Evento

Festival della Soft Economy 2018

3 - 5 luglio 2018 | Treia (MC)

La sesta edizione del Festival della Soft Economy è promossa da Symbola in collaborazione con le Università di Macerata, Camerino e della Politecnica delle Marche.

Descrizione

Il Festival – che come da tradizione anticipa il Seminario Estivo della Fondazione Symbola – è composto da plenarie e convegni tematici sulla rigenerazione territoriale e sulla ricostruzione post sisma, con la collaborazione e i racconti delle realtà che lo hanno vissuto sulla propria pelle. Al centro dell’attenzione ci sarà un’economia sempre più orientata alla sostenibilità, responsabile nei confronti della società e del futuro, che offre all’Italia uno scenario favorevole grazie anche alla antica vocazione del Paese a produrre valore e bellezza partendo dai territori e dalle comunità.

SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETO

Programma

in collaborazione con Confindustria Macerata

La ricostruzione post-terremoto è uno dei banchi di prova per ritornare a pensare l’Appennino come culla della civiltà urbana italiana. Un’occasione per progettare guardando al futuro. Prolungando all’infinito la fase dell’emergenza si rischia di ricostruire con lo sguardo al passato nel “com’era dov’era” e non nel “com’era dove sarà”, un ritorno al futuro oggi possibile grazie ad una contemporaneità che azzera vecchie geografie e gerarchie territoriali.

Saluti
FRANCO CAPPONI Sindaco di Treia
GIULIANO BIANCHI Presidente Camera di Commercio di Macerata
LORENZO BERNARDI Responsabile Ambiente e Sicurezza Gruppo Fassa Bortolo
ALDO BONOMI Direttore Aaster
GIANLUCA PESARINI Presidente Confindustria Macerata
FABIO RENZI Segretario generale Fondazione Symbola

Presiede
GIANNI NICCOLÓ Direttore Confindustria Macerata

Presentazione del patto per lo sviluppo e la ricostruzione
promosso dalla Giunta Regione Marche

PIETRO MARCOLINI Presidente Istao

Intervengono
FRANCESCO ADORNATO Rettore Università degli studi di Macerata
ROMANO CARANCINI Sindaco di Macerata
FRANCESCO FUCILI Coldiretti Macerata
ADOLFO GUZZINI Presidente iGuzzini Illuminazione
GIORGIO MENICHELLI Segretario Provinciale Confartigianato Imprese Macerata
NANDO OTTAVI Presidente Simonelli Group
GINO SABATINI Presidente Cna Macerata
ORIETTA MARIA VARNELLI AD Distilleria Varnelli Spa

Scarica il programma

Uscire dall'emergenza, avviare la ricostruzione

Uscire-dallemergenza-avviare-la-ricostruzione.pdf - 1.36 Mb

Conduce
MARIA FRANCESCA ALFONSI giornalista Rai

Intervengono
GUIDO CASTELLI Sindaco di Ascoli Piceno e Presidente Ifel – Fondazione Anci
GIUSEPPE CAPPOCHIN Presidente nazionale Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori
LUCA CERISCIOLI Presidente Regione Marche
TULLIO PATASSINI Parlamentare
FRANCESCA PULCINI Presidente Legambiente Marche
ERMETE REALACCI Presidente Fondazione Symbola
PATRIZIA TERZONI Parlamentare

Scarica il programma

Uscire dall'emergenza, avviare la ricostruzione

Uscire-dallemergenza-avviare-la-ricostruzione.pdf - 1.36 Mb

14:30 – 16:00

La ricostruzione post-terremoto non può limitarsi ad essere una ricostruzione edilizia. È progettazione e offerta di un sistema di servizi evoluto e contemporaneo. I comuni del cratere possono essere un grande laboratorio per riprogettare, guardando al futuro, i territori fatti da una rete di piccole città.
L’appuntamento è un momento di analisi e discussioni condivise con attori istituzionali, professionali, del mondo scientifico, economico e culturale.

Presiede
DOMENICO STURABOTTI Direttore Fondazione Symbola

Presentazione della ricerca
NUOVI SENTIERI DI SVILUPPO DELL’APPENNINO MARCHIGIANO
promossa dal Consiglio regionale delle Marche

MASSIMO SARGOLINI Docente Unicam e Coordinatore della ricerca

Intervengono
SAURO LONGHI Rettore Università Politecnica delle Marche
ADOLFO MARINANGELI Sindaco di Amandola
ANTONIO MASTROVINCENZO Presidente Consiglio Regione Marche
ROBERTO PAOLONI Sindaco di Belforte del Chienti
CLAUDIO PETTINARI Rettore Università degli studi di Camerino
FRANCESCA PULCINI Presidente Legambiente Marche
FABIO RENZI Segretario generale Fondazione Symbola
SILVIA SPINACI Responsabile Cisl Macerata

Scarica il programma

La sfida della rigenerazione territoriale

La-sfida-della-rigenerazione-territoriale.pdf - 1.37 Mb

16:00 – 19:00

Presiede
LEOPOLDO FREYRIE Presidente Fondazione Riuso

Relazione di apertura
PIPPO CIORRA Docente Unicam, senior curator per l’architettura al MAXXI di Roma

Sono stati invitati a partecipare
MARIO ABIS Sociologo, Docente Iulm di Milano
RUBEN BAIOCCO Docente Università Iuav di Venezia
ALESSIO BATTISTELLA Socio fondatore studio ARCò – Architettura e Cooperazione
LORENZO BELLICINI Direttore Cresme
VINCENZO BIANCONI Presidente Federalberghi Umbria e Presidente “I love Norcia”
CARLO BIRROZZI Soprintendente Archeologia, Belle arti e Paesaggio delle Marche
FEDERICA CIAVATTINI Architetto
LUIGI COCCIA Docente Scuola Architettura e Design Ascoli Piceno, Unicam
CRISTIANA COLLI Giornalista e curatore indipendente
ROBERTO CORBIA Studio MB AA – Atelier di Architettura
ANDREA CROCIONI Dirigente Uff. speciale ricostruzione post sisma 2016 Reg. Marche
MARCO D’ANNUNTIIS Docente Scuola Architettura e Design Ascoli Piceno, Unicam
ANDREA GRITTI Docente Politecnico Milano
ISABELLA INTI Docente Politecnico Milano
CORRADO LONGA Docente Politecnico Milano
SCIRA MENONI Docente Politecnico di Milano
ALFIERO MORETTI Dir. Uff. speciale ricostruzione post sisma 2016 Regione Umbria
AZZURRA MUZZONIGRO Docente Politecnico Milano
MANUEL ORAZI Docente Dipartimento di Architettura di Ferrara
FEDERICA OTTONE Docente Scuola Architettura e Design Ascoli Piceno, UNICAM
MARIA CHIARA PASTORE Docente Politecnico Milano
SANDRO POLCI Architetto
VITTORIO SALMONI Responsabile scientifico area Territorio e Città Istao
DANIELE SALVI Capo Gabinetto Presidente del Consiglio delle Marche
FRANCESCO SFORZA Founder C28 – Collaboratorio di progettazione
LUCA SILENZI Spacelab Architects
ELENA STOPPIONI Presidente Federazione Compagnia delle Opere Edilizia
PIER GIUSEPPE VISSANI Pianificatore territoriale Comune Belforte del Chienti

Scarica il programma

La sfida della rigenerazione territoriale

La-sfida-della-rigenerazione-territoriale.pdf - 1.37 Mb

a cura di Europarc – Federparchi

L’Appennino è uno scrigno di biodiversità custodito in un continuum quasi ininterrotto di aree protette: 12 Parchi nazionali, 36 Parchi regionali e quasi mille siti di Rete Natura 2000. La superficie protetta in Appennino è pari circa al 30% del totale: caratteristica che lo rende, di fatto, il più grande ‘Parco’ d’Europa, luogo eletto per la conservazione della biodiversità ma anche per l’innovazione.

Saluti
FABIO RENZI Segretario generale Fondazione Symbola

Presiede
ANTONIO NICOLETTI Responsabile Nazionale Aree Protette Legambiente

Scarica il programma

APE - APPENNINO PARCO D’EUROPA

APE-APPENNINO-PARCO-D’EUROPA.pdf - 582.04 Kb

9:30 – 10:30

Da aree interne a green community
ALDO BONOMI Sociologo Direttore Aaster

L’Unesco per valorizzare l’Appennino
FILIPPO LENZERINI Punto 3 srl

Prove di rigenerazione territoriale; il caso dell’Appennino marchigiano
MASSIMO SARGOLINI Architetto, Docente Università degli studi di Camerino

Scarica il programma

APE - APPENNINO PARCO D’EUROPA

APE-APPENNINO-PARCO-D’EUROPA.pdf - 582.04 Kb

10:30 – 13:00

Ne discutono
ANTONIO CARRARA Presidente Parco Nazionale Abruzzo, Lazio e Molise
TOMMASO DAL BOSCO Responsabile investimenti Urbani IFEL – Fondazione Anci
FAUSTO GIOVANELLI Presidente Parco Nazionale Tosco Emiliano
OLIVIERO OLIVIERI Presidente Parco nazionale dei Monti Sibillini
DOMENICO PAPPATERRA Presidente Parco Nazionale del Pollino
GUIDO SALUCCI Presidente Parco Interregionale del Sasso Simone e Simoncello
GIAMPIERO SAMMURI Presidente Federparchi
GABRIELE SANTARELLI Sindaco di Fabriano e Presidente del Parco Regionale della Gola della Rossa e di Frasassi
LUCA SANTINI Presidente Parco nazionale delle Foreste Casentinesi
ANGELO SCIAPICHETTI Assessore Regione Marche Politiche della Montagna e delle aree interne, Parchi e riserve Naturali

Conclude
MARIA CARMELA GIARRATANO Direttore Generale per la protezione della natura e del Mare Ministero dell’Ambiente

Scarica il programma

APE - APPENNINO PARCO D’EUROPA

APE-APPENNINO-PARCO-D’EUROPA.pdf - 582.04 Kb

in collaborazione con DomusGaia, Legambiente, BIMTronto e Federbim

Il 39% del territorio appenninico è coperto da bosco: 3,7 milioni di ettari. Una superficie cresciuta di oltre il 50% in 50 anni. La foresta è stata nel passato l’area di maggiore espansione delle coltivazioni agricole e dei prati-pascoli, tanto che maggiore era la popolazione sul territorio, maggiore il fabbisogno alimentare locale, più grande la pressione ad espandere l’agricoltura a danno delle aree boscate. Negli ultimi 4 decenni si è tentato di proteggere queste aree perché luoghi principali della biodiversità dell’Appennino. La sfida ora è quella di dar vita a una filiera nazionale ecosistemica e circolare in grado di valorizzare questa straordinaria risorsa nazionale.

Saluti
ANGELO SCIAPICHETTI Assessore regionale alle Politiche della Montagna e delle Aree Interne

Presiede
ANTONIO NICOLETTI Responsabile nazionale aree protette e biodiversità Legambiente

Relazione introduttiva
RAOUL ROMANO Ricercatore presso il Centro di Ricerca Politiche e bioeconomia del Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’Analisi dell’economia agraria (CREA) del Mipaaf

La conservazione e la gestione degli ecosistemi forestali
GIAMPIERO SAMMURI Biologo, Presidente Federparchi
RICCARDO SANTOLINI Università di Urbino

Le filiere dell’economia forestale
MARINO BERTON Direttore generale Associazione Italiana Energie Agroforestali
GABRIELE CALLIARI Presidente FederForeste
FRANCESCO DELLAGIACOMA Vicegenerale PEFC Italia
MARGHERITA MICELI Responsabile Politiche Industriali FederLegnoArredo

Le esperienze
JESÚS CALDERER Sindaco di Cercs, Assessore Parchi e Spazi naturali Provincia Barcellona
LUIGI CONTISCIANI Presidente Bacino Imbrifero del Tronto
MATTEO MARSILIO DomusGaia, Consorzio Legno Friuli Venezia Giulia

Ne discutono
MICHELE FRANCHI Vicesindaco di Arquata del Tronto
FABIO URBINATI Consigliere Regionale delle Marche, II Commissione Attività Produttive
FABIO RENZI Segretario generale Fondazione Symbola

Conclusioni
STEFANO CIAFANI Presidente Nazionale Legambiente
ALESSANDRA STEFANI Direttore generale Mipaaf

sono invitati i presidenti delle Comunanze Agrarie, i sindaci dei comuni montani, le imprese forestali, edili e di falegnameria.

Scarica il programma

Boschi d'Italia

Boschi-dItalia.pdf - 576.39 Kb

MASTER’S NARRATIVES IN TOURISM E LE NUOVE FRONTIERE DEL TURISMO CULTURALE E CREATIVO

Presso AULA MULTIMEDIALE – SCUOLA REGIONALE FORMAZIONE PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Via Cavour 29, Treia (MC)


a cura di Legambiente e Fondazione Garrone

LABORATORIO DI RETE PER LE IMPRESE GIOVANI DELLE AREE TERREMOTATE NELLE MARCHE

Presso EX MONASTERO DELLA VISITAZIONE Via dei Mille, Treia (MC)


a cura di Consorzio Aaster, Associazione AasterLab, Università degli Studi di Camerino

Presentazione del progetto ARCA – Agricoltura per la Rigenerazione Controllata dell’Ambiente

Presso HOTEL GRIMALDI SALA EX TREIA Piazzetta Cassara, Treia (MC)

Intervengono
ALDO BONOMI Sociologo, Direttore AASTER
BRUNO GARBINI Progetto ARCA
GIOVANNI FILENI Fileni Simar
ENRICO LOCCIONI Gruppo Loccioni
CLAUDIO PETTINARI Rettore Università degli studi di Camerino

Scarica il programma

Progetto ARCA

Vallesina-Smart-Valley.pdf - 552.26 Kb

in collaborazione con i Parchi nazionali dell’Appennino Tosco Emiliano e delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna

Presentazione dell’Atlante dell’Appennino, promosso dal Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna e dal Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano e realizzato da Symbola col sostegno del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. Per la prima volta viene proposta una lettura unitaria e complessiva dell’Appennino che ne faccia emergere l’importanza, la rilevanza e la centralità nelle geografie fisiche, storiche, economiche e culturali del Paese. Racconta le fragilità ma anche le straordinarie potenzialità del più importante sistema montuoso Mediterraneo, vero palinsesto di tutte le fasi della civilizzazione occidentale.

Saluti
MARIA CARMELA GIARRATANO Direttore generale Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare
FAUSTO GIOVANELLI Presidente del Parco nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano
LUCA SANTINI Presidente del Parco nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna

Presiede
GIAMPIERO SAMMURI Presidente Federparchi

Riflessioni introduttive
FABIO RENZI Segretario generale Fondazione Symbola

Presentazione dell’Atlante dell’Appennino
DOMENICO STURABOTTI Direttore Fondazione Symbola

Partecipano alcuni degli autori dei contributi
CARLO BLASI Università La Sapienza di Roma
LUIGI BOITANI Università La Sapienza di Roma
PAOLO CASTELNOVI Politecnico di Torino e Associazione Culturale LANDSCAPEFOR
MARIA LAURA FABBRI Agriconsulting Spa
GIUSEPPE LUPO Scrittore e saggista, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
MARCO MORONI Università Politecnica delle Marche
PAOLO PIGLIACELLI Federparchi
MAURO ROSATI Fondazione Qualivita
RICCARDO SANTOLINI Università di Urbino Carlo Bo

Ne discutono
LUCA LO BIANCO Direttore scientifico Fondazione Montagne Italia
TOMMASO NAVARRA Presidente del Parco nazionale Gran Sasso e Monti della Laga
ANTONIO NICOLETTI Responsabile nazionale Aree protette e Biodiversità di Legambiente
SERGIO PAGLIALUNGA Direttore del Parco nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna
XAVIER ROGET Capo della Direzione territoriale occidentale della Provincia di Barcellona
MASSIMO SARGOLINI Architetto, Docente Università degli studi di Camerino
DANIELA TISI Direttrice Rete Museale Monti Sibillini
GIUSEPPE VIGNALI Direttore del Parco nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano

Proiezione del video “ATLANTE DELL’APPENNINO”

Conclusioni
ERMETE REALACCI Presidente Fondazione Symbola

Scarica il programma

Atlante dell'Appennino

Atlante-dellAppennino.pdf - 575.42 Kb

In collaborazione con Legambiente e IFEL Fondazione ANCI

A quasi un anno dall’approvazione della legge Realacci sui piccoli comuni, un’occasione per fare il punto – insieme a Legambiente e a Fondazione IFEL Anci – su quanto è stato fatto e capire quanto ancora si deve fare per rendere pienamente operativa la legge, e valorizzare questi patrimoni di identità e qualità dalle enormi potenziali di innovazione.

Saluti
ROBERTO DE ANGELIS Sindaco di Cossignano, Coord. piccoli comuni Anci Marche
FRANCESCA PULCINI Presidente Legambiente Marche

Presiede
FABIO RENZI Segretario generale Fondazione Symbola

Relazioni introduttive
GUIDO CASTELLI Presidente Ifel, Fondazione Anci
STEFANO CIAFANI Presidente nazionale Legambiente

Intervengono
AGNESE BENEDETTI Sindaco di Vallo di Nera
ALDO BONOMI Direttore Aaster
ENRICO BORGHI Parlamentare
MASSIMO CASTELLI Sindaco di Cerignale e Coordinatore piccoli Comuni Anci
MARCO DE PONTE Segretario generale Action Aid Italia
VITO FUSCO Sindaco di Castelpoto
MAURO GUERRA Sindaco di San Leo
ANGELO INGLESE Titolare sartoria G.Inglese
GIOVANNI LOLLI Vicepresidente Regione Abruzzo
GIAMPIERO LUPATELLI Vicepresidente Consorzio Caire
STEFANO MASINI Responsabile nazionale Territorio e Ambiente di Coldiretti
ANGELO MORETTI Coordinatore Caritas Diocesana di Benevento
ROSSELLA MURONI Parlamentare
PAOLO PIACENTINI Presidente FederTrek
MASSIMILIANO POLACCO Direttore Confcommercio Marche
LUIGINO QUARCHIONI Direttore Grotte di Frasassi
ANGELO SCIAPICHETTI Assessore Regione Marche Ambiente, Parchi e Aree interne
SARA SERVILI Amministratore delegato Fidoka
PATRIZIA TERZONI Parlamentare
DONATELLA TESEI Sindaco di Montefalco, Parlamentare

Conclude
ERMETE REALACCI Presidente Fondazione Symbola

Scarica il programma

Piccola grande Italia

Piccola-Grande-Italia.pdf - 1.39 Mb

AULA MULTIMEDIALE – SCUOLA REGIONALE FORMAZIONE PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Via Cavour, 29 – Treia (MC)

Saluti
MORENO PIERONI Assessore alla Cultura della Regione Marche

Presiede
ROBERTO DI VINCENZO Amministratore Symbola, Presidente Isnart

Introduce
LUCA DAL POZZOLO Responsabile ricerca e consulenza, Fondazione Fitzcarraldo

Intervengono
EMILIO ANTINORI Designer e Maker
GIAN LUCA BIANCO Regista e fotografo
CARLO BIRROZZI Soprintendente Archeologia, Belle arti e Paesaggio delle Marche
FEDERICO BOMBA Sineglossa creative ground
FRANCESCO CALZOLAIO Architetto, Coordinatore di Faro Cratere
PAOLO CASTELNOVI Presidente Landscapefor, Docente Politecnico di Torino
LUCA MARIA CRISTINI Architetto
LEONARDO DELOGU Artista, giardiniere/camminatore, curatore, DOM-
CARLO DE MATTIA Architetto, Design for Craft
ALESSANDRO DEL PRIORI Sindaco di Matelica
EMANUELA DI STEFANO Docente Università degli studi di Camerino
PAOLO GRIGOLLI Direttore TSM Trentino School of Management
CARLO INFANTE Presidente Urban Experience
LUCA LAGASH Musicista, Curatore progetto OP
GIORGIO MANGANI Docente Iulm di Milano, Direttore casa editrice Il Lavoro Editoriale
STEFANIA MONTEVERDE Vicesindaco e Assessore alla Cultura Comune di Macerata
ANTONELLA NONNIS Coordinatrice Ecomuseo della Valle dell’Aso
VANESSA PALLUCCHI Vicepresidente nazionale Legambiente
ROBERTO PERNA Docente Università degli studi di Macerata
FRANCO SALCUNI Ideatore e Direttore di FestambienteSud
DANIELE SALVI Capo di Gabinetto del Presidente del Consiglio delle Marche
DANIELA TISI Direttrice Rete Museale Monti Sibillini
RITA RUFO Architetto Direttore della Riserva Naturale Zompo lo Schioppo di Morino

Note a margine
SIMONA TEOLDI Dirigente settore Cultura Regione Marche

Scarica il programma

ARTLAB18

ARTLAB-18-IL-PATRIMONIO-CULTURALE-DELLE-AREE-INTERNE-E-LE-SFIDE-DELLA-CONTEMPORANEITÀ.pdf - 576.97 Kb

SALVATORE ROSSI Direttore generale Banca d’Italia
Presenta
CANIO LOGUERCIO vincitore Targa Tenco 2017 per il miglior disco in dialetto, con la partecipazione di ALESSANDRO D’ALESSANDRO all’organetto.


di Luca dal Pozzolo, Editrice Bibliografica

Ne discutono con l’autore
FRANCESCO ADORNATO Rettore Università di Macerata
ALESSANDRO DELPRIORI Sindaco di Matelica, storico dell’arte
DANIELA TISI Direttrice Rete Museale Monti Sibillini

Modera
FABIO RENZI Segretario generale Fondazione Symbola

Scarica il programma

Il patrimonio culturale tra memoria e futuro

IL-PATRIMONIO-CULTURALE-TRA-MEMORIA-E-FUTURO.pdf - 571.11 Kb

Location

Treia (MC)

Gli eventi del Festival della Soft Economy 2018 si svolgono presso:

  • TEATRO COMUNALE, Piazza Arcangeli
  • AULA MULTIMEDIALE – SCUOLA REGIONALE FORMAZIONE PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, Via Cavour 29
  • EX MONASTERO DELLA VISITAZIONE, Via dei Mille
  • HOTEL GRIMALDI, Piazzetta Cassara

Informazioni Utili

Da Nord: prendere l’autostrada A14 Bologna-Bari in direzione di Ancona, uscire ad Ancona Nord, seguire la direzione Roma, proseguire sulla SS 76, uscire a Jesi Centro, continuare sulla SP 9 in direzione di Filottrano, attraversare Filottrano e proseguire seguendo indicazioni per Treia.
Da Sud: prendere l’autostrada A14 in direzione di Napoli, uscire a Civitanova Marche, immettersi sulla SS 77 in direzione di Tolentino/Macerata, uscire in direzione Macerata Ovest – Sforzacosta, proseguire in direzione Macerata, attraversare Sforzacosta e proseguire seguendo indicazioni per Treia.
Da Macerata: prendere la SP 108, attraversare Passo di Treia e seguire le indicazioni per entrare in Treia.


Stazione ferroviaria di Macerata.
Per consultare gli orari dei treni visitare il sito web di Trenitalia www.trenitalia.com


Autolinee Contram (www.contram.it)


Aeroporto “Raffaello Sanzio” – Falconara (AN) (77 Km da Macerata) www.aeroportodiancona.net

Collegamenti Aeroporto Ancona – Stazione ferroviarie di Ancona
Linea urbana CONERO BUS www.conerobus.it
Da Ancona a Macerata Autolinee Contram www.contram.it


La Foresteria via Abbadia di Fiastra, 11, Tolentino 62029 (MC)
Tel. 0733.201482 [email protected]

Villa Quiete via Enrico Mattei – loc. Valle Cascia – Montecassiano (MC)
Tel. 0733.599559 [email protected]

Hotel San Claudio via San Claudio, 62014 Corridonia (MC)
Tel.0733.288144 [email protected]


Country House La Fattoria C.da Carreggiano n.24
tel.3477068139 – 0733240937

Country House Il Casale C.da Chiaravalle n.39/A
tel.0733843490 – 3381883344

Country House di Federici Anna C.da Carreggiano n.4/A
tel.3397059911

Agriturismo Catignano C.da Vallonica n.35 62010 Treia (MC)
Tel. 0733.541570 [email protected]

Country House La Sorgente del Sole Località Stigliano, 45 62027 San Severino (MC)
Cell. 338.3783195 Tel.0733.645298 [email protected]

Li dolci colli C.da Lornano 47 62100 Macerata
Tel.0733.239625 Cell. 340.2246461 [email protected]

Il Roccolo C.da Valcerasa n.60
tel.0733843490

Agriturismo La Grancia C.da Santa Maria in Selva n.51
tel.0733561128 – 3351254157 – fax 0733561355
indirizzo web: www.lagrancia.it

Agriturismo I Due Pini C.da Vallonica n.7
tel.3488102435


Palazzo Ruffini Via Roma n.2
tel.0733215183 – fax 0733215168.

Casal dei Pini C.da Camporota n.65
tel. 3318152720 – 3397550149 – 073330756.

Denopope C.da San Carlo n.18
tel.0733216453 – 3357019463.

Bibiano 38 C.da Bibiano n.38
tel.3391088818.

Dei Cesari Via Mons.F. Campetti n.21
tel.0733843429.

Le Fontanelle e l’Uliveto C.da San Carlo n.41
tel.0733215397 – 3779847074


Partner