RICERCA

SALVA

GreenItaly 2014

Qualità, innovazione e sostenibilità sono l’anima del nuovo made in Italy I Quaderni di Symbola - 04 Nov 2014

La ricerca sulla green economy italiana, a cura di Symbola e Unioncamere.

Condividi su

Premessa

 La vita non è aspettare che passi la tempesta,
ma imparare a danzare sotto la pioggia

Mahatma Gandhi

Più di un’impresa su cinque dall’inizio della crisi ha scommesso su innovazione, ricerca, conoscenza, qualità e bellezza, sulla green economy. Sono infatti 341.500 le aziende italiane (circa il 22%) dell’industria e dei servizi con dipendenti che dal 2008 hanno investito, o lo faranno quest’anno, in tecnologie green. Un orientamento che si rivela strategico, tanto che proprio alla nostra green economy si devono 101 miliardi di euro di valore aggiunto, pari al 10,2% dell’economia nazionale, esclusa la componente imputabile al sommerso. Oltre alla ricchezza l’economia verde produce anche lavoro: già oggi in Italia ci sono 3 milioni di green jobs, ossia occupati che applicano competenze ‘verdi’. Una cifra di tutto rispetto destinata a salire ancora nel corso del 2014. Dalle realtà della green Italy infatti arriveranno quest’anno 234 mila assunzioni legate a competenze green.
Sono alcuni dati di GreenItaly 2014, il rapporto annuale di Unioncamere e Fondazione Symbola.

Organizzazioni

Indice dei contenuti

0. Prefazione
1. Politiche internazionali
2. Numeri di GreenItaly
2.1 Eco-efficienza del made in Italy
2.1.1 Eco-efficienza dell’Europa e spread green dell’Italia
2.1.2 L’evoluzione green dell’industria manifatturiera italiana
2.2 Eco-investimenti e competitività del made in Italy
2.2.1 Industria e servizi scommettono su efficienza e sostenibilità
2.2.2 La geografia delle imprese green
2.2.3 Strategie competitive e orientamenti green delle imprese
2.2.4 L’impatto degli investimenti green sulle performance aziendali: export, innovazione e fatturato
2.2.5 La domanda di lavoro delle imprese green
2.3 Verso un green life style: il paradigma percettivo dei consumatori intorno al green
2.4 Green economy e valore aggiunto nazionale
2.5 Mondo del lavoro e green economy: i green jobs
2.5.1 La dimensione complessiva dell’occupazione green in Italia
2.5.2 La domanda di green jobs delle imprese industriali e dei servizi
2.5.3 Geografia dei green jobs
2.5.4 I green jobs come leva per l’innovazione e la competitività
2.5.5 Il disallineamento tra domanda e offerta di green jobs
2.5.6 Alcune professioni a maggior sviluppo di competenze green
2.5.7 Formazione e orientamento ai green jobs
2.6 Network per lo sviluppo delle green technology
2.6.1 Reti green di imprese
2.6.2 Interrelazioni fra settori nell’ambito dei contratti di rete green
Focus 1. Agricoltura e green economy
Focus 2. Start-up e green economy
3. Geografie di GreenItaly
3.1 Agroalimentare
3.2 Manifatturiero
3.2.1 Concia
3.2.2 Automotive
3.2.3 Chimica
3.2.4 Tessile – Abbigliamento
3.2.5 Meccanica
3.2.6 Cartario
3.2.7 Legno – Arredo
3.3 Edilizia
3.4 Fonti rinnovabili di energia
3.5 Il sistema italiano del riciclo
3.5.1 Recupero e riciclo da rifiuti urbani e industriali
3.5.2 Le dimensione economica dell’industria del riciclo
3.5.3 Benefici ambientali del riciclo
3.5.4 La filiera dei pneumatici fuori uso. Il caso Ecopneus

Ricevi storie di qualità nella tua email

Approfondimenti correlati