
Opinioni
La chimica bio-based
01 Ago 2022Branca che utilizza materie prime rinnovabili per la realizzazione di prodotti innovativi e sostenibili
“I dilettanti giocano per divertirsi quando fa bel tempo. I professionisti giocano per vincere in mezzo alla tempesta”.
Frank Capra
Alla vigilia della COP26 di Glasgow, cruciale per le politiche sul clima, la dodicesima edizione del rapporto GreenItaly, realizzato dalla Fondazione Symbola e da Unioncamere con la collaborazione del Centro Studi Tagliacarne, consente di fare il punto, con dati e storie, sulla situazione della green economy in Italia e sui suoi punti di forza. Al rapporto hanno collaborato Conai, Novamont, Ecopneus; molte organizzazioni e oltre 40 esperti.
Il rapporto conferma il rafforzamento delle tendenze emerse negli anni passati in una parte importante del sistema produttivo italiano in merito alla possibilità di fare della sostenibilità ambientale il volano di una nuova ed innovativa economia. Perché, per dirla con il Manifesto di Assisi, promosso da Symbola e dal Sacro Convento, “affrontare con coraggio la crisi climatica non è solo necessario ma rappresenta una grande occasione per rendere la nostra economia e la nostra società più a misura d’uomo e per questo più capaci di futuro”.
L’Europa sembra aver imboccato con decisione questa strada fin dai primi passi della Commissione guidata da Ursula von der Leyen e l’ha resa ancora più forte basando la risposta alla crisi prodotta dalla pandemia con il Next Generation EU su tre pilastri: coesione, transizione verde e digitale. Siamo davanti a una nuova generazione di politiche in tutti i campi, destinate a cambiare in profondità anche lo scenario internazionale, dalle relazioni transatlantiche a quelle con Cina e Russia, al rapporto con i Paesi in via di sviluppo. Basti pensare agli effetti possibili del Carbon Border Adjustment Mechanism che l’UE ha annunciato per poter proteggere le proprie produzioni da quelle più “sporche” che arrivano da fuori Unione.
Prefazione 7
1.Quadro Internazionale pag 14
1.1 Politiche Internazionali pag 16
1.2 Scenari Energetici pag 34
1.3 Contributi pubblici per la transizione ecologica pag 50
2. Numeri di GreenItaly pag 62
2.1 Circolarità del Made in Italy pag 64
2.1.1 Eco-efficienza ed eco-tendenza dell’Italia nel contesto europeo pag 64
2.1.2 Rinnovabili a due velocità pag 82
2.2 Eco-investimenti e competitività delle imprese italiane pag 96
2.2.1 Gli eco-investimenti delle imprese 2016-2020pag 96
2.2.2 Gli investimenti green nei settori di attività pag 98
2.2.3 La geografia delle imprese eco-investitrici pag 104
2.2.4 Il differenziale di competitività delle imprese eco-investitrici pag 109
2.3 Mondo del lavoro e green economy: i green jobs pag 114
2.3.1 La dimensione complessiva dell’occupazione green in Italia pag 114
2.3.2 La domanda di green jobs delle imprese industriali e dei servizi pag 119
2.3.3 Geografia dei green jobs pag 123
2.3.4 Green jobs come leva per l’innovazione e la competitività pag 127
2.3.5 Alcune professioni a maggiore sviluppo di competenze green pag 130
3. Geografie di GreenItaly pag 136
3.1 Agroalimentare pag 138
3.2 Casa e Arredo pag 154
3.3 Automazione pag 176
3.3.1 Automotive pag 176
3.3.2 Meccanica pag 197
3.4 Tessile e Moda pag 208
3.5 Edilizia pag 230
3.6 La chimica bio-based pag 248
3.7 La filiera italiana della materia seconda pag 262
Branca che utilizza materie prime rinnovabili per la realizzazione di prodotti innovativi e sostenibili
Una nuova stagione per il settore fashion made in Italy
Know how, materiali e tecnologie di oggi per la decarbonizzazione del settore
Il settore agroalimentare italiano raggiunge elevati standard produttivi nel rispetto della sostenibilità
Le sfide per il settore, post pandemia da Covid-19
Lo status quo e il futuro dell'Automotive e della Meccanica
Per raggiungere gli obiettivi di neutralità̀ climatica occorre una ulteriore decisa accelerazione
La Repubblica | Giada Lo Porto
Il Sole 24 Ore | Emilia Patta
Il Messaggero
Il Messaggero | Antonella Lanfrit
Il Resto del Carlino
La Stampa | Marco Angelillo
La Stampa
Corriere della Sera - Buone notizie | Elena Comelli
Il Giornale di Brescia | Stefano Martinelli
Il Giornale di Brescia
Il Foglio | Stefano Cingolani
Corriere della Sera | Nicola Saldutti e Fabio Savelli
Italia Oggi | Antonio Longo
Affari e Finanza - Repubblica
Agenzia DIRE
Adnkronos
Il Sole24 Ore | Alessandra Capozzi
Nuova Venezia | Vera Mantegoli
Linkiesta | Riccardo Liguori
Corriere della Sera
Giornale di Brescia
Repubblica - Affari e finanza | Simone Pazzano
Quotidiano del Sud | Fabrizia Sernia
BereilVino.it | Fabio Italiano
Avvenire | Maurizio Carucci
Sky video
Il Messaggero
Avvenire
Il Sole 24ore
Corriere della Sera | Claudia Voltattorni
Il Giornale d'Italia
Adnkronos
Askanews
La Presse
Repubblica | Luisa Mosello
ANSA
Adnkronos
Adnkronos
Ytali | Matteo Angeli
La Repubblica | Giada Lo Porto
Il Sole 24 Ore | Emilia Patta
Il Messaggero
Il Messaggero | Antonella Lanfrit
Il Resto del Carlino
La Stampa | Marco Angelillo
La Stampa
Corriere della Sera – Buone notizie | Elena Comelli
Il Giornale di Brescia | Stefano Martinelli
Il Giornale di Brescia
Il Foglio | Stefano Cingolani
Corriere della Sera | Nicola Saldutti e Fabio Savelli
Italia Oggi | Antonio Longo
Affari e Finanza – Repubblica
Agenzia DIRE
Adnkronos
Il Sole24 Ore | Alessandra Capozzi
Nuova Venezia | Vera Mantegoli
Linkiesta | Riccardo Liguori
Corriere della Sera
Giornale di Brescia
Repubblica – Affari e finanza | Simone Pazzano
Quotidiano del Sud | Fabrizia Sernia
BereilVino.it | Fabio Italiano
Avvenire | Maurizio Carucci
Sky video
Il Messaggero
Avvenire
Il Sole 24ore
Corriere della Sera | Claudia Voltattorni
Il Giornale d’Italia
Adnkronos
Askanews
La Presse
Repubblica | Luisa Mosello
ANSA
Adnkronos
Adnkronos
Ytali | Matteo Angeli