Newsletter

10 verità sulla competitività italiana – Focus settore Legno-arredo

L’Italia attraversa un periodo difficile della sua storia, fra grandi potenzialità e forti rischi, come dimostra la sua economia: da una parte il grande slancio dell’export, in grado di far valere la qualità del made in Italy con concorrenti agguerriti – esemplari i dati del settore Legno Arredo – su mercati nuovi e molto promettenti; dall’altra il mercato interno, che invece non è in grado di sostenere il sistema industriale.
La crisi mondiale si è innestata su problemi che vengono da lontano e che vanno ben oltre il pesante debito pubblico: la diseguaglianza nella distribuzione della ricchezza, la mancanza di lavoro, il peso delle mafie e di una corruzione mai contrastata adeguatamente, una burocrazia spesso soffocante, il Sud che perde contatto con il resto del Paese. Rimediare non è facile, ma è alla nostra portata.
Serve però un’idea di futuro. E’ indispensabile acquisire la consapevolezza dei nostri punti di forza, per mobilitare i talenti e le energie migliori. Siamo immersi nella bellezza, che sappiamo portare nei nostri prodotti grazie alla forza della nostra cultura. Grazie ai nostri saperi sappiamo fare cose che il mondo ama. E grazie alla vitalità dei territori e delle comunità sappiamo mantenere vivi questi saperi – un legame preziosissimo con la tradizione – e sappiamo rinnovarli con le nuove tecnologie, la creatività, la green economy, il web.
Da qui l’idea di Fondazione Symbola, Fondazione Edison e Unioncamere, abbracciata con
entusiasmo da FederlegnoArredo, di dar vita al documento “10 verità sulla competitività italiana”, con un focus dedicato ad uno dei settori trainanti dell’economia e dell’export nazionale. Per non dimenticare che, nonostante tutto, l’Italia è tra i soli cinque paesi al mondo ad avere un surplus commerciale manifatturiero con l’estero superiore a 100 miliardi di dollari; dal 2008 al 2013 abbiamo incrementato il fatturato estero manifatturiero del 16,5%, facendo meglio di Germania (11,6%) e Francia (5,9%). Il sistema produttivo italiano è quello che guida la “riconversione verde” dell’occupazione europea: l’Eurobarometro stima che entro fine del 2014 il 51% delle PMI italiane avrà almeno un “green job”, quasi quanto Germania e Francia insieme.
In questo quadro di eccellenza, uno dei settori driver, con oltre 10 miliardi di dollari di surplus, è l’industria italiana del Legno Arredo: seconda nella graduatoria mondiale che misura il saldo della bilancia commerciale, preceduta solamente dalla Cina. L’industria italiana del Legno Arredo è ai vertici dell’UE 28 per saldo commerciale, risultando prima, seconda o terza per attivo commerciale con l’estero in ben il 60% dei prodotti del settore. Ed è un’industria che, mentre coltiva la maestria di generazioni di artigiani, sa guardare al futuro: è infatti prima in Europa, facendo meglio di Gran Bretagna e Germania, per spesa in Ricerca e sviluppo.

Instagram

A

B

C

D

E

F

G

H

I

J

K

L

M

N

O

P

Q

R

S

T

U

V

W

X

Y

Z

  Storie 

  Articoli Correlati 

Rassegna Stampa ()

Eventi Correlati ()

Realizzato da

Partner

Partner tecnico

Con il patrocinio di

Coordinamento

Gruppo di lavoro

Ringraziamenti

Progetto grafico

Ricerche

Primati del Made in Italy

Devi accedere per poter salvare i contenuti