RICERCA

SALVA

GreenItaly 2016

Una risposta alla crisi, una sfida per il futuro I Quaderni di Symbola - 21 Ott 2016

La ricerca, giunta alla sua settima edizione, è realizzata da Fondazione Symbola e UNIONCAMERE, in collaborazione con CONAI e con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente.

Condividi su

Premessa

“La vita aspetta sempre le situazioni critiche
per rivelare il suo lato più brillante.”
Paulo Coelho

La crisi globale che mette sotto pressione il tessuto produttivo attiva anche anticorpi. E tra le reazioni allo tsunami che ha investito l’economia, la green economy è fra quelle più significative ed efficaci. C’è anche questo – oltre alla gravità dei mutamenti in atto e alla sfida tecnologica e geopolitica – dietro al cambio di rotta nel contrasto ai mutamenti climatici degli Usa e della Cina. Non a caso Obama ha ricordato che negli ultimi cinque anni gli Stati Uniti hanno ridotto le emissioni del 6% nel settore energetico mentre l’economia cresceva dell’11%.

In Italia questo incrocia la natura profonda della nostra economia: la spinta per la qualità e la bellezza, è naturalmente alleate dell’uso efficiente di energia e materia, dell’innovazione, dell’high-tech. Una scelta non scontata in tempi di crisi, che si basa su investimenti e produce lavoro. Una scelta coraggiosa e vincente. Per le imprese, che investendo diventano più sostenibili e soprattutto più competitive e aprono un sentiero che va verso il futuro. E per il Paese, che nella green economy e nell’economia circolare ha riscoperto antiche vocazioni (quella al riciclo e all’uso efficiente delle risorse) e trovato un modello produttivo che grazie all’innovazione, la ricerca, la tecnologia ne rafforza l’identità, le tradizioni, ne enfatizza i punti di forza: la tensione costante alla qualità, le produzioni sartoriali, il saper fare antico, l’agricoltura dei mille prodotti distintivi.

È questo il ritratto non convenzionale dell’Italia fatto da GreenItaly, il rapporto di Fondazione Symbola e Unioncamere che descrive, anche negli aspetti più in ombra e meno scontati, la green economy nazionale. Un rapporto che, alla settima edizione, conferma la penetrazione crescente delle strategie di sostenibilità ambientale nel tessuto produttivo italiano, in tutti i settori, nessuno escluso: attraverso gli strumenti più diversi, che si tratti di innovazioni di processo e di prodotto che fanno risparmiare energia e materie prime, di energie rinnovabili, di tecnologie che aprono a nuovi materiali, magari provenienti da quelli che fino a ieri erano considerati rifiuti. Di maggiore attenzione all’ambiente e alla salute. Con un innalzamento della catena del valore che produce più ricchezza consumando meno.

Organizzazioni

Indice dei contenuti

0 — Prefazione

1 — Quadro Internazionale

1.1 — Politiche
1.2 — Tecnologie rinnovabili

2 — Numeri di GreenItaly

2.1 — Eco-performance del made in Italy
2.1.1 — Eco-efficienza ed eco-tendenza: lo spread green dell’Italia
2.1.2 — Manifattura italiana e la sfida dell’economia circolare

2.2 — Eco-investimenti e competitività
2.2.1 — Industria e servizi scommettono sulla sostenibilità
2.2.2 — Distribuzione territoriale degli eco-investimenti
2.2.3 — Orientamenti green delle imprese
2.2.4 — Eco-investimenti e performance aziendali

2.3 — Green jobs e innovazione
2.3.1 — Occupazione green e valore aggiunto
2.3.2 — Domanda di green jobs
2.3.3 — Green jobs leva per l’innovazione e la competitività
2.3.4 — Distribuzione territoriale dei green jobs

3 — Geografie di GreenItaly

3.1 — Le quattro A del made in Italy
3.1.1 — Agroalimentare
3.1.2 — Arredo – Casa
3.1.3 — Automazione
3.1.4 — Abbigliamento–Tessile

3.2 — Edilizia
3.3 — Fonti rinnovabili di energia
3.4 — Il sistema italiano del riciclo

Ricevi storie di qualità nella tua email

Rubriche e collane correlate

A cura di: Redazione

Approfondimenti correlati

Fondazione

Certificazioni Ambientali: uno strumento per fare mercato

Redazione

05 Mag 2017

In occasione dell'appuntamento "Certificazioni Ambientali: uno strumento per fare mercato" ideato da Studio Botta e Associati, Fondazione Symbola presenta il rapporto GreenItaly con l'intervento del segretario generale Fabio Renzi.