RICERCA

SALVA

1986 – 2006 Il Rinascimento del vino italiano

Dalla crisi del metanolo una metafora per l'economia del futuro I Quaderni di Symbola - 15 Feb 2006

A cura di Coldiretti, Symbola e Associazione nazionale Città del Vino.

Condividi su

Premessa

Lo scandalo del Metanolo, marzo 1986, è stato un colpo durissimo per il vino italiano. In soli 12 mesi le esportazioni crollarono del 37%. Ed è stato un colpo durissimo per l’Italia intera: ci furono delle vittime, e una perdita di prestigio incalcolabile.
Oggi, venti anni dopo, siamo il primo esportatore di vino al mondo, è nostro un quarto del fatturato globale del mercato, e le etichette italiane sono tra le più quotate e apprezzate ai quattro angoli del pianeta.
Cos’è accaduto in questi venti anni? Da quel 1986 il vino italiano ha imboccato la via della qualità: ridurre le quantità per aumentare il pregio e il valore, riallacciare i legami coi territori, enfatizzare i talenti unici legati al clima, ai terreni, ai vitigni, ai saperi, e insieme avere il coraggio di tornare ad innovare, a sperimentare. Seguendo la bussola dell’eccellenza.
Questo è il Rinascimento del vino italiano.

Organizzazioni

Indice dei contenuti

Produzione e valore dei vini italiani

Impiego di agrofarmaci su vite

Consumi

Produzione certificata

Il vino italiano nel mondo

Ricevi storie di qualità nella tua email