RICERCA

SALVA

Accadde domani

A 30 anni dal metanolo il vino e il Made in Italy verso la qualità I Quaderni di Symbola - 02 Mar 2016
Condividi su

Premessa

“Un vero viaggio di scoperta non è cercare nuove terre,
ma avere nuovi occhi”.
Marcel Proust

Trenta anni fa l’Italia veniva sconvolta da un grande scandalo del settore agroalimentare, quello del metanolo. Uno scandalo favorito dalla scelta di puntare su quantità e basso prezzo, scelta che ha aperto la strada all’adulterazione.

Nel marzo 1986 alcune morti per intossicazione sono causate dalla pratica di ‘dopare’ il vino, appunto, col metanolo: un alcool naturale che, aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. Sulla tragedia umana – saranno 23 le vittime e decine le persone con lesioni gravi – si innesta il dramma economico: l’immagine dell’Italia e dei suoi vini drammaticamente compromessa, un intero settore produttivo in ginocchio.

Quello che è accaduto dopo nel vino italiano rappresenta una straordinaria metafora del passaggio, ancora in corso, non solo nel vino ma in tutto il nostro sistema produttivo, da un’economia basata sulla quantità ad un’economia che punta invece su qualità e valore. Una metafora della missione dell’Italia.

Organizzazioni

Indice dei contenuti

 

Premessa

1986, i fatti

Vino

Calzature

Meccanica per l’industria alimentare

Mobili da cucina

Occhiali

Abbigliamento in pelle

Made in Italy, i 10 campioni dell’export

Made in Italy, i campioni della competitività

Nota metodologica

Ricevi storie di qualità nella tua email

Approfondimenti correlati

Comunicati Stampa

Accadde domani

Redazione

02 Mar 2016

Il report di Symbola e Coldiretti a 30 anni dalla vicenda metanolo, per ripercorrere la strada del vino e del made in Italy verso la qualità

Comunicati Stampa (1)

Ricerche su Made in Italy