Rassegna
Fater Spa: a Pescara la prima azienda che ricicla pannolini
11 Ott 2019Enza Moscaritolo | Il Sole 24 Ore Centro
Portogallo, anno 2014. Siamo nel pieno della crisi economica, forse una delle più profonde in Europa. Una crisi che porterà 600mila cittadini a perdere il proprio posto di lavoro e altrettanti a decidere di lasciare il Paese. Nel mese di aprile il governo decide di sostituire nelle scuole pubbliche 44mila cartine geografiche. Le nuove e singolari cartine rappresentano il territorio portoghese non più come estrema propaggine ovest dell’Europa ma schiacciato sull’estrema destra della mappa dalla massa azzurra dell’oceano Atlantico. L’iniziativa, fortemente sostenuta dall’allora primo ministro Pedro Passos Coelho, raccoglieva una diffusa e sentita necessità di cambiamento. A fianco alle drastiche misure adottate per ridurre il debito pubblico e cercare di riparare gli errori del passato, si sentì la necessità di lavorare alla costruzione di una nuova prospettiva. Portugal è mar (questo è nome dell’iniziativa) indicava alle giovani generazioni il futuro nei quattro milioni di chilometri quadrati di acque territoriali, quello spazio quaranta volte superiore all’estensione terrestre del Paese (92 mila chilometri quadrati) che per tanti secoli aveva fatto le fortune del Portogallo e che negli ultimi anni sembrava essere stato dimenticato.
Abruzzo, 2000 km ad est. Anche qui la crisi economica si è fatta sentire: 109 crisi industriali e oltre duemila imprese hanno chiuso i battenti. Qui si fanno ancora i conti con un terremoto, quello dell’Aquila, che per intensità è stato il 5° più forte mai avvenuto in Italia: 309 morti, oltre 1500 feriti e quasi 300 scosse che hanno raso al suolo case, monumenti, edifici storici, ospedali, università. Anche qui la voglia di cambiamento è divenuta una condizione necessaria, che per accadere ha bisogno di nuove rappresentazioni e nuove strade da percorrere.
La presente pubblicazione, promossa dalle Fondazioni Symbola e Hubruzzo vuole, a partire da una accurata analisi del sistema produttivo abruzzese e dal racconto di cento storie d’impresa, promuovere una nuova narrazione dell’Abruzzo, mettendo in evidenza i suoi punti di forza. Cercando, questa la finalità del lavoro, una sintesi leggibile, accettando l’inevitabile, ma quanto mai necessaria, inesattezza di una narrazione d’insieme. Il racconto che emerge descrive un territorio composito, fatto di paesaggi naturali e rurali, ma anche di innovazione e industria. Se l’immagine più comune dell’Abruzzo naturalistico è rafforzata da alcuni primati nazionali, come l’estensione della superficie protetta – pari al 36% del territorio regionale – e l’alta presenza di piccoli comuni – lo sono l’82% dei 305 comuni abruzzesi, con il 26% della popolazione regionale, circa 350 mila persone – la narrazione di un Abruzzo innovativo e industriale, poco conosciuta agli stessi abruzzesi, fa di questa terra una delle principali regioni manifatturiere d’Europa.
ABBIGLIAMENTO: Confezioni Mario De Cecco | Gensi Group | Maglificio Gran Sasso | Nipi Italia | Santo Stefano di Italo Ferretti | Scuola di Alta Sartoria | Wash Italia |
AGROALIMENTARE: Amadori | Azienda Agricola Aureli Mario | Azienda Agricola Dino Illuminati | Azienda Agricola Emidio Pepe | Azienda Agricola Luigi Cataldi Madonna | Azienda Agricola Papaoli Alfonso | Azienda Agricola Tommaso Masciantonio – Trappeto di Caprafico | Azienda Agricola Valentini | Birrificio Artigianale Almond ‘22 | Cantina Tollo | Cantina Zaccagnini | Codice Citra | Confetti William Di Carlo | Cooperativa Asca – La Porta dei Parchi | Covalpa Abruzzo – Associazione Marsicana Produttori di Patate | F.lli De Cecco di Filippo Fara San Martino | Farnese Vini | Gelco – Perfetti Van Melle | Lazzaroni | Liquori Toro | Masciarelli Tenute Agricole | Menozzi De Rosa 1836 | Pastificio Artigiano Cav. Giuseppe Cocco | Rustichella d’Abruzzo | Saquella 1856 |
ARREDO – CASA: Aran Cucine | Cordivari | Frigomeccanica | Nuova Sma | Ponzio | RDB Italprefabbricati |
AUTOMOTIVE: Aumatech | CAMS e La Tecnomeccanica Sud | Carbotech | Fisem | Honda Italia | I.M.M. Hydraulics | Mar Plastica | OMR Officine Meccaniche Rezzatesi | Raicam | Sevel | Susta | Taumat | Tecnomatic | Tekne | Tiberina Sangro | Verindplast |
CARTARIO – PACKAGING: Aptar Italia | ICO – Industria Cartone Ondulato |
CHIMICA: Società Chimica Bussi | Valagro | COMUNICAZIONE – AUDIOVISIVO: Agorà | Carsa | MainAd | Markbass | Proel |
DESIGN: Coesum | Dyloan – Bond Factory | Giovanni Vaccarini Architetti – Sincretica architecture | Proger |
ENERGIA: Metamer | Odoardo Zecca | Sivam | Smape | GESTIONE RIFIUTI: Magma |
GIOCATTOLI: Liscianigiochi |
ICT – RICERCA: Ceit Net Solutions | Elital Elettronica Italiana | G&A Engeneering | Laboratori Nazionali Gran Sasso-Istituto Nazionale di Fisica Nucleare | LFoundry |
SinTau | Telespazio – Centro Spaziale “Piero Fanti” del Fucino | Vision Device | INDUSTRIA DEL
PANNOLINO: Cellulose Converting Solutions | Fameccanica.Data | Fater | Ontex | Promos | Texol |
LOGISTICA: Abalog – Gruppo Di Cosimo |
MECCANICA: Almacis | Comec Innovative | Remu |
TURISMO: Bluserena | Reale Niko Romito | SkiPass Alto Sangro |
SANITÀ: Assut Europe | Barberini | Dompè | Liofilchem | Mediapharma | Oncoxx biotech
Enza Moscaritolo | Il Sole 24 Ore Centro
Monica di Pillo | Il Messaggero Abruzzo
Abruzzoweb.it
Il Messaggero Abruzzo
“100 Innovation Stories: Abruzzo” è un rapporto, promosso dalle Fondazioni Symbola e Hubruzzo, che parte da un’analisi del sistema produttivo abruzzese e dal racconto di cento storie d’impresa
Nello Avellani | News-Town.it
Metropolitanweb.it
Ilcentro.it
Il 23 settembre 2019 si terrà la presentazione del Rapporto dedicato alle aziende di qualità della Regione Abruzzo
Enza Moscaritolo | Il Sole 24 Ore Centro
Monica di Pillo | Il Messaggero Abruzzo
Abruzzoweb.it
Il Messaggero Abruzzo
Nello Avellani | News-Town.it
Metropolitanweb.it
Ilcentro.it