
Componente
Ordinario
Raccontare per salvaguardare i Mestieri d’Arte, ma senza musealizzarli. Non casualmente la collana di piccole monografie storico-artistiche declina l’antropologia: il cuoco, il viticultore, il cioccolataio, l’orologiaio ma anche il copywriter, il fotografo. Non tanto l’azione ma chi la fa.
E tanto per sgombrare il campo da un equivoco: nei mestieri d’Arte ci sono anche i nuovi mestieri, i lavori contemporanei, del resto nel comitato scientifico della FONDAZIONE COLOGNI ci sono Emanuele Pirella, Marco Romano, Lorenzo Ornaghi. La Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte nasce a Milano nel 1995 per volontà di Franco Cologni, un manager internazionale del lusso legato a gioielli e orologi, un’autorità con esperienze in grandi gruppi come Cartier, Compagnie Financière Richemont SA, Vacheron Constantin. Le iniziative sono per la difesa e promozione dei mestieri d’arte tradizionali a rischio scomparsa, e si rivolgono soprattutto ai giovani. Socializzare i saperi per formare nuove generazioni di artigiani è un’opportunità occupazionale che presuppone il saper fare con l’intuizione di come evolvono gusto e tecnologia. La Fondazione fa attività editoriale con la Marsilio Editore; promuove, sostiene e finanzia iniziative culturali, scientifiche e divulgative; organizza convegni e mostre; finanzia la ricerca scientifica attraverso il Centro di ricerca “Arti e mestieri” istituito presso l’Università Cattolica di Milano, con cui condivide gli indirizzi culturali e il programma delle attività didattiche. Ma i soggetti con cui condivide la valorizzazione del patrimonio intangibile sono anche il FAI e la Fabbrica del Talento, l’organizzazione sviluppata dalla facoltà di Scienza della Formazione della Cattolica che ha fra gli obiettivi quello di aiutare giovani dai 6 ai 18 anni a esprimere il proprio talento in situazioni esistenziali e di contesto sfavorevoli.
Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte
via Statuto 10
20121 Milano
Telefono: +39 02 6572444
Fax: +39 02 6592695
www.fondazionecologni.it
Symbola patrocina l’edizione 2020 del premio Maestro d’Arte e Mestieri.
Lunedì 26 Ottobre le migliori eccellenze dell’artigianato artistico premiate in un evento digitale.
Si chiama Homo Faber Guide ed è la prima piattaforma digitale che raccoglie i migliori maestri dei mestieri d’arte europei. Dal 17 settembre on line, ha il valore di rendere fruibile ad un ampio pubblico la migliore rappresentazione anche dell’artigianato made in Italy.