RICERCA

SALVA

100 Italian E-mobility Stories 2017

I Quaderni di Symbola - 15 Feb 2017

‘100 Italian e-mobility stories’ promosso da Enel e Fondazione Symbola è il rapporto dedicato alla filiera italiana della mobilità elettrica, che raccoglie esperienze eccellenti dalla realizzazione e costruzione dei veicoli alle batterie, dalla componentistica al design, dalle ricariche alle app dedicate ai servizi tradizionali.

Condividi su

Premessa

“C’è una cosa più forte di tutti gli eserciti del mondo,
e questa è un’idea il cui momento è giunto.”
Victor Hugo

La mobilità sta entrando in una nuova era, più sostenibile ed efficiente. La maturità delle tecnologie di stoccaggio dell’elettricità e quella dei motori, la diffusione sempre più ampia delle fonti di energia pulita e delle reti di distribuzione intelligenti, gli obiettivi posti dalla sfida climatica, l’affacciarsi di nuovi stili di vita e la sempre maggiore sensibilità dei consumatori e delle istituzioni: una congiuntura che ci fa dire che la mobilità elettrica può essere quella del nuovo millennio. Una mobilità che, assieme al potenziamento dei mezzi pubblici e della ciclabilità, può garantire libertà di spostamento diminuendo l’inquinamento e il rumore nelle nostre città. Che riduce gli effetti negativi del riscaldamento globale (in Europa, un quarto delle emissioni climalteranti è prodotto dai veicoli), che va d’accordo con la sharing economy e si sposa con le nuove frontiere dell’Ict. Questa nuova era, oggi solo all’inizio, pone all’Italia nuove sfide, e offre grandi occasioni. Le nostre imprese e i nostri centri di ricerca, pur lontano dai riflettori, sono già in campo. Con 100 Italian e-mobility stories, Enel e Fondazione Symbola vogliono dare voce a questa Italia innovativa, spesso di frontiera, su cui puntare.

Organizzazioni

Indice dei contenuti

Aci Consult | Alfazero | Alkè | ANFIA | A.N.V.E.L. | Archimede Energia | Ares2T | Associazione Futuro Solare | Assoelettrica | Atala | Bassi | Benevelli | Bikee Bike | Bitron | Bonfiglioli | Brembo | Cecomp | CERTeT Bocconi | CIVES | CNR ITAE | COBAT | Consorzio TRAIN | CRF – Centro Ricerche di FCA | CS Group | CTL Sapienza | Dielectrik | Dotto Trains | Ducati Energia | E-CO | ENEA | Energica Motor Company | Environment Park | e-Station | Estrima | Euromobility | Eurotech | EveryRide | eV-Now! | Fantic Motor | FIAMM | F.I.M.E.A. Engineering | Fleetmatica | FN Mobilità Sostenibile | Gewiss | GFG Progetti – Giugiaro | IED Torino | i-EM | IIT | Industria Italiana Autobus | Italcar Industrial | Iveco | L.M. Gianetti | Landi Renzo | Legambiente | Linky Innovation | Loccioni | Lock&Charge | MAC | Magneti Marelli | Mancinelli Trasporti | MarioWay | Me Group | MobE – Mobilità Elettrica | Nevicam | Piaggio | Picchio | Politecnico di Bari | Politecnico di Milano | Politecnico di Torino | PPRO | Rampini Carlo | Route220 | RSE | Scame Parre | Scuter | SicilybyCar | Sitael | SMRE | Spin8 | SRAM Technology | STMicroelectronics | Tacita | Targa Telematics | Tecnomatic | Tecno Meccanica Imola – Tazzari EV | Teknit | Terna | TIL | Università di Bologna | Università di Cassino e del Lazio Meridionale | Università di Modena e Reggio Emilia | Università di Padova | Università di Pisa | Università di Roma Tre | Università di Salerno | Velorapida | Vetrya | Wayel | Zagato | Zehus

Ricevi storie di qualità nella tua email

Approfondimenti correlati