Live now

Festival della Soft Economy e Seminario Estivo 2020

Comunità territori innovazioni contro paure e solitudini

Fermete

Se non fai ancora parte del nostro network e vuoi ricevere aggiornamenti sull'evento e le nostre attività iscriviti alla newsletter.
150
Relatori

10
Sessioni

32
Partner

5
Giorni

“C’è nelle cose umane una marea che colta al flusso mena alla fortuna: perduta, l’intero viaggio della nostra vita si arena su fondali di miserie. Ora noi navighiamo in un mare aperto. Dobbiamo dunque prendere la corrente finché è a favore, oppure fallire l’impresa avanti a noi.”  William Shakespeare

La crisi del covid-19 ha reso ancora più urgente il messaggio del Manifesto di Assisi – promosso da Symbola e dai francescani del Sacro Convento insieme a tante altre voci autorevoli e semplici cittadini – per un’economia a misura d’uomo contro l’emergenza climatica. Un nuovo paradigma che oggi è una prospettiva realistica: se sapremo cogliere i cambiamenti in corso, a partire dalla crescente forza della green economy, che vede l’Italia tra i suoi principali protagonisti anche grazie al ruolo che la cultura e l’innovazione hanno nel nostro sistema produttivo. E se penseremo la ripresa, alimentata dagli ingenti investimenti europei, come un’opportunità per anticipare e accelerare la transizione ecologica, digitale e sociale. Ma per affrontare le sfide che ci attendono non basterà il pur necessario e imponente intervento pubblico: servono valori e culture, empatia e tecnologia. Servono le energie delle persone e quelle delle imprese. Serve coesione sociale: impossibile senza un ruolo forte del terzo settore, delle istituzioni locali – a partire dai piccoli comuni – , dei territori, delle comunità.

Programma

21 luglio 2020 evento on line

In collaborazione con Commissario straordinario ricostruzione sisma 2016, Camera Commercio delle Marche e Banca Macerata

La rigenerazione dell’Italia centrale colpita dal sisma del 2016 e 2017 è ancora un tema “centrale” non solo geograficamente, per l’Appennino e in particolare per le Marche: oggi che siamo alle prese con la crisi della pandemia e insieme con la crisi climatica, con ingenti risorse in arrivo dall’Europa per affrontarle, i ritardi accumulati nella ricostruzione sono un monito per evitare le lungaggini, gli eccessi burocratici e soprattutto la mancanza di visione.

Saluti
FERDINANDO CAVALLINI Presidente Banca Macerata
GINO SABATINI Presidente Camera di Commercio delle Marche
ANGELO SCIAPICHETTI Assessore Ambiente, Parchi e Montagna Regione Marche

Riflessioni introduttive
FABIO RENZI Segretario generale Fondazione Symbola

Relazioni di apertura
PIETRO MARCOLINI Presidente Istao
MASSIMO SARGOLINI Architetto, Professore di Urbanistica presso Università di Camerino

Conduce
BARBARA OLMAI Giornalista, blogger

Intervengono
NICOLA ALEMANNO Sindaco di Norcia
STEFANO BOERI Architetto, titolare e fondatore Stefano Boeri Architetti
FRANCO CAPPONI Commissione terremoto Anci Marche
MARIO CUCINELLA Architetto, titolare e fondatore MC Architects
ROBERTO DI VINCENZO Coordinatore Officine Italia
MAURO FALCUCCI Sindaco di Castelsantangelo sul Nera
MARCO FIORAVANTI Sindaco di Ascoli Piceno
ANTONELLO FONTANELLA Sindaco di Amatrice
MICHELE FRANCHI Vicesindaco di Arquata del Tronto
LEOPOLDO FREYRIE Architetto, Presidente Fondazione RIUSO
GIANLUCA LOFFREDO Ingegnere, Amministratore unico e Direttore generale ArchLivIng
GIOVANNI LOLLI già Vicepresidente Regione Abruzzo
ADOLFO MARINANGELI Sindaco di Amandola
MARIO MORGONI Parlamentare, Commissione Ambiente Camera dei Deputati
TULLIO PATASSINI Parlamentare, Commissione Ambiente Camera dei Deputati
CLAUDIO PETTINARI Rettore Università di Camerino
SANDRO SBORGIA Sindaco di Camerino
LUCA SILENZI Architetto,Titolare Spacelab Architects
PATRIZIA TERZONI Parlamentare, Commissione Ambiente Camera dei Deputati
NICOLETTA TILIACOS Giornalista, rappresentante Associazione terremotati Arquata del Tronto
ORIETTA MARIA VARNELLI Amministratore delegato Distilleria Varnelli

Conclude
GIOVANNI LEGNINI Commissario straordinario Ricostruzione post sisma 2016

 

Video Integrale

VIDEO INTEGRALE - Sessione 21 luglio - Rigenerare - UNA SFIDA CENTRALE le Marche e la ricostruzione post sisma 2016

Fabio Renzi

Fabio Renzi - RIGENERARE - 21 luglio, Festival Soft Economy 2020

Nicola Alemanno

Nicola Alemanno - RIGENERARE - 21 luglio, Festival Soft Economy 2020

Stefano Boeri

Stefano Boeri - RIGENERARE - 21 luglio, Festival Soft Economy 2020

Franco Capponi

Franco Capponi - RIGENERARE - 21 luglio, Festival Soft Economy 2020

Ferdinando Cavallini

Ferdinando Cavallini - RIGENERARE - 21 luglio, Festival Soft Economy 2020

Mario Cucinella

Mario Cucinella - RIGENERARE - 21 luglio, Festival Soft Economy 2020

Roberto Di Vincenzo

Roberto Di Vincenzo - RIGENERARE - 21 luglio, Festival Soft Economy 2020

Mauro Falcucci

Mauro Falcucci - RIGENERARE - 21 luglio, Festival Soft Economy 2020

Marco Fioravanti

Marco Fioravanti - RIGENERARE - 21 luglio, Festival Soft Economy 2020

Antonello Fontanella

Antonello Fontanella - RIGENERARE - 21 luglio, Festival Soft Economy 2020

Leopoldo Freyrie

Leopoldo Freyrie - RIGENERARE - 21 luglio, Festival Soft Economy 2020

Giovanni Legnini

Giovanni Legnini - RIGENERARE - 21 luglio, Festival Soft Economy 2020

Gianluca Loffredo

Gianluca Loffredo - RIGENERARE - 21 luglio, Festival Soft Economy 2020

Pietro Marcolini

Pietro Marcolini - RIGENERARE - 21 luglio, Festival Soft Economy 2020

Adolfo Marinangeli

Adolfo Marinangeli - RIGENERARE - 21 luglio, Festival Soft Economy 2020

Tullio Patassini

Tullio Patassini - RIGENERARE - 21 luglio, Festival Soft Economy 2020

Claudio Pettinari

Claudio Pettinari - RIGENERARE - 21 luglio, Festival Soft Economy 2020

Gino Sabatini

Gino Sabatini - RIGENERARE - 21 luglio, Festival Soft Economy 2020

Massimo Sargolini

Massimo Sargolini - RIGENERARE - 21 luglio, Festival Soft Economy 2020

Sandro Sborgia

Sandro Sborgia - RIGENERARE - 21 luglio, Festival Soft Economy 2020

Angelo Sciapichetti

Angelo Sciapichetti - RIGENERARE - 21 luglio, Festival Soft Economy 2020

Luca Silenzi

Luca Silenzi - RIGENERARE - 21 luglio, Festival Soft Economy 2020

Patrizia Terzoni

Patrizia Terzoni - RIGENERARE - 21 luglio, Festival Soft Economy 2020

Nicoletta Tiliacos

Nicoletta Tiliacos - RIGENERARE - 21 luglio, Festival Soft Economy 2020

Orietta Maria Varnelli

Orietta Maria Varnelli - RIGENERARE - 21 luglio, Festival Soft Economy 2020


21 luglio 2020 evento on line

in collaborazione con Kyoto Club

Ora che stiamo immaginando come risollevare il Paese dalla pandemia, abbiamo la grande occasione di farlo grazie ad una nuova economia più a misura d’uomo e più sostenibile (come recita il Manifesto di Assisi), che sia in grado di contrastare la crisi climatica e ridurre le disuguaglianze. Grazie ad una transizione ecologica e digitale che è l’obiettivo dell’Europa, col Green Deal e col Recovery Fund, e sulla quale l’Italia ha tanto da dire.

Introduce
ERMETE REALACCI Presidente Fondazione Symbola

Conduce
TESSA GELISIO Conduttrice televisiva e blogger

Interventi introduttivi
GIANNI SILVESTRINI Direttore scientifico Kyoto Club
AGOSTINO REBAUDENGO Presidente ElettricitàFutura

Intervengono
ANTONIO CAMMISECRA  Amministratore Delegato Enel Green Power
STEFANO CIAFANI Presidente nazionale Legambiente
MONICA FRASSONI Euase European Alliance to Save Energy
MARCO FREY Presidente Comitato scientifico Fondazione Symbola
GIAN LUCA GREGORI Rettore Università Politecnica delle Marche
DOMENICO GUZZINI Presidente Fratelli Guzzini e Confindustria Macerata
DARYA MAJIDI Ceo Daxo Group, Founder Community Donne 4.0.
STEFANO MICELLI Professore Università Ca’ Foscari
DIEGO MINGARELLI Ceo Diasen, Green Building Future
ROSSELLA MURONI Parlamentare, Commissione Ambiente Camera dei Deputati
NICLA PUCCI Esperto Sviluppo Sostenibile KME
CARLO ROBIGLIO Presidente Piccola Industria Confindustria
ALESSANDRO SAVIOLA Presidente Saviola Holding

Conclude
FRANCESCO FERRANTE Vicepresidente Kyoto Club

 

VIDEO INTEGRALE

VIDEO INTEGRALE - Sessione 21 luglio ore 15 - Green Deal - UN NUOVO TEMPO ECONOMICO E SOCIALE: la ripresa tra crisi climatica e post covid-19

Ermete Realacci

Ermete Realacci - GREEN DEAL - 21 luglio, Festival Soft Economy 2020

Antonio Cammisecra

Antonio Cammisecra - GREEN DEAL - 21 luglio, Festival Soft Economy 2020

Stefano Ciafani

Stefano Ciafani - GREEN DEAL - 21 luglio, Festival Soft Economy 2020

Francesco Ferrante

Francesco Ferrante - GREEN DEAL - 21 luglio, Festival Soft Economy 2020

Monica Frassoni

Monica Frassoni - GREEN DEAL - 21 luglio, Festival Soft Economy 2020

Marco Frey

Marco Frey - GREEN DEAL - 21 luglio, Festival Soft Economy 2020

Gian Luca Gregori

Gian Luca Gregori - GREEN DEAL - 21 luglio, Festival Soft Economy 2020

Domenico Guzzini

Domenico Guzzini - GREEN DEAL - 21 luglio, Festival Soft Economy 2020

Darya Majidi

Darya Majidi - GREEN DEAL - 21 luglio, Festival Soft Economy 2020

Doriana Marini

Doriana Marini - GREEN DEAL - 21 luglio, Festival Soft Economy 2020

Stefano Micelli

Stefano Micelli - GREEN DEAL - 21 luglio, Festival Soft Economy 2020

Diego Mingarelli

Diego Mingarelli - GREEN DEAL - 21 luglio, Festival Soft Economy 2020

Rossella Muroni

Rossella Muroni - GREEN DEAL - 21 luglio, Festival Soft Economy 2020

Nicla Pucci

Nicla Pucci - GREEN DEAL - 21 luglio, Festival Soft Economy 2020

Agostino Rebaudengo

Agostino Rebaudengo - GREEN DEAL - 21 luglio, Festival Soft Economy 2020

Carlo Robiglio

Carlo Robiglio - GREEN DEAL - 21 luglio, Festival Soft Economy 2020

Alessandro Saviola

Alessandro Saviola - GREEN DEAL - 21 luglio, Festival Soft Economy 2020

Gianni Silvestrini

Gianni Silvestrini - GREEN DEAL - 21 luglio, Festival Soft Economy 2020


22 luglio 2020 evento on line

in collaborazione con Fondazione Cariplo/Attiv-Aree e ARTLAB

In Italia c’è un patrimonio di esperienze (promosse da comunità, istituzioni, imprese, associazioni) che è un fronte avanzato già da tempo in movimento sulla via della sostenibilità ambientale e dell’inclusione sociale: quelle che ci possono aiutare a superare le crisi pandemica e climatica rafforzando i territori e anticipando il Green Deal europeo.

Riflessioni introduttive
ELENA JACHIA Direttore area ambiente Fondazione Cariplo

Esperienze
GIORGIO BOATTI Giornalista e scrittore/Responsabile comunicazione progetto AttivAree Oltrepò (BIO)Diverso
OLTREPÒ (BIO)DIVERSO – LA NATURA CHE ACCOGLIE

CLAUDIA PEDERCINI Responsabile Innovazione Sociale ProgettoAttivAree Valli Resilienti

GIULIA CORSINI Vice Presidente Cooperativa di comunità Linfa/ VALLI RESILIENTI – PREALPI BRESCIANE ATTIVE

BENEDETTO ABBIATI Comune di Castione Andevenno (SO)
e GIANFRANCO DE CAMPO Cooperativa Sociale Intrecci/
+++ SEGNI POSITIVI! LA CURA DEL TERRITORIO E DELLE PERSONE – Associazione fondiaria e recupero dei terreni incolti in Valtellina

MARCELLA ZEPPA Presidente RISE-HUB
LABORATORIO PERMANENTE DI PROGETTAZIONE PER L’INNOVAZIONE SOCIALE E LO SVILUPPO SOSTENIBILE – Valle di Comino (FR)

Ne discutono
FILIPPO BARBERA Sociologo, Professore Dipartimento CPS dell’Università di Torino
PIERCIRO GALEONE Direttore Ifel-Fondazione Anci
ELENA JACHIA Direttore area ambiente Fondazione Cariplo
GIOVANNI TENEGGI Direttore Confcooperative Reggio Emilia

Conduce
FABIO RENZI Segretario Fondazione Symbola

Conclude
FRANCO MILELLA Esperto sui temi dello Sviluppo locale e delle Politiche di Coesione Europee, socio fondatore della Fondazione Fitzcarraldo

VIDEO INTEGRALE

VIDEO INTEGRALE - Territori 22 luglio - VISIONI ED ESPERIENZE DAI TERRITORI “MARGINALI”

Benedetto Abbiati

Benedetto Abbiati - TERRITORI - 22 luglio, Festival Soft Economy 2020

Filippo Barbera

Filippo Barbera - TERRITORI - 22 luglio, Festival Soft Economy 2020

Giorgio Boatti

Giorgio Boatti - TERRITORI - 22 luglio, Festival Soft Economy 2020

Giulia Corsini

Giulia Corsini - TERRITORI - 22 luglio, Festival Soft Economy 2020

Gianfranco De Campo

Gianfranco De Campo - TERRITORI - 22 luglio, Festival Soft Economy 2020

Pierciro Galeone

Pierciro Galeone - TERRITORI - 22 luglio, Festival Soft Economy 2020

Elena Jachia (introduzione) -

Elena Jachia (introduzione) - TERRITORI - 22 luglio, Festival Soft Economy 2020

Elena Jachia (conclusioni)

Elena Jachia (conclusioni) - TERRITORI - 22 luglio, Festival Soft Economy 2020

Franco Milella

Franco Milella - TERRITORI - 22 luglio, Festival Soft Economy 2020

Claudia Pedercini

Claudia Pedercini - TERRITORI - 22 luglio, Festival Soft Economy 2020

Fabio Renzi (introduzione)

Fabio Renzi (introduzione) - TERRITORI - 22 luglio, Festival Soft Economy 2020

Fabio Renzi (Conclusione)

Fabio Renzi (Conclusione) - TERRITORI - 22 luglio, Festival Soft Economy 2020

Giovanni Teneggi

Giovanni Teneggi - TERRITORI - 22 luglio, Festival Soft Economy 2020


22 luglio 2020 evento on line

a cura di Federparchi

Il progetto APE-Appennino parco d’Europa a 25 anni dal lancio mantiene intatto il valore della sua visione e delle sue strategie di conservazione della natura e sviluppo locale. L’Appennino può “ritornare al futuro” grazie ad una rinnovata centralità della montagna sollecitata dalla crisi climatica e grazie all’affermarsi di una nuova contemporaneità (fatta di digitale, riscoperta dei borghi, filiere forestali e agroalimentari) nel segno della sostenibilità.

Modera
OSCAR BUONAMANO giornalista, Direttore editoriale Carsa
Riflessioni introduttive
AGOSTINO AGOSTINELLI VIcepresidente Federparchi
Relazione di apertura
FABIO RENZI Segretario generale Fondazione Symbola
Contributi
PAOLO CASTELNOVI Architetto, Presidente Landescapefor
GIUSEPPE DEMATTEIS Professore Emerito Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio Politecnico Torino
GIAMPIERO LUPATELLI Economista territorialista, Vicepresidente Caire
MASSIMO SARGOLINI Architetto, professore ordinario di urbanistica dell’Università degli Studi di Camerino
Intervengono
MARCO BUSSONE Presidente nazionale Uncem
FRANCESCA CAMPORA Direttore generale Fondazione Edoardo Garrone
GIOVANNI CANNATA Presidente Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise
FAUSTO GIOVANELLI Presidente Parco nazionale Appennino Tosco Emiliano
TOMMASO NAVARRA Presidente Parco nazionale Gran Sasso e Monti della Laga
DOMENICO PAPPATERRA Presidente Parco nazionale del Pollino
PASQUALE PAZIENZA Presidente Parco nazionale del Gargano
GABRIELE SANTARELLI Presidente Parco regionale della Gola della Rossa e di Frasassi
LUCA SANTINI Presidente Parco Nazionale Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna.
LUCIO ZAZZARA Presidente Parco nazionale della Majella
Concludono
ANTONIO NICOLETTI Responsabile nazionale Legambiente Aree protette e biodiversità
GIAMPIERO SAMMURI Presidente Federparch

VIDEO INTEGRALE

VIDEO INTEGRALE - Appennino - 22 luglio - CONTEMPORANEITÀ DELL’APPENNINO, eredità e attualità del progetto Ape - Appennino Parco d’Europa

Agostino Agostinelli

Agostino Agostinelli - APPENNINO - 22 luglio, Festival Soft Economy 2020

Marco Bussone

Marco Bussone - APPENNINO - 22 luglio, Festival Soft Economy 2020

Francesca Campora

Francesca Campora - APPENNINO - 22 luglio, Festival Soft Economy 2020

Giovanni Cannata

Giovanni Cannata - APPENNINO - 22 luglio, Festival Soft Economy 2020

Paolo Castelnovi

Paolo Castelnovi - APPENNINO - 22 luglio, Festival Soft Economy 2020

Giuseppe Dematteis

Giuseppe Dematteis - APPENNINO - 22 luglio, Festival Soft Economy 2020

Fausto Giovanelli

Fausto Giovanelli - APPENNINO - 22 luglio, Festival Soft Economy 2020

Giampiero Lupatelli

Giampiero Lupatelli - APPENNINO - 22 luglio, Festival Soft Economy 2020

Antonio Nicoletti

Antonio Nicoletti - APPENNINO - 22 luglio, Festival Soft Economy 2020

Domenico Pappaterra

Domenico Pappaterra - APPENNINO - 22 luglio, Festival Soft Economy 2020

Fabio Renzi

Fabio Renzi - APPENNINO - 22 luglio, Festival Soft Economy 2020

Giampiero Sammuri

Giampiero Sammuri - APPENNINO - 22 luglio, Festival Soft Economy 2020

Gabriele Santarelli

Gabriele Santarelli - APPENNINO - 22 luglio, Festival Soft Economy 2020

Luca Santini

Luca Santini - APPENNINO - 22 luglio, Festival Soft Economy 2020

Massimo Sargolini

Massimo Sargolini - APPENNINO - 22 luglio, Festival Soft Economy 2020

Lucio Zazzara

Lucio Zazzara - APPENNINO - 22 luglio, Festival Soft Economy 2020


23 luglio 2020 evento on line

in collaborazione con Comieco e Ipsos

 La crisi come occasione per cambiare in meglio, come occasione da cogliere non ciascuno per sé ma uniti, solidali, insieme (intelligenze, comunità, imprese, terzo settore, università, istituzioni, come quelle che interverranno a questo incontro): solo così – sottolinea Papa Francesco – la risposta sarà all’altezza della sfida che il coronavirus ci pone.

Modera
CLAUDIA TERRACINA Giornalista

Introduce
NANDO PAGNONCELLI Presidente e Amministratore delegato Ipsos Italia

Intervengono
ALDO BONOMI Direttore Consorzio Aaster
CATIA BASTIOLI Amministratore Delegato Novamont
ANTONIO CALABRÒ Vicepresidente di Assolombarda
CARLO MONTALBETTI Direttore Comieco
CESARE FUMAGALLI Segretario Generale Confartigianato
GIANRICO CAROFIGLIO Scrittore
GIANGIACOMO SCHIAVI Editorialista Corriere della Sera
GIUSEPPE TRIPOLI Segretario Generale Unioncamere

Conclude
ERMETE REALACCI Presidente Fondazione Symbola

 

VIDEO INTEGRALE

VIDEO INTEGRALE - Solitudini - 23 luglio - PEGGIO DI QUESTA CRISI, C’È SOLO IL DRAMMA DI SPRECARLA RICHIUDENDOCI IN NOI STESSI (Papa Francesco)

Ricerca "Italiani e Solitudine

La ricerca di SYmbola e Comieco, realizzata da IPSOS

Solitudine-Seminario-estivo-Symbola-2020-1.pdf - 705.78 Kb

Ermete Realacci

Ermete Realacci - SOLITUDINI - 23 luglio, Seminario Estivo 2020

Catia Bastioli

Catia Bastioli - SOLITUDINI - 23 luglio, Seminario Estivo 2020

Aldo Bonomi

Aldo Bonomi - SOLITUDINI - 23 luglio, Seminario Estivo 2020

Antonio Calabrò

Antonio Calabrò - SOLITUDINI - 23 luglio, Seminario Estivo 2020

Gianrico Carofiglio

Gianrico Carofiglio - SOLITUDINI - 23 luglio, Seminario Estivo 2020

Cesare Fumagalli

Cesare Fumagalli - SOLITUDINI - 23 luglio, Seminario Estivo 2020

Carlo Montalbetti

Carlo Montalbetti - SOLITUDINI - 23 luglio, Seminario Estivo 2020

Nando Pagnoncelli

Nando Pagnoncelli - SOLITUDINI - 23 luglio, Seminario Estivo 2020

Giangiacomo Schiavi

Giangiacomo Schiavi - SOLITUDINI - 23 luglio, Seminario Estivo 2020

Giuseppe Tripoli

Giuseppe Tripoli - SOLITUDINI - 23 luglio, Seminario Estivo 2020


23 luglio 2020 evento on line

in collaborazione con Ifel – Fondazione Anci, Legambiente, Uncem

La pandemia ha richiamato l’attenzione su temi centrali anche per contrastare la crisi climatica: l’«Italia che verrà» non può contare solo sulle città ma deve scommettere anche sui territori, niente affatto marginali e invece centrali per rispondere a queste sfide. Territori che non sono aree di riserva dei centri urbani, ma devono essere aree forti e vitali, e quindi non solo frequentate ma abitate, spazi per un’economia e una vita più a misura d’uomo.

Introducono
GUIDO CASTELLI Presidente Ifel-Fondazione Anci
ALESSANDRA BONFANTI Responsabile Piccoli Comuni Legambiente
MARCO BUSSONE Presidente Uncem nazionale

Conduce
PAOLA PIEROTTI Architetto e giornalista, Socia e co-fondatrice PPAN

Intervengono
MARIAROSA BARAZZA Presidente Consulta Anci piccoli comuni del Veneto
ALESSIO BATTISTELLA Architetto, Presidente Arcò – Architettura e Cooperazione
AGNESE BENEDETTI Sindaca di Vallo di Nera (PG)
STEFANO BOERI Architetto, titolare e fondatore Stefano Boeri Architetti
ENRICO BORGHI Parlamentare, Consigliere del Governo per la Montagna
RAFFAELLA BUONAGURO Segretaria Nazionale Fai Cisl
MASSIMO CASTELLI Coordinatore nazionale Anci piccoli comuni
ANTONIO DE ROSSI Architetto, Direttore Istituto Architettura Montana Politecnico di Torino
MARIA LETIZIA GARDONI Membro Giunta Nazionale Coldiretti
GIAMPIERO LUPATELLI Economista territorialista, Vicepresidente Caire
TIZIANO MAFFEZZINI Presidente Uncem Lombardia
FRANCESCO MONACO Responsabile Strategia nazionale Aree interne
ANGELO MORETTI Presidente della Rete di Economia Sociale Internazionale Res-Int e del “Sale della Terra”
ROBERTO PELLA Vicepresidente vicario Anci, Sindaco di Valdengo (BI)
PAOLO PIACENTINI Presidente Nazionale Federtrek
SANDRO POLCI Senior Partner Cresme consulting
GIAMPIERO SAMMURI Presidente Federparchi
ALESSIO VITA Sindaco di Belforte del Chienti (MC)

Concludono
ERMETE REALACCI Presidente Fondazione Symbola
FRANCESCO BOCCIA Ministro per gli Affari Regionali e Autonomie

 

VIDEO INTEGRALE

VIDEO INTEGRALE - Abitare - 23 luglio - CITTÀ PIÙ ABITABILI E TERRITORI PIÙ ABITATI: piccoli comuni, borghi e territori ai tempi del covid-1

Ermete Realacci

Ermete Realacci - ABITARE - 23 luglio, Seminario Estivo 2020

Francesco Boccia

Francesco Boccia - ABITARE - 23 luglio, Seminario Estivo 2020

Mariarosa Barazza

Mariarosa Barazza - ABITARE - 23 luglio, Seminario Estivo 2020

Alessio Battistella

Alessio Battistella - ABITARE - 23 luglio, Seminario Estivo 2020

Agnese Benedetti

Agnese Benedetti - ABITARE - 23 luglio, Seminario Estivo 2020

Stefano Boeri

Stefano Boeri - ABITARE - 23 luglio, Seminario Estivo 2020

Alessandra Bonfanti

Alessandra Bonfanti - ABITARE - 23 luglio, Seminario Estivo 2020

Massimo Castelli

Massimo Castelli - ABITARE - 23 luglio, Seminario Estivo 2020

Raffaella Buonaguro

Raffaella Buonaguro - ABITARE - 23 luglio, Seminario Estivo 2020

Marco Bussone

Marco Bussone - ABITARE - 23 luglio, Seminario Estivo 2020

Guido Castelli

Guido Castelli - ABITARE - 23 luglio, Seminario Estivo 2020

Antonio De Rossi

Antonio De Rossi - ABITARE - 23 luglio, Seminario Estivo 2020

Maria Letizia Gardoni -

Maria Letizia Gardoni - ABITARE - 23 luglio, Seminario Estivo 2020

Giampiero Lupatelli

Giampiero Lupatelli - ABITARE - 23 luglio, Seminario Estivo 2020

Tiziano Maffezzini

Tiziano Maffezzini - ABITARE - 23 luglio, Seminario Estivo 2020

Francesco Monaco

Francesco Monaco - ABITARE - 23 luglio, Seminario Estivo 2020

Angelo Moretti

Angelo Moretti - ABITARE - 23 luglio, Seminario Estivo 2020

Roberto Pella

Roberto Pella - ABITARE - 23 luglio, Seminario Estivo 2020

Paolo Piacentini

Paolo Piacentini - ABITARE - 23 luglio, Seminario Estivo 2020

Sandro Polci

Sandro Polci - ABITARE - 23 luglio, Seminario Estivo 2020

Giampiero Sammuri

Giampiero Sammuri - ABITARE - 23 luglio, Seminario Estivo 2020

Alessio Vita

Alessio Vita - ABITARE - 23 luglio, Seminario Estivo 2020


24 luglio 2020 evento on line

L’Italia che verrà e l’Europa del futuro nascono oggi, dalle scelte che faremo per rispondere al coronavirus e alla crisi climatica. Saranno un’Italia e un’Europa migliori se avvieremo un cammino verso l’innovazione, il digitale, la sostenibilità e la riduzione delle disuguaglianze. E se questo cammino, come recita il Manifesto di Assisi, lo intraprenderemo insieme (comunità, imprese, università, istituzioni, talenti) senza lasciare indietro nessuno.

Saluti
GINO SABATINI Presidente Camera di Commercio delle Marche

Modera
GIUSEPPINA PATERNITI MARTELLO Direttrice Direzione Editoriale per l’Offerta Informativa RAI

Intervengono
PAOLO GENTILONI Commissario Europeo agli Affari economici
FRANCESCO STARACE Amministratore delegato Enel
ERMETE REALACCI Presidente Fondazione Symbola

 

VIDEO INTEGRALE

VIDEO INTEGRALE - Europa Italia Mondo - 24 luglio - NEXT GENERATION EU, Europa/Italia: le sfide del futuro

Paolo Gentiloni

Paolo Gentiloni - EUROPA ITALIA MONDO - 24 luglio, Seminario Estivo 2020

Ermete Realacci

Ermete Realacci - EUROPA ITALIA MONDO - 24 luglio, Seminario Estivo 2020

Francesco Starace

Francesco Starace - EUROPA ITALIA MONDO - 24 luglio, Seminario Estivo 2020

Gino Sabatini

Gino Sabatini - EUROPA ITALIA MONDO - 24 luglio, Seminario Estivo 2020


24 luglio 2020 evento on line

in collaborazione con CoopCulture, Credito Sportivo, Unioncamere e Regione Marche

Il nostro Paese ha un asso nella manica per la ripresa: la nostra cultura. Quella per la quale siamo conosciuti e amati nel mondo: quella dei beni culturali, della musica, del cinema, delle arti visive, della letteratura e dei fumetti, e quella che sta dentro i nostri migliori prodotti manifatturieri. Quella che ci dà un grande vantaggio competitivo. Da lì dobbiamo ripartire, cogliendo anche le opportunità dei fondi in arrivo dall’Europa, in particolare per il digitale.

I Sessione – Il sistema produttivo culturale e creativo

Saluti
MORENO PIERONI Assessore alla cultura e al Turismo Regione Marche

Moderano
GIOVANNA BARNI Presidente CulTurMedia
DOMENICO STURABOTTI Direttore Fondazione Symbola

Intervengono
MARCO ACCORDI RICKARDS Fondatore e direttore di Fondazione VIGAMUS
ANNALISA CICERCHIA Associate Founder CCW-Cultural Welfare Center
PAOLO MADEDDU Giornalista
PAOLO MARCESINI Direttore Memo Grandi Magazzini Culturali
BARBARA MINGHETTI Direttrice artistica Macerata Opera Festival
FRANCESCA MOLTENI Curatrice design, founder Muse Factory of Projects
ALESSIO RE Segretario Generale Fondazione Santagata per l’Economia della Cultura
MANUEL ORAZI Storico dell’Architettura
ANTONIO TAORMINA Analista culturale, Componente Consiglio Superiore dello Spettacolo
MICHELE TRIMARCHI Founder Tools for Culture
STEFANIA VENTURA Direttore artistico Golden Show di Trieste
BRUNO ZAMBARDINO Responsabile affari Ue Istituto Luce Cinecittà /DG Cinema e Audiovisivo Mibact
FRANCESCO ZURLO Preside vicario Scuola Design del Politecnico di Milano e Presidente di POLI.design

II Sessione  –  Soft power dell’Italia per la ripresa

Introduce
GIOVANNA BARNI Presidente CulTurMedia

Modera
ROSANNA LAMPUGNANI Giornalista

Intervengono
ANDREA ABODI Presidente Istituto per il Credito Sportivo
LUCA DAL POZZOLO Responsabile Ricerca e Consulenza Fondazione Fitzcarraldo
CRISTINA LOGLIO Esperta politiche europee per la cultura
ALESSANDRO RINALDI Dirigente Centro Studi delle Camere di commercio Guglielmo Tagliacarne
FRANCESCO ZURLO Preside vicario Scuola Design del Politecnico di Milano e Presidente di POLI.design

 Concludono
ERMETE REALACCI Presidente Fondazione Symbola
DARIO FRANCESCHINI Ministro Beni e attività culturali e Turismo

VIDEO INTEGRALE

VIDEO INTEGRALE - io sono cultura - 24 luglio - IL SOFT POWER DELL’ITALIA PER LA RIPRESA

Dario Franceschini

Dario Franceschini - IO SONO CULTURA - 24 luglio, Seminario Estivo 2020

Andrea Abodi

Andrea Abodi - IO SONO CULTURA - 24 luglio, Seminario Estivo 2020

Marco Accordi Rickards

Marco Accordi Rickards - IO SONO CULTURA - 24 luglio, Seminario Estivo 2020

Giovanna Barni

Giovanna Barni - IO SONO CULTURA - 24 luglio, Seminario Estivo 2020

Annalisa Cicerchia

Annalisa Cicerchia - IO SONO CULTURA - 24 luglio, Seminario Estivo 2020

Luca Dal Pozzolo

Luca Dal Pozzolo - IO SONO CULTURA - 24 luglio, Seminario Estivo 2020

Rosanna Lampugnani

Rosanna Lampugnani - IO SONO CULTURA - 24 luglio, Seminario Estivo 2020

Cristina Loglio

Cristina Loglio - IO SONO CULTURA - 24 luglio, Seminario Estivo 2020

Paolo Madeddu

Paolo Madeddu - IO SONO CULTURA - 24 luglio, Seminario Estivo 2020

Paolo Marcesini

Paolo Marcesini - IO SONO CULTURA - 24 luglio, Seminario Estivo 2020

Barbara Minghetti

Barbara Minghetti - IO SONO CULTURA - 24 luglio, Seminario Estivo 2020

Francesca Molteni

Francesca Molteni - IO SONO CULTURA - 24 luglio, Seminario Estivo 2020

Manuel Orazi

Manuel Orazi - IO SONO CULTURA - 24 luglio, Seminario Estivo 2020

Alessio Re

Alessio Re - IO SONO CULTURA - 24 luglio, Seminario Estivo 2020

Ermete Realacci

Ermete Realacci - IO SONO CULTURA - 24 luglio, Seminario Estivo 2020

Alessandro Rinaldi

Alessandro Rinaldi - IO SONO CULTURA - 24 luglio, Seminario Estivo 2020

Domenico Sturabotti

Domenico Sturabotti - IO SONO CULTURA - 24 luglio, Seminario Estivo 2020

Antonio Taormina

Antonio Taormina - IO SONO CULTURA - 24 luglio, Seminario Estivo 2020

Michele Trimarchi

Michele Trimarchi - IO SONO CULTURA - 24 luglio, Seminario Estivo 2020

Stefania Ventura

Stefania Ventura - IO SONO CULTURA - 24 luglio, Seminario Estivo 2020

Bruno Zambardino

Bruno Zambardino - IO SONO CULTURA - 24 luglio, Seminario Estivo 2020

Francesco Zurlo

Francesco Zurlo - IO SONO CULTURA - 24 luglio, Seminario Estivo 2020


25 luglio 2020 evento on line 

in collaborazione con il Sacro Convento di Assisi

La crisi scatenata dal coronavirus ha reso il messaggio del Manifesto di Assisi ancor più attuale. Siamo oggi tutti impegnati a lavorare insieme per fermare questa terribile epidemia, rispettando istituzioni e comunità, aiutando persone e imprese. Un impegno che non ammette diserzioni, perché “nessuno si salva da solo”. E nessuno può essere lasciato indietro. Testimonianze dall’Italia del Manifesto di Assisi.

Apertura lavori
ERMETE REALACCI Presidente Fondazione Symbola
PADRE ENZO FORTUNATO Direttore della Sala Stampa del Sacro Convento di Assisi

Introduce
STEFANO ZAMAGNI Professore ordinario di Economia Politica all’Università di Bologna e Presidente Pontificia Accademia delle Scienze Sociali

Modera
ELISABETTA SOGLIO Giornalista Responsabile Corriere Buone Notizie

Intervengono
VINCENZO BOCCIA Presidente Università Luiss
GIOVANNI BRUNO Presidente Fondazione Banco Alimentare Onlus
ANGELO CHIORAZZO Fondatore Auxilium
GIOVANNI CORBETTA Direttore Generale Ecopneus
SABRINA FLORIO Presidente Associazione Anima per il Sociale
STEFANO LUCCHINI Chief Institutional Affairs and External Communication Officer Intesa Sanpaolo
GIOVANNA MELANDRI Presidente Human Foundation

Conclude
DAVID SASSOLI Presidente del Parlamento Europeo

 

VIDEO INTEGRALE - IL MANIFESTO DI ASSISI CONTRO LA CRISI

VIDEO INTEGRALE - 25 luglio - IL MANIFESTO DI ASSISI CONTRO LA CRISI

Vincenzo Boccia

Vincenzo Boccia - L’ITALIA CHE VERRA’ - 25 luglio, Seminario Estivo 2020

Giovanni Bruno

Giovanni Bruno - L’ITALIA CHE VERRA’ - 25 luglio, Seminario Estivo 2020

Angelo Chiorazzo

Angelo Chiorazzo - L’ITALIA CHE VERRA’ - 25 luglio, Seminario Estivo 2020

Giovanni Corbetta

Giovanni Corbetta - L’ITALIA CHE VERRA’ - 25 luglio, Seminario Estivo 2020

Sabrina Florio

Sabrina Florio - L’ITALIA CHE VERRA’ - 25 luglio, Seminario Estivo 2020

Padre Enzo Fortunato

Padre Enzo Fortunato - L’ITALIA CHE VERRA’ - 25 luglio, Seminario Estivo 2020

Stefano Lucchini

Stefano Lucchini - L’ITALIA CHE VERRA’ - 25 luglio, Seminario Estivo 2020

Giovanna Melandri

Giovanna Melandri - L’ITALIA CHE VERRA’ - 25 luglio, Seminario Estivo 2020

Ermete Realacci

Ermete Realacci - L’ITALIA CHE VERRA’ - 25 luglio, Seminario Estivo 2020

Ermete Realacci (Conclusioni)

Ermete Realacci (Conclusioni) - 25 luglio, Seminario Estivo 2020

David Sassoli

David Sassoli - L’ITALIA CHE VERRA’ - 25 luglio, Seminario Estivo 2020

Stefano Zamagni

Stefano Zamagni - L’ITALIA CHE VERRA’ - 25 luglio, Seminario Estivo 2020


Rivivi la diretta

Documenti e ricerche

Rassegna Stampa

Comunicati Stampa

Relatori

user Ermete realacci

Presidente Fondazione Symbola

Partner