RICERCA

SALVA

100 Italian Energy Stories

I Quaderni di Symbola - 24 Nov 2015

100 ITALIAN ENERGY STORIES è lo studio di Enel e Symbola sulla filiera dell’elettricità italiana sostenibile.

Condividi su

Premessa

Un rapporto dedicato alla filiera dell’elettricità, ma che coglie tendenze e caratteri del Made in Italy nel suo complesso. Raccontiamo, senza pretese accademiche né presunzione di esaustività, “100 modi per dire energia in italiano”, cento esperienze eccellenti che abbracciano tutti gli ambiti della filiera e tracciano un percorso tutto italiano verso l’energia sostenibile. Dalla generazione alla distribuzione di energia elettrica, dalla manutenzione degli impianti per arrivare all’efficienza dei consumi nelle case. Dai centri di ricerca che mettono a punto innovativi sistemi per avere energia pulita nel Mediterraneo, all’archistar che presta la sue competenze per dare bellezza a mini-aerogeneratori. Dalla start-up che traccia i consumi degli elettrodomestici e indica, via smartphone, come tagliare la bolletta, all’azienda leader nella produzione di cavi; da chi inventa colonnine più rapide per la ricarica delle auto elettriche, fino ai sistemi che garantiscono la sicurezza degli operatori nelle centrali e alle associazioni che alimentano la domanda di efficienza e sostenibilità tra i cittadini, le famiglie e le imprese.

Bellezza, ingegno, efficienza, competitività. Il filo rosso di 100 Italian Energy Stories è quello che delinea, anche nella filiera dell’elettricità, un modello italiano che può fare scuola.

Organizzazioni

Indice dei contenuti

3SUN | 40South Energy | Advanced Devices | AFNonlus | Agenzia CasaClima | Albarubens | Ambiente Italia | Angelantoni Group | Ares2T | Aria | assoRinnovabili | Astroflex | Athonet Smartgrid | BaxEnergy Italia | Bitron | Brandoni Solare | BTicino | CalBatt | Campus Universitario di Savona | CESI | CHOSE – Università di Tor Vergata | CNR – IMEM, Parma | Convert Italia | Cubit | Elettrocostruzioni | Elettronica Santerno | Elianto | ELVI | ENEA | ENESSERE | ETA | EXERGY | FIAMM | Fimer | FlexGrid | FlyTop | Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile | Global Compact Network Italia | greenApes | Greenpeace Italia | Habitech | HEnergia | Henesis | i-EM | Ikrotec | IMAT | Iren | Istituto Eni Donegani | Istituto Italiano di Tecnologia | Jonica Impianti | Kyoto Club | La Fabbrica del Sole | Laser Navigation | Legambiente | LEITWIND | Liter of Light | Lithops | Loccioni | LUISS ENLABS | MAC | MATIS (CNR – IMM) | MC Energy GTS | MHY-TEC | MIB-SOLAR | Midori | Omet | Panoptes | PENSOTTI FABBRICA CALDAIE LEGNANO |  Politecnico di Milano – Dipartimento di Energia | Politecnico di Torino | Prysmian Group | Renzo Piano Building Workshop |RES4MED | RSE | Rubner | SBskin | Scuola Superiore Sant’Anna – TeCIP | s.d.i. Automazione Industriale | SELTA | SIC Divisione Elettronica | SITE | SMART GRIDS ITALIA | Smart-I | Solarexpo – The Innovation Cloud | Solbian Energie Alternative | Spin8 |TechFlue | Tera | Terna | TIS innovation park | Turboden | TWTeamWare | UbiEst | Ubiquicom | Underground Power | Università di Trento | WavEnergy.it | Wave for Energy | weAR | WWF Italia

Ricevi storie di qualità nella tua email

Approfondimenti correlati