RICERCA

SALVA

100 italian stories for future building

I Quaderni di Symbola - 17 Gen 2019

Con il rapporto “100 Italian Stories for future Building”, Fondazione Symbola e Fassa Bortolo, in collaborazione con la Triennale di Milano, con esperti di settore e con MadeExpo come partner tecnico, presentano il racconto di cento realtà della filiera edilizia che, mediante l’innovazione, sfidano il futuro.

Condividi su

Premessa

“Queste cose si devono realizzare tenendo conto
della solidità, dell’utilità, della bellezza.”

Marco Vitruvio Pollione

Solidità, utilità, bellezza: già nel I sec. a.C. Vitruvio Pollione identificava, in questi tre punti, i caratteri indispensabili per la realizzazione di un edificio a regola d’arte. Dopo più di 2000 anni queste indicazioni risultano ancora estremamente attuali: basti pensare alla fragilità, alla mancanza di funzionalità e alla disarmonia di molti edifici moderni. Tanto più in un momento come quello attuale, di profondi mutamenti per il settore edilizio che, duramente colpito dalla crisi, ha perso circa 600 mila posti di lavoro dal 2008 . A questi criteri oggi si aggiungono la dimensione ambientale e quella sociale. L’edilizia del futuro non potrà prescindere da queste esigenze e già ora si sta muovendo per rispondere in modo adeguato. Fassa Bortolo – uno dei leader italiani dell’edilizia, che combinando tradizione e innovazione assicura uno sviluppo continuo e fa dell’etica imprenditoriale e del rispetto per l’ambiente valori aziendali imprescindibili – e Symbola Fondazione per le qualità italiane – impegnata sui temi della green economy, della cultura, dell’innovazione, della coesione sociale e del rapporto virtuoso tra aziende e territori – intendono dare voce a questo mondo attraverso il racconto di 100 realtà della filiera edilizia che, mediante l’innovazione, sfidano il futuro.

Organizzazioni

Indice dei contenuti

COMFORT AMBIENTALE: Anemotech | Caimi Brevetti | Domodry | Elica | Gruppo Fantoni | Mycore | Pellini;
FINITURE: Abet Laminati | Colorificio San Marco | Ecomat | Florim | GranitiFiandre | Mapei | Margaritelli | Oikos Group | Spring Color | Stone Italiana;
FONDAZIONI E STRUTTURE: CSP – WASP | Daliform Group | Damiani-Holz & KO | Despe | DomusGaia | Ecosism Advanced Building Technology | Isotex | Kimia | M.A.DI. – Area Legno | Personal Factory | Poliespanso | Pontarolo Engineering | Reglass H.T. | Rubner Haus | Soles Tech | Tecnaria | Tecno K Giunti | Tecnostrutture | Università degli Studi di Napoli Federico II | Uretek Italia | Wood Beton;
IMPIANTISTICA: Antrax | E.Geo | Ennetiesse | iGuzzini illuminazione | Invent | La Fabbrica del Sole | Olimpia Splendid | Politecnico di Torino | Scame Parre | Simes | Teon | Unical;
ISOLAMENTI E IMPERMEABILIZZAZIONI: Celenit | Diasen | Enerpaper | Eterno Ivica | Riwega | Stiferite | Stopflood | Volteco;
PROGETTAZIONE E GESTIONE: Aakhon | Carlo Ratti Associati | FOR Engineering Architecture | Gexcel | Gianluca Peluffo & Partners | LEAPfactory | Mario Cucinella Architects | Milan Ingegneria | Proger | Renzo Piano Building Workshop | Sapienza Università di Roma | Spacelab | Stefano Boeri Architetti | Tor Art;
SERRAMENTI: Agostinigroup | Alpac | CoeLux | Italserramenti | Lualdi | Scrigno;
SERVIZI PER L’EDILIZIA: Agenzia per l’energia Alto Adige – CasaClima | Biosafe | CETMA – Centro di Ricerche Europeo di Tecnologie, Design e Materiali | CNR | ENEA | Habitech – Distretto Tecnologico Trentino per l’Energia e l’Ambiente | Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro | Politecnico di Milano | Università di Bologna;
SMART BUILDING: Gewiss | Mind | Sysdev | Università degli Studi di Brescia | Università degli Studi di Ferrara;
TAMPONATURE: Catalyst | Dott. Gallina | Dyaqua | Fornaci Laterizi Danesi | Gruppo Focchi | Harpo | Italfim | Verde Profilo.

Ricevi storie di qualità nella tua email

Rubriche e collane correlate

Approfondimenti correlati