RICERCA

SALVA

100 Italian Circular Economy Stories

La ricerca Enel-Symbola I Quaderni di Symbola - 14 Mar 2018

Una mappatura di 100 realtà italiane che operano nell’ambito dell’economia circolare: è il nuovo lavoro di ricerca e di racconto realizzato da Symbola ed Enel.

Condividi su

Premessa

“Chi dice che è impossibile non dovrebbe disturbare
chi ce la sta facendo.”
Albert Einstein

Le sfide ambientali delineano nuove opportunità che, anche grazie alle nostre tradizioni produttive, possono essere a portata di mano per l’Italia: l’economia circolare è una delle più affascinanti e promettenti. Dai rottami di Brescia agli stracci di Prato alla carta da macero di Lucca, l’Italia, povera di risorse, ha sempre praticato forme di uso della materia più efficienti, più intelligenti e innovative: quelle che oggi chiamiamo economia circolare. Grazie a queste tradizioni virtuose e alla nostra capacità nazionale di ribaltare un limite in un’opportunità, siamo tra i Paesi più avanzati nella green economy e nell’economia circolare.

Quella che raccontiamo in questo volume è un’Italia – fatta di imprese, centri di ricerca, enti non profit – spesso poco conosciuta, che ha il merito di aver portato il Paese a questi primati percorrendo la via dell’economia circolare, a volte anticipando norme che si muovono più lentamente della società e dell’economia. Risultati che sono il frutto della sinergia virtuosa tra l’innovazione delle imprese, l’attività di ricerca e formazione delle università, la promozione di un nuovo modello produttivo da parte di consorzi e associazioni.
Questi 100 soggetti (solo un assaggio di quelli effettivamente in campo) ci permettono di ricostruire un profilo del made in Italy fatto di bellezza e qualità ma anche di innovazione e sostenibilità.

Organizzazioni

Indice dei contenuti

ABBIGLIAMENTO E ACCESSORI: Aquafil | Carmina Campus | Cartina | Cooperativa Sociale QUID | Garbagelab | Nuova Fratelli Boretti | Orange Fiber | OVS | RadiciGroup | REDO Upcycling | Regenesi | Salvatore Ferragamo | Thermore | Torcitura Padana | Vegea;
ABILITATORI / PIATTAFORME: Armadioverde.it – 4 Baby | Astelav | CiAl | Cobat | Comieco | CONAI | CONOU | Cooperativa Sociale Insieme | Corepla | CoReVe | Ecolamp | Ecopneus | Fondazione Banco Alimentare onlus | Fondazione Cariplo | Giunko | Gruppo Hera | Intesa Sanpaolo | Last Minute Market | Nolpal | Remedia | Renovo | Repair Cafè Aggiustotutto | Ricrea | Rilegno | Subito;
AGROALIMENTARE: CDA di Cattelan | Dalma Mangimi | Eataly | Osteria Francescana;
ARREDO / EDILIZIA: Avanguardia | Caimi Brevetti | Catalyst Group | Ecomat | Edilatte | Enerpaper | Florim | Gruppo Fantoni | Kubedesign | Manifattura Maiano | Mapei Group | Passoni Nature | Riva Industria Mobili | Saviola Holding | Valcucine;
AUTOMAZIONE E ALTRE INDUSTRIE MANIFATTURIERE : Cuki Group | Dell’Orco & Villani | Greenrail | Irritec | Palm | Tonello
CARTARIO: Favini | Rotoprint Sovrastampa;
CHIMICA / FARMACEUTICA: Aboca | Bionap | Bio-on | EggPlant | Fater | I Provenzali Gruppo Gianasso | Novamont | Poliphenolia;
DESIGN E RICERCA: Alisea | BIOGEST-SITEIA – Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia | CNR | Dipartimento di Ingegneria Civile Ambientale e Meccanica di UniTrento | EcodesignLab | ENEA | Fattelo! | Freyrie Flores Architettura | GEO – Green Economy Observatory, IEFE Bocconi | IIT | Matrec | Politecnico di Torino | Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa;
ELETTRONICA : Green Idea Technologies | Reware;
FABBRICA DI RISORSE / MATERIALI: Amethyst | Caldara Plast | Erreplast | ESO Società Benefit | FECS Partecipazioni | Selene;
PROMOZIONE E DIVULGAZIONE: Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile | Legambiente | Slow Food | Zero Waste Italy.

Ricevi storie di qualità nella tua email

Approfondimenti correlati