RICERCA

SALVA

Atlante dell’Appennino

I Quaderni di Symbola - 05 Lug 2018

Promosso da Parco Nazionale Appennino Tosco Emiliano e Parco Nazionale Foreste Casentinensi, realizzato da Symbola con il sostegno del Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare.

Condividi su

Premessa

Il Bel Paese / ch’Appennin parte e ‘l mar circonda e L’Alpe
Francesco Petrarca

Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre ma nell’avere nuovi occhi
Marcel Proust

L’Expò 2015 di Milano è stata una grande vetrina internazionale per far conoscere la ricchezza e la bellezza della natura italiana e il contributo e il ruolo dei Parchi, e delle altre aree naturali protette, nella conservazione e promozione dello straordinario patrimonio di diversità biologica, paesaggistica, culturale ed enogastronomica del Paese. Il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, attraverso la Direzione generale per la protezione della Natura e del Mare, con la collaborazione e la partecipazione del sistema nazionale delle aree protette coordinato ed animato da Federparchi, ha dato così vita ad un intenso programma di iniziative che hanno coperto l’intera durata della manifestazione (molte delle quali con la partecipazione e il contributo di illustri ospiti stranieri). L’esigenza di un Atlante dell’Appennino – capace di restituire le geografie (fisiche, biologiche, culturali, economiche e sociali) del più importante e complesso sistema montuoso delle quattro penisole euroasiatiche che si proiettano nel Mediterraneo – è emersa proprio in occasione dell’appuntamento milanese dove si è voluto celebrare il ventennale del progetto APE, Appennino Parco d’Europa (presentato a L’Aquila nel dicembre del 1995 e promosso da Legambiente e Regione Abruzzo). Un’esigenza che i Parchi nazionali delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna e dell’Appennino Tosco Emiliano hanno voluto insieme raccogliere e rilanciare proponendosi come promotori dell’Atlante. Una alleanza simbolica che vede un territorio dalla forte e riconosciuta identità, quello delle Foreste Casentinesi, noto soprattutto per il valore spirituale, culturale e colturale della conduzione sostenibile del bosco da parte dei monaci camaldolesi, insieme a quello dell’Appennino Tosco Emiliano, impegnato a costruire una nuova ed unitaria identità territoriale, anche attraverso il suo riconoscimento come Riserva della Biosfera dell’Unesco.

Dopotutto quale vetrina internazionale più importante di quella di un Expò universale per far conoscere al mondo che in Italia c’è il più grande Parco d’Europa: l’Appennino? Un sistema ambientale continuo ed esteso – più grande di stati come l’Ungheria, il Portogallo o l’Austria – che non ha eguali a livello continentale per percentuale di superficie tutelata da aree protette: ben il 16,1% (10,4% grazie a 12 Parchi nazionali e 5,7% per il contributo di ben 36 Parchi regionali) che arriva al 30% se consideriamo anche i 993 Siti di Rete Natura 2000.

Un vasto continuum quasi ininterrotto di territori protetti che si snoda lungo tutta la Penisola fino a Le Madonie – nel cuore della Sicilia, oltre i Peloritani e i Nebrodi – che fa dell’Appennino uno dei più grandi e significativi laboratori di sperimentazione ed attuazione delle più avanzate e innovative strategie di conservazione della natura e della biodiversità.

Organizzazioni

Indice dei contenuti

Premesse

  • Fausto Giovanelli
  • Luca Santini

Prefazione

  • Fabio Renzi

#0 Lo spazio appenninico

#1 Paesaggio primario

  • Appennino, un cantiere geologico
  • 1.1 Geomorfologia
  • 1.2 Idrografia
  • 1.3 Clima
  • 1.4 Fenomeni naturali

#2 Biodiversità

  • Un contributo significativo alla biodiversità europea, grazie a condizioni naturali e aree protette
  • 2.1 Biodiversità vegetale
  • 2.2 Biodiversità animale
  • 2.3 Aree protette dell’Appennino
  • 2.4 Parchi a matrice culturale: l’eredità dei monaci benedettini

#3 Demografia

  • Popolazione e territorio nell’Appennino
  • 3.1 Gli appenninici
  • 3.2 Residenti e densità abitativa
  • 3.3 Un piccolo esodo bilanciato dall’immigrazione straniera
  • 3.4 Un lento processo di invecchiamento
  • 3.5 Il miglioramento del livello di istruzione

#4 Economia

  • L’appennino In Una Prospettiva Storica Di Lungo Periodo
  • L’appennino: Una Terra Di Produzione
  • 4.1 L’uso Del Suolo
  • 4.2 Economia Appenninica
  • 4.3 Il Non Profit

#5 Agricoltura, Cibo e Boschi

  • La Dieta Dell’appennino, Un Cibo D’identità
  • 5.1 Agroalimentare, La Vocazione Dell’appennino
  • 5.2 Agricoltura E Allevamento
  • 5.3 La Filiera Agroalimentare
  • 5.4 I Prodotti Dop E Igp
  • 5.5 I Boschi

#6 Cultura

  • L’ Appennino, Un Ponte Tra Le Culture
  • Vivere In Uno Stato Di Sospensione: La Letteratura Dell’Appennino
  • 6.1 L’appennino, Un Palinsesto Di Cultura
  • 6.2 Luoghi Del Patrimonio E Della Memoria
  • 6.3 Spettacolo Dal Vivo

#7 Sentiment online

  • Internet, Spazio Virtuale Di Relazione E Conoscenza
  • 7.1 Appennino Sul Web
  • 7.2 Popolarità Globale
  • 7.3 Web-Identity Dell’appennino
  • 7.4 Playlist
  • 7.5 Orografia Digitale
  • 7.6 Luoghi Cult
  • 7.7 L’appennino Piace: Il Sentiment

Appendici 

Bibliografia

Ricevi storie di qualità nella tua email

Approfondimenti correlati

Fondazione

Atlante dell’Appennino – Presentazione ad Amandola

Redazione

10 Nov 2018

Ad Amandola una presentazione dell'Atlante dell’Appennino, promosso dal Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna e dal Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano e realizzato da Symbola col sostegno del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.

Snack

L’APPENNINO E LA REGOLA DI SAN BENEDETTO

Redazione

23 Lug 2018

La naturalità delle aree protette appenniniche, comunemente ritenuta ‘innata’, è invece frutto anche dell’oculata e responsabile azione dell’uomo.

LUPO E ORSO ABITANO IN APPENNINO

Snack

LUPO E ORSO ABITANO IN APPENNINO

Redazione

23 Lug 2018

Gran parte della biodiversità animale italiana (circa 500 specie di uccelli e 100 di mammiferi terrestri, senza considerare rettili e anfibi) si trova in Appennino.

Snack

Il PIU’ GRANDE PARCO D’EUROPA

Redazione

23 Lug 2018

L’Appennino è anche considerato un grande laboratorio per la conservazione e la valorizzazione della biodiversità.

Snack

APPENNINO, IL BOSCO D’ITALIA

Redazione

23 Lug 2018

Una superficie enorme che rappresenta una inestimabile risorsa ambientale, paesaggistica, ma anche economica.

Snack

COSA AMANO DELL’APPENNINO I TURISTI?

Redazione

23 Lug 2018

L’analisi dei post pubblicati sul web permette di cogliere anche quali sono gli aspetti più apprezzati dell’Appennino.

APPENNINO, LA SORGENTE D’ITALIA

Snack

APPENNINO, LA SORGENTE D’ITALIA

Redazione

23 Lug 2018

Il più grande lago appenninico, il più grande anche dell’Italia peninsulare, è il lago Trasimeno, quasi 13 mila ettari di estensione.

Snack

APPENNINO PROTAGONISTA DEI CAMMINI STORICI

Redazione

23 Lug 2018

Il tracciato dei cammini storici si sovrappone all’Appennino e ne rivela la centralità culturale che questo territorio ha avuto nel passato.

Rassegna Stampa (8)

Comunicati Stampa (1)