Il report è la fotografia della filiera Ecopneus per la gestione dei Pneumatici Fuori Uso scattata da Fondazione Symbola.
Rassegna
La lunga vita degli pneumatici produce valore e occupazione
15 Mag 2019Giovanna Mancini | Il Sole 24 Ore
Il report è la fotografia della filiera Ecopneus per la gestione dei Pneumatici Fuori Uso scattata da Fondazione Symbola.
L’Effetto Ecopneus è la somma di “effetti” analizzati e certificati da questa ricerca. Una storia di impresa e di imprese che, in pochi anni, hanno saputo definire e aggiornare tutti gli asset di valore, efficienza, autonomia e occupazione. A questo si deve aggiungere che l’obiettivo di Ecopneus è stato fin da subito quello di realizzare un’economia circolare compiuta, facendo della sostenibilità una leva di sviluppo per tutto il nostro sistema Paese.
Le sfide dell’innovazione, della sostenibilità e dell’economia circolare di cui Ecopneus è uno dei protagonisti mettono in moto i nostri cromosomi migliori, partono dalla nostra identità e la proiettano verso il futuro: grazie all’innovazione che si innesta nelle nostre tradizioni, grazie alla valorizzazione del capitale umano e delle relazioni coi territori, grazie alle nuove tecnologie e alla vocazione naturale alla bellezza. Se vogliamo affrontare i mali antichi dell’Italia è da qui che si deve partire, dalle nostre energie migliori, quelle energie su cui contare per accettare le grandi sfide che il futuro ci impone.
0. Premessa
1. Il Sistema Ecopneus
2. Effetto Ecopneus
2.1 La sfida della qualità. Opportunità e nuovi mercati.
2.2 Un sistema che occupa
2.3 Un sistema efficiente
2.4 Un sistema equilibrato
2.5 Un sistema circolare
2.6 Un sistema tendente all’autonomia
3. Un sistema orientato alla qualità
3.1 Un punto di partenza. La destinazione del polverino PFU
3.2 Opportunità e nuovi mercati
3.3 Qualità: una questione di sistema
Appendice metodologica
Giovanna Mancini | Il Sole 24 Ore
IlMessaggero.it
Il rapporto “Effetto Ecopneus” è la fotografia della filiera Ecopneus per la gestione dei Pneumatici Fuori Uso scattata da Fondazione Symbola.