RICERCA

SALVA

Coesione è Competizione 2014

Nuove geografie della produzione del valore in Italia I Quaderni di Symbola - 27 Giu 2014

C’è un’Italia che, nonostante la crisi, resiste e sa essere innovativa, creativa, unita, vocata alla qualità e alla bellezza. In una parola competitiva. È l’Italia della coesione, quella che vede le aziende camminare con le comunità, coinvolgere i cittadini, valorizzare e sostenere i lavoratori.

Condividi su

Premessa

C’è un’Italia che, nonostante la crisi, resiste e sa essere innovativa, creativa, unita, vocata alla qualità e alla bellezza. In una parola competitiva. È l’Italia della coesione, quella che vede le aziende camminare con le comunità, coinvolgere i cittadini, valorizzare e sostenere i lavoratori. Proprio le imprese ‘coesive’ – quelle fortemente legate a comunità di appartenenza e territorio in cui operano, che investono nel benessere economico e sociale, nelle competenze e cura dei propri lavoratori, nella sostenibilità, nella qualità e bellezza, radicate nella filiera territoriale e tese a soddisfare le esigenze di fornitori, clienti e stakeholder in generale, che hanno relazioni con il non profit e le istituzioni territoriali – hanno una marcia in più che permette loro di andare lontano. Tanto che le nostre imprese ‘coesive’ hanno registrato nel 2013 aumenti del fatturato, rispetto al 2012, nel 39% dei casi, mentre fra le imprese “non coesive” tale quota si ferma ben al di sotto, al 31%. Dimostrando una migliore dinamicità anche sul fronte dell’occupazione: il 22% delle imprese coesive ha dichiarato un aumento degli occupati tra il 2012 e il 2013, contro il 15% delle altre imprese. Idem dicasi per fatturato totale e ordinativi esteri previsionali: la quota di imprese che dichiara un aumento per il 2014 di questi due indicatori è in misura significativamente maggiore tra quelle coesive rispetto a quelle non coesive, nell’ordine il 44 e 55% per le prime, il 39 e il 52% per le altre. A dimostrare il valore aggiunto della coesione c’è anche la relazione feconda con il Terzo Settore: le imprese che si relazionano con il mondo del volontariato hanno registrano nel 2013 aumenti nel numero di occupati, rispetto al 2012, nel 22% dei casi, contro il 17% delle imprese che queste relazioni non le hanno volute o sapute costruite. In questa logica di rete si rivelano strategiche le relazioni con le istituzioni. Che siano Enti locali o Camere di commercio, le realtà produttive che hanno saputo costruire rapporti solidi con tali istituzioni hanno registrato un aumento degli occupati nel 24% dei casi, contro il 15% delle imprese non coesive. Il 59% delle prime, inoltre, prevede aumenti di ordinativi esteri per il 2014, contro il 53% delle seconde. C’è anche questa ricchezza di relazioni, patrimonio umano e comunità, dietro il reshoring che vede il nostro Paese protagonista a livello mondiale insieme agli Usa.

Organizzazioni

Indice dei contenuti

0. PREMESSA
1. NUOVE GEOGRAFIE DELLA PRODUZIONE DEL VALORE
1.1. Quale Crisi
1.2. Attori e ruoli liquidi
1.3. Nuova natura del valore
1.4. Geografia della produzione di valore
1.4.1. Aziende coesive
1.4.2. Imprese low profit
1.4.3. For profit che produce beni e servizi sociali
1.4.4. Ibridi organizzativi
1.4.5. Imprese sociali
1.4.6. Start-up
1.4.7. Sharing-economy
1.4.8. Visionari
1.4.9. Facilitatori
1.5. Quando fare sistema è competitività: le imprese coesive
1.6. Sviluppo, coesione, equità e benessere
2. I CASI
2.1. Alessi
2.2. Banca Prossima
2.3. B10NIX
2.4. Cangiari – Gruppo Cooperativo Goel
2.5. FabLab Reggio Emilia
2.6. Ferrero
2.7. Fondazione Cariplo
2.8. Gucci
2.9. Isola Pepe verde
2.10. I Briganti di Cerreto
2.11. Le Città Come Beni Comuni
2.12. Make a Cube
2.13. MilkyWay
2.14. Oltre Venture
2.15. Peccioli – Belvedere Spa
2.16. The Fifth Element Project
2.17. Sardex
2.18. Slow Food
2.19. Via Padova 36
2.20. Welfare Italia Servizi

Ricevi storie di qualità nella tua email

Approfondimenti correlati

Comunicati Stampa (1)