Componente
Ordinario

Federparchi

Nella specificità tutta italiana l’autonomia territoriale dei Parchi non ha sottratto energie e consapevolezza all’impegno globale per la biodiversità e la conservazione delle identità che in suo nome si sono riscoperte e affermate.
L’autonomia è stata un dato antropologico che ha restituito nome e senso a molti luoghi spariti dalla geografia e dalla storia, e nello stesso tempo un dato funzionale che ha tarato su ogni realtà il modello di sviluppo più adeguato, il migliore in quel contesto, perché le esigenze del Pollino non sono quelle delle 5 Terre o del Conero. I Parchi anche per il lavoro di FEDERPARCHI – la Federazione degli organismi di gestione delle aree naturali protette terresti e marine –  hanno acquisito cittadinanza istituzionale, e alcuni territori da luoghi  a perdere che erano sono divenuti luoghi a vincere, segni dell’identità di luogo che guarda a bisogni contemporanei profondi di naturalità e riscoperta, quando non reinvenzione, di un rapporto nuovo tra uomo e natura. La consapevolezza del valore di questi polmoni verdi o azzurri, per le riserve marine, insieme all’accompagnamento hanno garantito la preservazione del Paesaggio. Il ruolo prezioso di Federparchi è quello di essere da molti anni la rete delle autonomie, la coalizione delle differenze e attraverso la prassi, un vero sistema nazionale. Ha dato cittadinanza e ruolo, ha fatto lobby, promozione e sindacato quando serviva, cultura e ricerca scientifica, ha internazionalizzato temi e prospettive, è stata istituzionale in ogni sede con vivacità e movimentismo, si è inventata una rappresentanza impossibile, uno slalom tra leghismi e interessi.  Ha costruito una rete di potere per l’Ambiente Nazionale e l’ha usata.Oggi a Federparchi aderiscono circa 180 soci tra parchi nazionali, regionali, riserve naturali statali e regionali, aree protette marine, provincie, regioni, associazioni ambientaliste che gestiscono 350 aree protette per una superficie superiore ai 2.750.000 ettari, di cui 250.000 a mare. Una specie di miracolo, in attesa dei prossimi.





Federazione Italiana Parchi e Riserve Naturali
Federparchi
Via Cristoforo Colombo, 163
00147 Roma
Tel. 06.51604940
Fax 06.5138400
www.parks.it/federparchi

Progetti Correlati

Progetto

Il progetto nazionale di promozione del patrimonio ambientale del Paese in collaborazione con le fatine Winx della casa di produzione marchigiana Rainbow ha raccontato a famiglie e bambini il prezioso valore del mare attraverso le Aree Marine Protette italiane
15 Mag 2013

Articoli Collegati

Fondazione

Ricostruire il Centro Italia tenendo in equilibrio aspetti tecnici allo spirito delle comunità locali. Il Segretario Renzi all’evento Officina Italia, promosso con Carsa.

06 Ott 2020
28 Lug 2020

Il cammino 36, che si estende per oltre 2000 km in Europa, arriva a Roma dopo aver percorso 1044 km in Italia, partendo dal valico del San Bernardo.