Le imprese creative devono aiutare la transizione ecologica e digitale dell’Italia, verso una economia a misura d’uomo.
Facciamo un appello perché la creatività diventi un pilastro del piano di rilancio del Paese nella Next Generation in Europa.
Le imprese creative devono aiutare la transizione ecologica e digitale dell’Italia, verso una economia a misura d’uomo.
Facciamo un appello perché la creatività diventi un pilastro del piano di rilancio del Paese nella Next Generation in Europa.
Roberta Capozucca | IlSole24Ore.com
Il Rapporto 2019 “Io sono cultura – l’Italia della qualità e della bellezza sfida la crisi”, elaborato da Fondazione Symbola e Unioncamere, in collaborazione con Regione Marche, è stato presentato oggi a Roma alla presenza del Ministro Alberto Bonisoli e del Presidente di Symbola Ermete Realacci, insieme al Segretario Generale Symbola Fabio Renzi, e al Segretario Generale di Unioncamere Giuseppe Tripoli. L’unico studio in Italia che, annualmente, quantifica il peso della cultura e della creatività nell’economia nazionale. I numeri dimostrano senza ombra di dubbio che la cultura è uno dei motori trainanti dell’economia italiana, uno dei fattori che più esaltano la qualità e la competitività del made in Italy.
Avvenire.it