RICERCA

SALVA

Coesione è Competizione 2016

Nuove geografie della produzione del valore in Italia I Quaderni di Symbola - 08 Lug 2016

In questa sua seconda edizione, Coesione è competizione prova a leggere il rapporto tra economia e società unendo lo zoom e il grandangolo. Perché la competitività dell’Italia risiede anche nel welfare delle grandi e piccole imprese, nel rispetto e nella valorizzazione dei lavoratori, nella contaminazione tra valore economico e valore sociale, nella relazionalità.

Condividi su

Premessa

 “Fino a oggi, tutti i popoli sono periti per mancanza di generosità: Sparta sarebbe sopravvissuta più a lungo se avesse interessato gli iloti alla sua sopravvivenza. Viene il giorno che Atlante cessa di sostenere il peso del cielo e la sua rivolta squassa la terra. Avrei voluto allontanare il più possibile, evitarlo se si poteva, il momento in cui i barbari dall’esterno, gli schiavi dall’interno si sarebbero avventati su un mondo che si pretende essi rispettino da lontano o servano dal basso, ma i cui benefici sono a loro interdetti. Tenevo a che la più diseredata delle creature, lo schiavo che sgombra le cloache delle città, il barbaro che si aggira minaccioso alle frontiere, avessero interesse a veder durare Roma.
Adriano”
In Memorie di Adriano, Marguerite Yourcenar

In questa sua seconda edizione, Coesione è competizione prova a leggere il rapporto tra economia e società unendo lo zoom e il grandangolo. Perché la competitività dell’Italia risiede anche nel welfare delle grandi e piccole imprese, nel rispetto e nella valorizzazione dei lavoratori, nella contaminazione tra valore economico e valore sociale, nella relazionalità; sta nella capacità delle multinazionali tascabili e delle start up di trarre vigore dai territori e dalle comunità e di trainarli nel proprio cammino verso il mondo; nelle dinamiche partecipative e nella cultura della cittadinanza; nelle consuetudini antiche che alimentano parte della sharing economy; nella fitta rete di relazioni strutturali del miglior made in Italy — tra produttori, fornitori, consumatori — alimentate e arricchite anche grazie al web e ai social network che creano nuovi ruoli. Come il consumatore che accompagna l’impresa nel progettare nuovi prodotti anche attraverso il “voto con il portafoglio”, per dirla con Leonardo Becchetti.

Organizzazioni

Indice dei contenuti

– PREMESSA

– NUOVE GEOGRAFIE DELLA PRODUZIONE DEL VALORE

  • DALLA SOCIETÀ VERTICALE ALLA SOCIETÀ CIRCOLARE
  • LA SOCIETÀ COESIVA E LA SFIDA DELL’INCLUSIONE
  • CULTURA COESIVA: NUOVI STILI DI CONSUMO
  • NUOVA NATURA DEL VALORE
    Percorsi di produzione di valore
    Processi di ibridazione come esito del cambiamento
    Nuova geografia del valore
  • L’INNOVAZIONE SOCIALE

– NUMERI

  • IMPRESE COESIVE
  • TERRITORI COESIVI

– I CASI

  • CASA DEL QUARTIERE DI SAN SALVARIO
  • COHOUSING.IT
  • COOPERATIVA VALLE DEI CAVALIERI
  • EDIZERO
  • ELICA
  • GRUPPO C.M.S.
  • ILLY
  • JOINTLY
  • NATIVA
  • NUOVA SIMONELLI
  • PANECOTTO & LA CITTÀ ESSENZIALE
  • PEDIUS
  • REFUGEES WELCOME ITALIA
  • RETE DEL PACKAGING SOSTENIBILE 100% CAMPANIA
  • SARTORIA ANGELO INGLESE

Ricevi storie di qualità nella tua email

Rubriche e collane correlate

Approfondimenti correlati

Comunicati Stampa (1)