E se la storia dovesse ripetersi? A quanto pare circa un milione di anni fa i nostri antenati, a causa di repentini cambiamenti climatici, dovettero sviluppare inedite capacità relazionali per procurarsi cibo a sufficienza. Un meccanismo che per la prima volta selezionò non tanto gli individui più forti, ma quelli più cooperativi. Anche oggi in epoca di grandi sconvolgimenti climatici, sociali ed economici, questa capacità tutta umana di cooperare può rappresentare una strategia potente. Ne siamo resi conto in questi mesi di lotta al Covid-19 dove siamo riusciti ad avere dei vaccini a poco più di un anno dall’individuazione del virus. Abbiamo adesso bisogno di mettere in campo la stessa energia per affrontare le crisi climatica ed economica in corso, per rendere le nostre società più “a misura d’uomo”. Una sfida di enorme portata che richiede il contributo e la collaborazione delle migliori energie imprenditoriali, istituzionali, politiche, sociali, culturali.
Il Sole 24 Ore | Stefano Micelli
Il Sole 24 Ore | Chiara Bussi
La Repubblica
Francesco Delzio | Avvenire
Claudia Voltattorni | Corriere della Sera
Il Sole 24 Ore
Ansa
Adnkronos
Ansa
Ansa
Ansa