanziari e la tassonomia europea
1.2 — pag 52
Scenari energetici
1.2.1 — pag 52
Le rinnovabili continuano a vincere e catturano nuovi alleati
1.2.2 — pag 56
Solare batte nucleare 10 a 1
1.2.3 — pag 57
Mancano gli spazi: cerchiamoli in acqua con il vento
1.2.4 — pag 58
Mancano gli spazi: cerchiamoli con il fotovoltaico in acqua
1.2.5 — pag 59
Mancano gli spazi: abbiniamo il sole all’agricoltura
1.2.6 — pag 60
Reti e tubi: sinergie e conflitti
1.2.7 — pag 62
S’avanza l’onda dell’idrogeno
1.3 — pag 66
Contributi pubblici per la transizione ecologica
1.3.1 — pag 68
Fondi di finanziamento europei
2 — pag 85
Numeri di GreenItaly
2.1 — pag 85
Circolarità del Made in Italy
2.1.1 — pag 85
Italia leader europea nell’economia circolare
2.1.2 — pag 92
Eco-efficienza ed eco-tendenza dell’Italia nel contesto europeo
2.1.3 — pag 110
Un mix energetico sempre più green
2.2 — pag 116
Eco-investimenti e competitività delle imprese italiane
2.2.1 — pag 116
Gli eco-investimenti delle imprese nel periodo pre-COVID-19
2.2.2 — pag 124
La resilienza delle imprese green nella crisi pandemica
2.2.3 — pag 131
Il legame tra green, innovazione e digitale
2.2.4 — pag 135
La risposta delle imprese alle criticità dell’emergenza sanitaria
3 — pag 143
Geografie di GreenItaly
3.1 — pag 144
Le quattro A del Made in Italy
3.1.1 — pag 144
Agroalimentare
3.1.2 — pag 159
Arredo-casa
3.1.3 — pag 181
Automazione
3.1.4 — pag 226
Abbigliamento- tessile e concia
3.2 — pag 246
Edilizia
3.2.1 — pag 246
Nuovi trend nel settore delle costruzioni: industrializzazione e integrazione della filiera
3.2.2 — pag 248
Alleanza pubblico e privato, partenariati interdisciplinari
3.2.3 — pag 250
Digitalizzazione, tecnologia, connessioni e co-progettazione
3.2.4 — pag 252
Progettazione
3.2.5 — pag 256
Case in legno
3.2.6 — pag 260
Aziende, tecnologie e materiali green
3.2.7 — pag 265
La sfida della formazione
3.3 — pag 266
Bioeconomia circolare e chimica verde
3.3.1 — pag 267
Definizione, inquadramento e prospettive
3.3.2 — pag 269
La bioeconomia circolare
3.3.3 — pag 271
La bioeconomia circolare e la tutela del suolo
3.3.4 — pag 276
I prodotti della filiera italiana
3.3.5 — pag 285
Il primato italiano
3.3.6 — pag 289
La filiera
3.3.7 — pag 294
Ricerca e formazione
3.4 — pag 296
La filiera italiana della materia seconda
3.4.1 — pag 296
Un decennio di rivoluzione nella gestione dei rifiuti 2008–2018
3.4.2 — pag 306
Dopo la raccolta fino alla produzione manifatturiera: la filiera del riciclo
3.4.3 — pag 309
La filiera del bio waste e della bio-economia
3.4.4 — pag 315
L’industria manifatturiera di riciclo
3.4.5 — pag 318
La dimensione economica della filiera industriale del riciclo in Italia
In questo capitolo di GreenItaly 2020 abbiamo analizzato insieme a Gianni Silvestrini i futuri scenari energetici: le energie rinnovabili penetrano sempre di più nei mercati internazionali.
Dall’Agenda 2030 al Green Deal europeo: il cambiamento climatico è entrato in maniera dirpomente su tutti gli scenari internazionali. In questo capitolo di #GreenItaly2020, a cura del prof. Marco Frey, abbiamo raccolto le azioni e riflessioni delle principali istituzioni mondiali.
Formiche.net
Tasso di riciclo dei rifiuti, uso di materia seconda nell’economia, produttività e consumo procapite di risorse: i dati indicano che siamo il paese europeo leader nella circolarità. In questo articolo Duccio Bianchi spiega tutti i primati dell’economia circolare made in Italy
Prima Comunicazione
Dina Bara | Prima Comunicazione
Ricerca e sviluppo di tecnologie e materiali, interconnessione tra pubblico e privato: tutta la filiera del mondo dell’edilizia sta puntando negli ultimi anni sempre di più alla circolarità e alla sostenibilità per costruire abitazioni, quartieri e città sempre più rispettose dell’ambiente. Ce lo raccontano meglio da vicino in questo articolo Paola Pierotti e Andrea Nonni
Ivan Berni | Prima Comunicazione
La circolarità e il mondo della concia. Un settore che negli ultimi tempi ha iniziato a comprendere che meno sostanze chimiche nei processi, consumi idrici ridotti ed un sapiente efficientemente energetico non solo fanno bene all’ambiente, ma migliorano i propri standard qualitativi. Matteo Pasca ce ne illustra i dettagli in questo articolo
La tecnologia digitale a supporto dell’ambiente. In Italia il settore della meccanica inizia a sfruttare il valore strategico dell’efficientamento produttivo combinato con la sostenibilità. Abbiamo esplorato il perimetro di queste innovazioni insieme a Warrant Hub, Acimac, Unirima ed Ecopneus
I trend e numeri della filiera italiana dell’automotive a confronto con lo scenario globale. Tra auto ibride e sharing mobility, il mondo intero e l’Italia assistono ad un nuova concezione della mobilità, affrontata con una maggiore consapevolezza delle proprie scelte e abitudini. In questo articolo Miriam Gangi, Mariangela Sciorati, Fabrizia Vigo e Marisa Saglietto di ANFIA ne hanno approfondito i dettagli
Il mondo del legno-arredo italiano vive oggi un cambiamento positivo del proprio paradigma: sono numerosi i brand, gli atelier e gli studi di progettazione che attraverso scelte ecosostenibili migliorano i propri prodotti, vere e proprie icone della sostenibilità Made In Italy. Ne abbiamo discusso in questo articolo insieme a FederlegnoArredo
Attraverso la tutela dell’ambiente, migliorano le qualità delle produzioni e di pari passo la crescita economica. L’innovazione e la sostenibilità lungo tutta la filiera agroalimentare italiana sono un modello europeo di Green Economy applicata. Ne abbiamo discusso insieme a Coldiretti nel seguente articolo
Energie rinnovabili, miglioramento del ciclo di vita dei rifiuti, soluzioni per un’economia sempre più circolare nel segno di un’Industria 4.0, mobilità elettrica e molto altro ancora sono le direzioni con cui i contributi pubblici possono aiutarci a sostenere la transizione ecologica verso un futuro più “a misura d’uomo”.
Al banco di prova della più importante crisi globale, il covd-19, come ha reagito il settore dell’abbigliamento? Il mondo del fashion ha saputo integrare la lezione portata dalla recente pandemia? Tra progetti ad hoc e strategie ad ampio respiro, tra grandi brand del fashion e piccole aziende locali, in questo capitolo di GreenItaly abbiamo scattato una fotografia dell’attuale stato dell’arte con Aurora Magni
L’evoluzione dell’approvvigionamento energetico segue il passo delle nuove sfide globali. Abbiamo riassunto i principali indicatori sulla transizione in atto con Francesco Ferrante.
Giovanna Mancini | Il Sole 24Ore
Milano Finanza
Fondazione Cariplo
Askanews
Askanews
Sky Tg24
Presentato oggi il focus di GreenItaly 2020 su Regione Lombardia
Michele Ruffi | L’Unione Sarda
Gianni Bonfadini | Giornale di Brescia
Nicola Saldutti | Corriere della Sera
Francesco Delzio | QN
Nicola Saldutti | Il Corriere della Sera
Giovanna Mancini | Il Sole 24Ore
Corriere della Sera
Peppe Aquaro | Corriere della Sera
Peppe Aquaro | Corriere della Sera
Paolo Virtuani | Corriere della Sera
Caterina Ruggi d’Aragona – Corriere della Sera
Nicola Saldutti | Corriere della Sera
Rai News
Luca De Biase | Nova.IlSole24Ore.com
Carla Reschia | Green & Blue
Carla Reschia | la Repubblica
Siamo tra i primi tra i Paesi europei, e secondi solo alla Germania per riciclo pro-capite degli imballaggi. Ci spiega come Conai, il Consorzio Nazionale Imballaggi che quest’anno ha praticamente già superato gli obiettivi di riciclo che l’Europa chiede entro il 2025. Anche per questo tra le oltre 200 best practice dlla ricerca GreenItaly.
Davide Madeddu | Il Sole 24Ore
Il Giornale di Vicenza
Fausta Chiesa | Corriere Buone Notizie
Antonio Longo | Italia Oggi
Il Piccolo
Sandro Mangiaterra | Corriere Imprese Nordest
Umbria24
TGPadova
Valentina Leone | La Nuova Venezia
Valentina Leone | Il Mattino di Padova
Valentina Leone | Corriere delle Alpi
Sonia Montegiove | TechEconomy 2030
Presentato oggi il rapporto GreenItaly 2020. realizzato da Symbola e Unioncamere. Presenti anche il Commissario Europeo agli Affari Economici Paolo Gentiloni ed il Ministro per gli Affari Europei Vincenzo Amendola.
Nuovaecologia.it
M. M. | Corriere dell’Alto Adige
Recyclingindustry.it
Makerfairrome.eu
Greenupdate.it
Piera Vincenti | Smartgreenpost.it
The Map Report
il Resto del Carlino
Greenreport.it
Giovanna Mancini | Il Sole 24 Ore
Jacopo Giliberto | Il Sole 24Ore
Aldo Bonomi | Il Sole 24Ore
Assolombarda.it
Caterina Ambrosini | Economiacircolare.com
Matteo Angeli | Ytali
Francesco Delzio | Avvenire
Sky Video
Jacopo Giliberto | Il Sole 24Ore
Corinna De Cesare | Corriere della Sera
Andrea Zaghi | Avvenire
Gianluca Zapponini | Formiche
Rinnovabili.it
Gazzetta di Parma
Greenreport.it
Green & Blue
Letizia Tortello | La Stampa
Fausta Chiesa | Corriere della Sera
Letizia Tortello | Green & Blue
Letizia Tortello | Gazzetta di Reggio
Adnkronos
Luca Malatesta | Huffington Post
Ansa
Corriere dell’Umbria
Letizia Tortello | Il Secolo XIX
Letizia Tortello | la Nuova di Venezia e Mestre
Letizia Tortello | Mattino Padova