Live now

Festival della Soft Economy e Seminario Estivo 2021

“TRANSIZIONE VERDE E GUSTO DEL FUTURO.” 12 E 16 LUGLIO - 1,2,3,7 SETTEMBRE 2021

Se non fai ancora parte del nostro network e vuoi ricevere aggiornamenti sull'evento e le nostre attività iscriviti alla newsletter.
6
giornate

6
promotori

20
partner

“Il futuro influenza il presente tanto quanto il passato” Friedrich Nietzsche

TRANSIZIONE VERDE E GUSTO DEL FUTURO. Da soli non si può è il titolo della XIX edizione del Seminario Estivo di Symbola e la IX del Festival della Soft Economy. E oggi avere una chiara visione del futuro significa essere consapevoli che affrontare con coraggio la crisi economica prodotta dalla pandemia da COVID19 e la crisi climatica non è solo necessario ma rappresenta, come afferma il Manifesto di Assisi, una grande occasione per rendere la nostra economia e la nostra società più sostenibili, più forti, e per questo più capaci di futuro. È una sfida di enorme portata che richiede il contributo delle migliori energie tecnologiche, istituzionali, politiche, sociali, culturali. Va portata avanti senza lasciare indietro nessuno, senza lasciare solo nessuno. L’Europa ha accettato questa sfida mobilitando importanti risorse per la coesione, la transizione verde, l’economia digitale e l’innovazione. E assumendo l’obiettivo di azzerare le emissioni nette di CO2 entro il 2050. L’Italia può dare un importante contributo in questa direzione grazie alla sua capacità di tenere insieme competitività, ambiente e coesione sociale, innovazione e tradizioni antiche, empatia e tecnologia, bellezza, capitale umano e comunità. Una sfida che riguarda anche le Marche e trova una sua centralità, non solo geografica, nell’Appennino impegnato in una ricostruzione chiamata a porre le basi affinché le comunità tornino ad abitare territori, borghi e piccoli comuni. Anche così l’Italia insieme all’Europa, può dare un importante contributo a “non sprecare la crisi”, a costruire un mondo più sicuro, più civile, più gentile.

FESTIVAL DELLA SOFT ECONOMY 

MERCOLEDÌ 1 SETTEMBRE
ore 16,00 – 18,30
LE AZIONI DEL MANIFESTO DI ASSISI
per una nuova Italia
in collaborazione con la Rivista di San Francesco di Assisi 

GIOVEDÌ 2 SETTEMBRE
ore 10,30 – 13,00
BOSCHI E FORESTE NEL PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) 
per una filiera nazionale forestale, del legno arredo e delle costruzioni  
in collaborazione con Coldiretti, Legambiente, Uncem

VENERDÌ 3 SETTEMBRE
ore 11,00 – 13,00
LA RINASCITA DELLE AREE INTERNE
quali suggestioni dall’esperienza AttivAree?
in collaborazione con Fondazione Cariplo 

MARTEDÌ 7 SETTEMBRE
ore 10,30 – 13,00
BORGHI, COMUNITÀ E TERRITORI
legge 158/17 e Pnrr: per un’Italia che fa l’Italia
in collaborazione con Anci Piccoli Comuni, Borghi più belli d’Italia, Camera di Commercio delle Marche, Coldiretti, Federparchi, Legambiente, Uncem

SEMINARIO ESTIVO

LUNEDÌ 5 LUGLIO
ore 12,00 – 13,00
CONFERENZA STAMPA

Anteprima
ore 15,00-18,00
L’APPENNINO CENTRALE: SICURO, SOSTENIBILE E CONNESSO
Le nuove Camere di Commercio per la rinascita e la rigenerazione dei territori
Promosso da Symbola e Camera di Commercio delle Marche

VENERDÌ 16 LUGLIO
ore 11,00 – 13,00
TRANSIZIONE VERDE E GUSTO DEL FUTURO
per una nuova Italia

MERCOLEDÌ 4 AGOSTO
ore 11,00 – 13,00
IO SONO CULTURA 2021
in collaborazione con Unioncamere 

Programma

CONFERENZA STAMPA

Teatro Comunale di Treia (MC) · 12:00 − 13:00

LUNEDÌ 5 LUGLIO
ore 12,00 – 13,00
TREIA (MC) TEATRO COMUNALE – Piazza Arcangeli

CONFERENZA STAMPA 
TRANSIZIONE VERDE E GUSTO DEL FUTURO.
Da soli non si può

Presenta il programma
FABIO RENZI Segretario generale Fondazione Symbola

Intervengono
FRANCESCO ACQUAROLI Presidente Regione Marche
FRANCO CAPPONI Sindaco Città di Treia
GINO SABATINI Presidente Camera di Commercio delle Marche
GIORGIA LATINI Assessore alla Cultura Regione Marche
FERDINANDO CAVALLINI Presidente Banca Macerata
ERMETE REALACCI Presidente Fondazione Symbola

 

FRANCO CAPPONI, Sindaco di Treia

L'intervento di FRANCO CAPPONI, Sindaco di Treia, in occasione della conferenza stampa di presentazione del Seminario Estivo Symbola: TRANSIZIONE VERDE E GUSTO DEL FUTURO - Da soli non si può 0 commenti Foto del profilo predefinita Aggiungi un commento pubblico...

FERDINANDO CAVALLINI, Presidente Banca Macerata

L'intervento di FERDINANDO CAVALLINI, Presidente Banca Macerata, in occasione della conferenza stampa di presentazione del Seminario Estivo Symbola: TRANSIZIONE VERDE E GUSTO DEL FUTURO - Da soli non si può

GIORGIA LATINI, Assessore alla Cultura Regione Marche

L'intervento di GIORGIA LATINI, Assessore alla Cultura Regione Marche, in occasione della conferenza stampa di presentazione del Seminario Estivo Symbola: TRANSIZIONE VERDE E GUSTO DEL FUTURO - Da soli non si può

ERMETE REALACCI, Presidente Fondazione Symbola

L'intervento di Ermete Realacci, Presidente Fondazione Symbola, in occasione della conferenza stampa di presentazione del Seminario Estivo Symbola: TRANSIZIONE VERDE E GUSTO DEL FUTURO - Da soli non si può 0 commenti Foto del profilo predefinita Aggiungi un commento pubblico...

FABIO RENZI, Segretario generale Fondazione Symbola

L'intervento di FABIO RENZI, Segretario generale Fondazione Symbola, in occasione della conferenza stampa di presentazione del Seminario Estivo Symbola: TRANSIZIONE VERDE E GUSTO DEL FUTURO - Da soli non si può

GINO SABATINI, Presidente Camera di Commercio delle Marche

L'intervento di GINO SABATINI, Presidente Camera di Commercio delle Marche, in occasione della conferenza stampa di presentazione del Seminario Estivo Symbola: TRANSIZIONE VERDE E GUSTO DEL FUTURO - Da soli non si può


L’APPENNINO CENTRALE: SICURO, SOSTENIBILE E CONNESSO Le nuove Camere di Commercio per la rinascita e la rigenerazione dei territori

In collaborazione con Promosso da Symbola e Camera di Commercio delle Marche
Teatro Comunale di Treia (MC) · 15:00 − 18:00

LUNEDÌ 5 LUGLIO
ore 15,00 – 18,00
TREIA (MC) TEATRO COMUNALE – Piazza Arcangeli

L’APPENNINO CENTRALE: SICURO, SOSTENIBILE E CONNESSO
Le nuove Camere di Commercio per la rinascita e la rigenerazione dei territori

Saluti
FRANCO CAPPONI Sindaco di Treia
ERMETE REALACCI Presidente Fondazione Symbola
Presiede
SIMONE FITTUCCIA Camera di Commercio dell’UmbriaRelazione introduttiva
GINO SABATINI Presidente Camera di Commercio delle Marche
Intervengono
NICOLA ALEMANNO Sindaco di Norcia
MIRCO CARLONI Vicepresidente Regione Marche
GUIDO CASTELLI Assessore alla Ricostruzione Regione Marche
LUIGI CONTISCIANI Presidente BIM Tronto
AUGUSTO CURTI Sindaco di Force, Commissione sisma 2016 Anci Marche
ROBERTO DI VINCENZO Presidente Isnart, Coordinatore Officina Italia
GIORGIA LATINI Assessore alla Cultura Regione Marche
PIETRO MARCOLINI Presidente Istao
TULLIO PATASSINI Parlamentare Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici Camera dei Deputati
CLAUDIO PETTINARI Rettore Università di Camerino
FABIO RENZI Segretario generale Fondazione Symbola
MASSIMO SARGOLINI Professore Università di Camerino, Coordinatore ricerca interuniversitaria “Nuovi sentieri di sviluppo per l’Appennino centrale post sisma”
ANDREA SPATERNA Presidente Parco nazionale dei Monti Sibillini
VALERIO TEMPERINI Docente Università Politecnica delle Marche
Concludono
DONATELLA TESEI Presidente Regione Umbria
FRANCESCO ACQUAROLI Presidente Regione Marche
GIOVANNI LEGNINI Commissario Straordinario Ricostruzione post sisma 2016

Video intergrale

L’APPENNINO CENTRALE: SICURO, SOSTENIBILE E CONNESSO

FRANCESCO ACQUAROLI, Presidente Regione Marche

L'intervento di FRANCESCO ACQUAROLI, Presidente Regione Marche, in occasione del convegno on line L’APPENNINO CENTRALE: SICURO, SOSTENIBILE E CONNESSO, organizzato dalla Fondazione Symbola come anteprima del Seminario Estivo 2021.

NICOLA ALEMANNO, Sindaco di Norcia

L'intervento di NICOLA ALEMANNO, Sindaco di Norcia, in occasione del convegno on line L’APPENNINO CENTRALE: SICURO, SOSTENIBILE E CONNESSO, organizzato dalla Fondazione Symbola come anteprima del Seminario Estivo 2021.

FRANCO CAPPONI, Sindaco di Treia

L'intervento di FRANCO CAPPONI, Sindaco di Treia, in occasione del convegno on line L’APPENNINO CENTRALE: SICURO, SOSTENIBILE E CONNESSO, organizzato dalla Fondazione Symbola come anteprima del Seminario Estivo 2021.

GUIDO CASTELLI, Assessore alla Ricostruzione Regione Marche

L'intervento di GUIDO CASTELLI, Assessore alla Ricostruzione Regione Marche, in occasione del convegno on line L’APPENNINO CENTRALE: SICURO, SOSTENIBILE E CONNESSO, organizzato dalla Fondazione Symbola come anteprima del Seminario Estivo 2021.

LUIGI CONTISCIANI, Presidente BIM Tronto

L'intervento di LUIGI CONTISCIANI, Presidente BIM Tronto, in occasione del convegno on line L’APPENNINO CENTRALE: SICURO, SOSTENIBILE E CONNESSO, organizzato dalla Fondazione Symbola come anteprima del Seminario Estivo 2021.

AUGUSTO CURTI, Sindaco di Force

L'intervento di AUGUSTO CURTI, Sindaco di Force, Commissione sisma 2016 Anci Marche, in occasione del convegno on line L’APPENNINO CENTRALE: SICURO, SOSTENIBILE E CONNESSO, organizzato dalla Fondazione Symbola come anteprima del Seminario Estivo 2021.

ROBERTO DI VINCENZO, Presidente Isnart, Coordinatore Officina Italia

L'intervento di ROBERTO DI VINCENZO, Presidente Isnart, Coordinatore Officina Italia, in occasione del convegno on line L’APPENNINO CENTRALE: SICURO, SOSTENIBILE E CONNESSO, organizzato dalla Fondazione Symbola come anteprima del Seminario Estivo 2021.

SIMONE FITTUCCIA | Camera di Commercio dell’Umbria

L'intervento di SIMONE FITTUCCIA | Camera di Commercio dell’Umbria, in occasione del convegno on line L’APPENNINO CENTRALE: SICURO, SOSTENIBILE E CONNESSO, organizzato dalla Fondazione Symbola come anteprima del Seminario Estivo 2021.

GIORGIA LATINI, Assessore alla Cultura Regione Marche

L'intervento di GIORGIA LATINI, Assessore alla Cultura Regione Marche, in occasione del convegno on line L’APPENNINO CENTRALE: SICURO, SOSTENIBILE E CONNESSO, organizzato dalla Fondazione Symbola come anteprima del Seminario Estivo 2021.

GIOVANNI LEGNINI, Commissario Straordinario Ricostruzione post sisma 2016

L'intervento di GIOVANNI LEGNINI, Commissario Straordinario Ricostruzione post sisma 2016, in occasione del convegno on line L’APPENNINO CENTRALE: SICURO, SOSTENIBILE E CONNESSO, organizzato dalla Fondazione Symbola come anteprima del Seminario Estivo 2021.

PIETRO MARCOLINI, Presidente ISTAO

L'intervento di PIETRO MARCOLINI, Presidente ISTAO, in occasione del convegno on line L’APPENNINO CENTRALE: SICURO, SOSTENIBILE E CONNESSO, organizzato dalla Fondazione Symbola come anteprima del Seminario Estivo 2021.

TULLIO PATASSINI, Parlamentare

L'intervento di TULLIO PATASSINI, Parlamentare Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici Camera dei Deputati, in occasione del convegno on line L’APPENNINO CENTRALE: SICURO, SOSTENIBILE E CONNESSO, organizzato dalla Fondazione Symbola come anteprima del Seminario Estivo 2021.

CLAUDIO PETTINARI, Rettore Università di Camerino

L'intervento di CLAUDIO PETTINARI, Rettore Università di Camerino, in occasione del convegno on line L’APPENNINO CENTRALE: SICURO, SOSTENIBILE E CONNESSO, organizzato dalla Fondazione Symbola come anteprima del Seminario Estivo 2021.

ERMETE REALACCI, Presidente Fondazione Symbola

L'intervento di ERMETE REALACCI, Presidente Fondazione Symbola, in occasione del convegno on line L’APPENNINO CENTRALE: SICURO, SOSTENIBILE E CONNESSO, organizzato dalla Fondazione Symbola come anteprima del Seminario Estivo 2021.

ABIO RENZI, Segretario generale Fondazione Symbola

L'intervento di FABIO RENZI, Segretario generale Fondazione Symbola, in occasione del convegno on line L’APPENNINO CENTRALE: SICURO, SOSTENIBILE E CONNESSO, organizzato dalla Fondazione Symbola come anteprima del Seminario Estivo 2021.

GINO SABATINI, Presidente Camera di Commercio delle Marche

L'intervento di GINO SABATINI, Presidente Camera di Commercio delle Marche, in occasione del convegno on line L’APPENNINO CENTRALE: SICURO, SOSTENIBILE E CONNESSO, organizzato dalla Fondazione Symbola come anteprima del Seminario Estivo 2021.

MASSIMO SARGOLINI, Professore Università di Camerino

L'intervento di MASSIMO SARGOLINI, Professore Università di Camerino, Coordinatore ricerca interuniversitaria “Nuovi sentieri di sviluppo per l’Appennino centrale post sisma”, in occasione del convegno on line L’APPENNINO CENTRALE: SICURO, SOSTENIBILE E CONNESSO, organizzato dalla Fondazione Symbola come anteprima del Seminario Estivo 2021.

ANDREA SPATERNA, Presidente Parco nazionale dei Monti Sibillini

L'intervento di ANDREA SPATERNA, Presidente Parco nazionale dei Monti Sibillini, in occasione del convegno on line L’APPENNINO CENTRALE: SICURO, SOSTENIBILE E CONNESSO, organizzato dalla Fondazione Symbola come anteprima del Seminario Estivo 2021.

VALERIO TEMPERINI, Docente Università Politecnica delle Marche

L'intervento di VALERIO TEMPERINI, Docente Università Politecnica delle Marche, in occasione del convegno on line L’APPENNINO CENTRALE: SICURO, SOSTENIBILE E CONNESSO, organizzato dalla Fondazione Symbola come anteprima del Seminario Estivo 2021.

DONATELLA TESEI, Presidente Regione Umbria

L'intervento di DONATELLA TESEI, Presidente Regione Umbria, in occasione del convegno on line L’APPENNINO CENTRALE: SICURO, SOSTENIBILE E CONNESSO, organizzato dalla Fondazione Symbola come anteprima del Seminario Estivo 2021.


VENERDÌ 16 LUGLIO
ore 11,30 – 13,00

TRANSIZIONE VERDE E GUSTO DEL FUTURO.
Per una nuova Italia.

 Saluti
GINO SABATINI Presidente Camera di Commercio delle Marche

Modera
TESSA GELISIO Conduttrice televisiva e blogger

Intervengono
ERMETE REALACCI Presidente Fondazione Symbola
REGINA DE ALBERTIS Presidente giovani Ance
MARIA CHIARA CARROZZA Presidente Consiglio Nazionale delle Ricerche
FRANCESCO STARACE Amministratore Delegato e Direttore Generale Enel
ROBERTO CINGOLANI Ministro della Transizione Ecologica

Conclude
PAOLO GENTILONI Commissario europeo all’Economia

Video Integrale

TRANSIZIONE VERDE per una nuova Italia, primo appuntamento del Seminario Estivo Symbola 2021

GINO SABATINI, Presidente Camera di Commercio delle Marche

I saluti di GINO SABATINI, Presidente Camera di Commercio delle Marche, in occasione del convegno online TRANSIZIONE VERDE per una nuova Italia, primo appuntamento del Seminario Estivo Symbola 2021

MARIA CHIARA CARROZZA, Presidente Consiglio Nazionale delle Ricerche

L'intervento di MARIA CHIARA CARROZZA, Presidente Consiglio Nazionale delle Ricerche, in occasione del convegno online TRANSIZIONE VERDE per una nuova Italia, primo appuntamento del Seminario Estivo Symbola 2021

REGINA DE ALBERTIS, Presidente giovani Ance

L'intervento di REGINA DE ALBERTIS, Presidente giovani Ance, in occasione del convegno online TRANSIZIONE VERDE per una nuova Italia, primo appuntamento del Seminario Estivo Symbola 2021

FRANCESCO STARACE, Amministratore Delegato e Direttore Generale Enel

L'intervento di FRANCESCO STARACE, Amministratore Delegato e Direttore Generale Enel, in occasione del convegno online TRANSIZIONE VERDE per una nuova Italia, primo appuntamento del Seminario Estivo Symbola 2021

ROBERTO CINGOLANI, Ministro della Transizione Ecologica

L'intervento di ROBERTO CINGOLANI, Ministro della Transizione Ecologica, in occasione del convegno online TRANSIZIONE VERDE per una nuova Italia, primo appuntamento del Seminario Estivo Symbola 2021

ERMETE REALACCI, Presidente Fondazione Symbola

L'intervento di ERMETE REALACCI, Presidente Fondazione Symbola, in occasione del convegno online TRANSIZIONE VERDE per una nuova Italia, primo appuntamento del Seminario Estivo Symbola 2021

PAOLO GENTILONI, Commissario europeo all’economia

Le conclusioni di PAOLO GENTILONI, Commissario europeo all’economia, in occasione del convegno online TRANSIZIONE VERDE per una nuova Italia, primo appuntamento del Seminario Estivo Symbola 2021


Io Sono Cultura 2021

In collaborazione con Promosso da Symbola e Unioncamere
Ministero della Cultura · 11:00 − 13:00

MERCOLEDÌ 4 AGOSTO
ore 11,00 – 13,00

IO SONO CULTURA
Saluti
GIORGIA LATINI Assessore alla Cultura Regione Marche Modera

Modera
PAOLA PIEROTTI Architetto, giornalista PPAN

Presenta “Tema e Variazioni n° 139”
BARNABA FORNASETTI Fornasetti

Presenta la ricerca
GIUSEPPE TRIPOLI Segretario generale Unioncamere

Intervengono
ERMETE REALACCI Presidente Fondazione Symbola
ANDREA PRETE Presidente Unioncamere
DARIO FRANCESCHINI Ministro della Cultura

 

 

Video Integrale

Seminario Estivo Symbola - IO SONO CULTURA 2021

GIORGIA LATINI Assessore alla Cultura Regione Marche

Il saluto di GIORGIA LATINI, Assessore alla Cultura della Regione Marche, in occasione della presentazione del rapporto IO SONO CULTURA 2021, nel contesto del Seminario Estivo Symbola 2021

BARNABA FORNASETTI

Il saluto di BARNABA FORNASETTI che presenta "Tema e Variazioni n°139", in occasione della presentazione del rapporto IO SONO CULTURA 2021, nel contesto del Seminario Estivo Symbola 2021

DOMENICO STURABOTTI, Direttore Fondazione Symbola

L'intervento di DOMENICO STURABOTTI, Direttore Fondazione Symbola, in occasione della presentazione del rapporto IO SONO CULTURA 2021, nel contesto del Seminario Estivo Symbola 2021

ERMETE REALACCI, Presidente Fondazione Symbola

L'intervento di ERMETE REALACCI, Presidente Fondazione Symbola, in occasione della presentazione del rapporto IO SONO CULTURA 2021, nel contesto del Seminario Estivo Symbola 2021

ANDREA PRETE, Presidente Unioncamere

L'intervento di ANDREA PRETE, Presidente Unioncamere, in occasione della presentazione del rapporto IO SONO CULTURA 2021, nel contesto del Seminario Estivo Symbola 2021

DARIO FRANCESCHINI, Ministro della Cultura

L'intervento di DARIO FRANCESCHINI, Ministro della Cultura, in occasione della presentazione del rapporto IO SONO CULTURA 2021, nel contesto del Seminario Estivo Symbola 2021


LE AZIONI DEL MANIFESTO DI ASSISI. Per una nuova Italia

In collaborazione con Rivista di San Francesco di Assisi e Scuola di formazione Percorsi Assisi
16:00 − 18:30

MERCOLEDÌ 1 SETTEMBRE
ore 16,00 – 18,30
LE AZIONI DEL MANIFESTO DI ASSISI
per una nuova Italia
in collaborazione con la Rivista di San Francesco di Assisi e Scuola di formazione Percorsi Assisi

nell’ambito della 16° Giornata Mondiale di Preghiera per la Cura del Creato

Introducono e presiedono
PADRE ENZO FORTUNATO
Direttore Rivista di San Francesco, promotore e portavoce Manifesto di Assisi
ERMETE REALACCI
Presidente Fondazione Symbola, promotore e portavoce Manifesto di Assisi

Conduce
MARCO FRITTELLA
Giornalista Rai conduttore UNO MATTINA

 gli altri promotori del Manifesto di Assisi
CATIA BASTIOLI
VINCENZO BOCCIA
MAURO GAMBETTI
ETTORE PRANDINI
FRANCESCO STARACE

Intervengono
DONATELLA BIANCHI
Giornalista, Conduttrice televisiva, Presidente WWF Italia
ANGELO CHIORAZZO
Fondatore Cooperativa Auxilium
ROSALBA GIUGNI
Presidente Marevivo
MAURA LATINI
Amministratrice delegata Coop Italia
MARCO LUCCHINI
Segretario generale Fondazione Banco Alimentare
EMILIANO MANFREDONIA
Presidente nazionale Acli
GIOVANNA MELANDRI
Presidente Human Fondation
VANESSA PALLUCCHI
Vicepresidente nazionale Legambiente
SUOR ALESSANDRA SMERILLI
Sotto-segretario per il Settore Fede e Sviluppo del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale della Chiesa Cattolica*
DONATELLA TESEI
Presidente Regione Umbria

Concludono
S. Em. GUALTIERO BASSETTI
Cardinale Arcivescovo di Perugia – Città della Pieve, Presidente della Conferenza Episcopale Italiana
PAOLO GENTILONI
Commissario europeo all’Economia

Video Integrale

LE AZIONI DEL MANIFESTO DI ASSISI. Per una nuova Italia - Festival della Soft Economy

PADRE ENZO FORTUNATO

PADRE ENZO FORTUNATO, Direttore Rivista di San Francesco, promotore e portavoce Manifesto di Assisi

ERMETE REALACCI

ERMETE REALACCI, Presidente Fondazione Symbola, promotore e portavoce Manifesto di Assisi, in occasione del convegno online "LE AZIONI DEL MANIFESTO DI ASSISI"

FRANCESCO STARACE

FRANCESCO STARACE, promotore Manifesto di Assisi, in occasione del convegno online "LE AZIONI DEL MANIFESTO DI ASSISI

ETTORE PRANDINI

ETTORE PRANDINI, Presidente nazionale COLDIRETTI, promotore Manifesto di Assisi, in occasione del convegno online "LE AZIONI DEL MANIFESTO DI ASSISI"

VINCENZO BOCCIA

VINCENZO BOCCIA, Presidente Università Luiss, promotore Manifesto di Assisi, in occasione del convegno online "LE AZIONI DEL MANIFESTO DI ASSISI

CATIA BASTIOLI

CATIA BASTIOLI, Amministratore Delegato NOVAMONT, promotore Manifesto di Assisi, in occasione del convegno online "LE AZIONI DEL MANIFESTO DI ASSISI"

EMILIANO MANFREDONIA

EMILIANO MANFREDONIA, Presidente nazionale Acli, in occasione del convegno online "LE AZIONI DEL MANIFESTO DI ASSISI"

MARCO LUCCHINI

MARCO LUCCHINI, Segretario generale Fondazione Banco Alimentare, in occasione del convegno online "LE AZIONI DEL MANIFESTO DI ASSISI"

ROSALBA GIUGNI

ROSALBA GIUGNI, Presidente Marevivo, in occasione del convegno online "LE AZIONI DEL MANIFESTO DI ASSISI"

MAURA LATINI

MAURA LATINI, Amministratrice delegata Coop Italia, in occasione del convegno online "LE AZIONI DEL MANIFESTO DI ASSISI"

ANGELO CHIORAZZO

ANGELO CHIORAZZO, Fondatore Cooperativa Auxilium, in occasione del convegno online "LE AZIONI DEL MANIFESTO DI ASSISI"

GIOVANNA MELANDRI

GIOVANNA MELANDRI, Presidente Human Fondation, in occasione del convegno online "LE AZIONI DEL MANIFESTO DI ASSISI"

VANESSA PALLUCCHI

VANESSA PALLUCCHI, Vicepresidente nazionale Legambiente, in occasione del convegno online "LE AZIONI DEL MANIFESTO DI ASSISI"

PAOLO GENTILONI

PAOLO GENTILONI, Commissario europeo all’Economia, in occasione del convegno online "LE AZIONI DEL MANIFESTO DI ASSISI"

DONATELLA TESEI

DONATELLA TESEI, Presidente Regione Umbria, in occasione del convegno online "LE AZIONI DEL MANIFESTO DI ASSISI"

S. Em. GUALTIERO BASSETTI

S. Em. GUALTIERO BASSETTI, Cardinale Arcivescovo di Perugia – Città della Pieve, Presidente della Conferenza Episcopale Italiana, in occasione del convegno online "LE AZIONI DEL MANIFESTO DI ASSISI"


GIOVEDÌ 2SETTEMBRE
ore 10,30 – 13,000
BOSCHI E FORESTE NELLA STRATEGIA FORESTALE E NEL PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) per una filiera nazionale forestale, del legno arredo e delle costruzioni

in collaborazione con Coldiretti, Legambiente, Uncem

Modera
PAOLA PIEROTTI Architetto, giornalista PPAN

Relazione introduttiva
DAVIDE PETTENELLA Coordinatore gruppo di lavoro Strategia forestale nazionale, Università di Padova

Interventi
ANTONIO BRUNORI Segretario generale Pefc Italia
MARCO BUSSONE Presidente nazionale Uncem
SEBASTIANO CERULLO Direttore generale FederlegnoArredo
SABRINA DIAMANTI Presidente nazionale Conaf (Consiglio Ordine Agronomi e Forestali)
VALENTINA DI BERARDINO Coordinatrice Nazionale Cna Produzione
MARCO MARCHETTI Presidente Fondazione Alberitalia, Università degli studi del Molise
ANTONIO NICOLETTI Responsabile nazionale aree protette e biodiversità di Legambiente
ONOFRIO ROTA Segretario generale Fai Cisl
CLAUDIA SCARZANELLA Presidente Confartigianato Imprese Belluno
CARMELO TROCCOLI Direttore generale Campagna Amica/Coldiretti
DEBORAH ZANI Ceo Rubner Haus presso Rubner Gruppe
Conclusioni
ALESSANDRA STEFANI Direttore generale Economia Montana e Foreste Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali
FABIO RENZI Segretario generale Fondazione Symbola

Video Integrale

BOSCHI E FORESTE NELLA STRATEGIA FORESTALE E NEL PNRR

Davide Pettenella

DAVIDE PETTENELLA, Coordinatore gruppo di lavoro Strategia forestale nazionale, Università di Padova, in occasione del convegno on line, BOSCHI E FORESTE NELLA STRATEGIA FORESTALE E NEL PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) per una filiera nazionale forestale, del legno arredo e delle costruzioni

Marco Bussone

MARCO BUSSONE, Presidente nazionale Uncem, in occasione del convegno on line, BOSCHI E FORESTE NELLA STRATEGIA FORESTALE E NEL PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) per una filiera nazionale forestale, del legno arredo e delle costruzioni

Antonio Brunori

ANTONIO BRUNORI, Segretario generale Pefc Italia, in occasione del convegno on line, BOSCHI E FORESTE NELLA STRATEGIA FORESTALE E NEL PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) per una filiera nazionale forestale, del legno arredo e delle costruzioni

Sebastiano Cerullo

SEBASTIANO CERULLO, Direttore generale FederlegnoArredo, in occasione del convegno on line, BOSCHI E FORESTE NELLA STRATEGIA FORESTALE E NEL PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) per una filiera nazionale forestale, del legno arredo e delle costruzioni

Valentina Di Berardino

VALENTINA DI BERARDINO, Coordinatrice Nazionale Cna Produzione, in occasione del convegno on line, BOSCHI E FORESTE NELLA STRATEGIA FORESTALE E NEL PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) per una filiera nazionale forestale, del legno arredo e delle costruzioni

Sabrina Diamamanti

SABRINA DIAMANTI, Presidente nazionale Conaf(Consiglio Ordine Agronomi e Forestali, in occasione del convegno on line, BOSCHI E FORESTE NELLA STRATEGIA FORESTALE E NEL PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) per una filiera nazionale forestale, del legno arredo e delle costruzioni

Marco Marchetti

MARCO MARCHETTI, Presidente Fondazione Alberitalia, Università degli studi del Molise, in occasione del convegno on line, BOSCHI E FORESTE NELLA STRATEGIA FORESTALE E NEL PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) per una filiera nazionale forestale, del legno arredo e delle costruzioni

Onofrio Rota

ONOFRIO ROTA, Segretario generale Fai Cisl, in occasione del convegno on line, BOSCHI E FORESTE NELLA STRATEGIA FORESTALE E NEL PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) per una filiera nazionale forestale, del legno arredo e delle costruzioni

Claudia Scarzanella

CLAUDIA SCARZANELLA, Presidente Confartigianato Imprese Belluno, in occasione del convegno on line, BOSCHI E FORESTE NELLA STRATEGIA FORESTALE E NEL PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) per una filiera nazionale forestale, del legno arredo e delle costruzioni

Carmelo Troccoli

CARMELO TROCCOLI, Direttore generale Campagna Amica/Coldiretti, in occasione del convegno on line, BOSCHI E FORESTE NELLA STRATEGIA FORESTALE E NEL PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) per una filiera nazionale forestale, del legno arredo e delle costruzioni

Deborah Zani

DEBORAH ZANI, Ceo Rubner Haus presso Rubner Gruppe, in occasione del convegno on line, BOSCHI E FORESTE NELLA STRATEGIA FORESTALE E NEL PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) per una filiera nazionale forestale, del legno arredo e delle costruzioni

Alessandra Stefani

ALESSANDRA STEFANI, Direttore generale Economia Montana e Foreste Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali, in occasione del convegno on line, BOSCHI E FORESTE NELLA STRATEGIA FORESTALE E NEL PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) per una filiera nazionale forestale, del legno arredo e delle costruzioni

Fabio Renzi

FABIO RENZI, Segretario generale Fondazione Symbola, in occasione del convegno on line, BOSCHI E FORESTE NELLA STRATEGIA FORESTALE E NEL PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) per una filiera nazionale forestale, del legno arredo e delle costruzioni


La rinascita delle aree interne. Quali suggestioni dall’esperienza AttivAree?

In collaborazione con Fondazione Cariplo 
11:00 − 13:00

VENERDÌ 3 SETTEMBRE
ore 11,00 – 13,00
LA RINASCITA DELLE AREE INTERNE
Quali suggestioni dall’esperienza AttivAree?
in collaborazione con Fondazione Cariplo 

Relaziona
GIORGIO OSTI Università di Padova

Conduce
GIAMPIERO LUPATELLI Vicepresidente Caire, Comitato scientifico Fondazione Symbola

Intervengono
LAURA AGLIO Digital strategist e consulente per il change management
MARCO BUSSONE Presidente nazionale Uncem
FEDERICA CORRADO Politecnico di Torino e Past president di Cipra Italia
ELENA JACHIA Direttrice Area Ambiente Fondazione Cariplo
FABIO RENZI Segretario generale Fondazione Symbola

VIDEO INTEGRALE

Festival della Soft Economy - LA RINASCITA DELLE AREE INTERNE nell'ambito del progetto PROMUOVERE LE QUALITA’ ITALIANE Il progetto di Symbola e Fondazione Cariplo per promuovere e valorizzare le qualità dei territori, delle imprese e delle comunità lombarde.

Giorgio Osti

GIORGIO OSTI, Università di Padova, in occasione del convegno online LA RINASCITA DELLE AREE INTERNE

Laura Aglio

L'intervento di LAURA AGLIO, Digital strategist e consulente per il change management, in occasione del convegno online LA RINASCITA DELLE AREE INTERNE

Marco Bussone

MARCO BUSSONE, Presidente nazionale Uncem, in occasione del convegno online LA RINASCITA DELLE AREE INTERNE

Federica Corrado

FEDERICA CORRADO, Politecnico di Torino e Past president di Cipra Italia, in occasione del convegno online LA RINASCITA DELLE AREE INTERNE

Elena Jachia

ELENA JACHIA, Direttrice Area Ambiente Fondazione Cariplo, in occasione del convegno online LA RINASCITA DELLE AREE INTERNE

Fabio Renzi

FABIO RENZI, Segretario generale Fondazione Symbola, in occasione del convegno online LA RINASCITA DELLE AREE INTERNE


BORGHI, COMUNITÀ E TERRITORI. legge 158/17 e Pnrr: per un’Italia che fa l’Italia

In collaborazione con Anci Piccoli Comuni, Borghi più belli d’Italia, Camera di Commercio delle Marche, Coldiretti, Federparchi, Legambiente, Uncem
10:30 − 13:00

MARTEDÌ 7 SETTEMBRE
ore 10,30 – 13,00
BORGHI, COMUNITÀ E TERRITORI
legge 158/17 e Pnrr: per un’Italia che fa l’Italia
in collaborazione con Anci Piccoli Comuni, Borghi più belli d’Italia, Camera di Commercio delle Marche, Coldiretti, Federparchi, Legambiente, Uncem

Saluti
GINO SABATINI Presidente Camera di Commercio delle Marche
GIORGIA LATINI Assessore Cultura, Istruzione e Sport della Regione Marche

Introducono e presiedono
PADRE ENZO FORTUNATO Direttore Rivista di San Francesco, promotore e portavoce Manifesto di Assisi
ERMETE REALACCI Presidente Fondazione Symbola, promotore e portavoce Manifesto di Assisi

Modera
ELISABETTA SOGLIO Giornalista responsabile Corriere Buone Notizie

Interventi
MARIAROSA BARAZZA Presidente Consulta Anci piccoli comuni del Veneto
ALESSANDRA BONFANTI Responsabile Piccoli Comuni Legambiente
ALDO BONOMI Direttore Consorzio Aaster
MARCO BUSSONE Presidente nazionale Uncem
MASSIMO CASTELLI Sindaco Cerignale, Coordinatore nazionale piccoli Comuni Anci
LINO GENTILE Sindaco Castel del Giudice, delegato Anci Aree interne
GIAMPIERO LUPATELLI Vicepresidente Caire, Comitato scientifico Symbola
STEFANO MASINI Responsabile Ambiente e Territorio di Coldiretti
FIORELLO PRIMI Presidente Associazione Borghi più belli d’Italia
GIAMPIERO SAMMURI Presidente Federparchi

Conclusioni
MARA CARFAGNA Ministro per il Sud e la coesione territoriale
DARIO FRANCESCHINI Ministro della Cultura

GIORGIA LATINI

GIORGIA LATINI, Assessore Cultura, Istruzione e Sport della Regione Marche, nel corso del convegno on line "Festival della Soft Economy - BORGHI, COMUNITÀ E TERRITORI legge 158/17 e Pnrr"

GINO SABATINI

GINO SABATINI, Presidente Camera di Commercio delle Marche, nel corso del convegno on line "Festival della Soft Economy - BORGHI, COMUNITÀ E TERRITORI legge 158/17 e Pnrr"

ERMETE REALACCI

ERMETE REALACCI, Presidente Fondazione Symbola, promotore e portavoce Manifesto di Assisi, nel corso del convegno on line "Festival della Soft Economy - BORGHI, COMUNITÀ E TERRITORI legge 158/17 e Pnrr"

ALDO BONOMI

ALDO BONOMI, Direttore Consorzio Aaster, nel corso del convegno on line "Festival della Soft Economy - BORGHI, COMUNITÀ E TERRITORI legge 158/17 e Pnrr"

ALESSANDRA BONFANTI

ALESSANDRA BONFANTI, Responsabile Piccoli Comuni Legambiente, nel corso del convegno on line "Festival della Soft Economy - BORGHI, COMUNITÀ E TERRITORI legge 158/17 e Pnrr"

MARIAROSA BARAZZA

MARIAROSA BARAZZA, Presidente Consulta Anci piccoli comuni del Veneto, nel corso del convegno on line "Festival della Soft Economy - BORGHI, COMUNITÀ E TERRITORI legge 158/17 e Pnrr"

MARCO BUSSONE

MARCO BUSSONE, Presidente nazionale Uncem, nel corso del convegno on line "Festival della Soft Economy - BORGHI, COMUNITÀ E TERRITORI legge 158/17 e Pnrr"

MASSIMO CASTELLI

MASSIMO CASTELLI, Sindaco Cerignale, Coordinatore nazionale piccoli Comuni Anci, nel corso del convegno on line "Festival della Soft Economy - BORGHI, COMUNITÀ E TERRITORI legge 158/17 e Pnrr"

LINO GENTILE

LINO GENTILE, Sindaco Castel del Giudice, delegato Anci Aree interne, nel corso del convegno on line "Festival della Soft Economy - BORGHI, COMUNITÀ E TERRITORI legge 158/17 e Pnrr"

GIAMPIERO LUPATELLI

GIAMPIERO LUPATELLI, Vicepresidente Caire, Comitato scientifico Symbola, nel corso del convegno on line "Festival della Soft Economy - BORGHI, COMUNITÀ E TERRITORI legge 158/17 e Pnrr"

STEFANO MASINI

STEFANO MASINI, Responsabile Ambiente e Territorio di Coldiretti, nel corso del convegno on line "Festival della Soft Economy - BORGHI, COMUNITÀ E TERRITORI legge 158/17 e Pnrr"

GIAMPIERO SAMMURI

GIAMPIERO SAMMURI, Presidente Federparchi, nel corso del convegno on line "Festival della Soft Economy - BORGHI, COMUNITÀ E TERRITORI legge 158/17 e Pnrr"

FIORELLO PRIMI

FIORELLO PRIMI, Presidente Associazione Borghi più belli d’Italia, nel corso del convegno on line "Festival della Soft Economy - BORGHI, COMUNITÀ E TERRITORI legge 158/17 e Pnrr"

PADRE ENZO FORTUNATO

PADRE ENZO FORTUNATO, Direttore Rivista di San Francesco, promotore e portavoce Manifesto di Assisi, nel corso del convegno on line "Festival della Soft Economy - BORGHI, COMUNITÀ E TERRITORI legge 158/17 e Pnrr"

DARIO FRANCESCHINI

DARIO FRANCESCHINI, Ministro della Cultura, nel corso del convegno on line "Festival della Soft Economy - BORGHI, COMUNITÀ E TERRITORI legge 158/17 e Pnrr"

MARA CARFAGNA

MARA CARFAGNA, Ministro per il Sud e la coesione territoriale, nel corso del convegno on line "Festival della Soft Economy - BORGHI, COMUNITÀ E TERRITORI legge 158/17 e Pnrr"


Rivivi la diretta

Ricerche