Evento

Festival della Soft Economy 2019

2 - 4 luglio 2019 | Treia (MC)

Il Festival – che anticipa il Seminario Estivo della Fondazione Symbola – è composto da plenarie e convegni tematici: al centro dell’attenzione un’economia sempre più orientata alla sostenibilità, responsabile nei confronti della società e del futuro.

Descrizione

Le sfide di un mondo che cambia: crisi climatica, diseguaglianze sociali, migrazioni, nuovi assetti geopolitici e le frontiere dell’innovazione richiedono visioni e politiche lungimiranti. Non si affrontano queste sfide senza una missione condivisa che mobiliti le energie più vitali, a partire dai territori e dalle comunità. C’è bisogno di una società e di un’economia più empatiche in cui creatività, ricerca e tecnologia danno vita a nuovi processi di produzione di beni e servizi, si incrociano con il il patrimonio di mestieri e saperi tradizionali e si alimentano di bellezza, relazioni e valori.

Programma

DAVID BUSCHITTARI Vicesindaco Città di Treia
GINO SABATINI Presidente Camera di Commercio delle Marche
GIANLUCA PESARINI Presidente Confindustria Macerata
ERMETE REALACCI Presidente Fondazione Symbola
ALDO BONOMI Fondatore e direttore Aaster

GUARDA IL VIDEO

SCARICA IL PROGRAMMA

2-luglio-Apertura-festival1.pdf - 188.98 Kb

a cura di Confindustria Macerata.

Saluti
SALINA FERRETTI Vicepresidente Confindustria Macerata

Coordina
GIANNI NICCOLÓ Direttore Confindustria Macerata

Relazioni
PATRIZIO BIANCHI Economista e Assessore alla scuola, formazione professionale, università e ricerca, lavoro della Regione Emilia-Romagna
PIETRO MARCOLINI Presidente Istao
CLAUDIO BERTORELLI Paesaggista urbano, Fondatore e Amministratore Aspro studio

Intervengono
LUIGI ANGELINI Consigliere delegato di Wellness Foundation (Wellness Valley)
EMANUELE BURIONI Azienda Promozione Turistica Emilia Romagna (Motor Valley )
ROBERTO DI VINCENZO Presidente Isnart e Segretario generale Fondazione Hubruzzo
GABRIELE MICOZZI Docente e Consulente di marketing e comunicazione (Shoes Valley)

Conclusioni
GIANLUCA PESARINI Presidente Confindustria Macerata

GUARDA IL VIDEO

SCARICA IL PROGRAMMA

2-luglio-GENIUS-LOCI-E-MADE-IN-ITALY.pdf - 233.01 Kb

con il Kyoto Club

SALUTI
MARTA MATTIONI Giunta Camera di Commercio delle Marche

PRESIEDE
DOMENICO STURABOTTI Direttore Fondazione Symbola

RELAZIONE
FRANCESCO FERRANTE Vicepresidente Kyoto Club

INTERVENGONO
ALDO BONOMI Fondatore e Direttore Aaster
ALESSANDRO CARFAGNINI Co-fondatore di Sabiomaterials
MATTEO COLLE Responsabile relazioni esterne e csr Gruppo Cap
ANNALISA CORRADO Responsabile tecnica Azzero CO2
ROBERTO DELLA SETA Fondazione Europa Ecologia
CARLO DE VITO Presidente Sistemi Urbani Srl
GIORGIO DI TULLIO Filosofo dell’innovazione
LEOPOLDO FREYRIE Presidente Fondazione Riuso
DOMENICO GUZZINI Presidente Fratelli Guzzini
SERGIO LUPI Direttore Retail Modeling
MICHELE GOVERNATORI Direttore Affari istituzionali Axpo Italia Spa
ENRICO MARCANTONI Università di Camerino
MANUEL ORAZI Dipartimento Architettura Università di Ferrara
NICOLA RUSSI Fondatore Laboratorio permanente
GIANFRANCO TONTI Presidente Ifi
EDOARDO ZANCHINI Vicepresidente nazionale Legambiente

CONCLUSIONI
ERMETE REALACCI Presidente Fondazione Symbola

GUARDA IL VIDEO

SCARICA IL PROGRAMMA

2-luglio-Energia-e-cambiamenti-climatici.pdf - 196.61 Kb

con il Forum Diseguaglianze Diversità

SALUTI
ANGELO SCIAPICHETTI Assessore all’Ambiente e alle politiche per la montagna e le aree interne della Regione Marche

PRESIEDE
FRANCESCA PULCINI Presidente Legambiente Marche

RELAZIONE
VITTORIO COGLIATI DEZZA Forum DD, Segreteria nazionale Legambiente

INTERVENGONO
FILIPPO BARBERA Università di Torino
ALESSIO BATTISTELLA Presidente di ARcò – architettura e cooperazione
AGNESE BENEDETTI Sindaco di Vallo di Nera
ALDO BONOMI Fondatore e Direttore Aaster
SABINA DE LUCA Forum Diseguaglianze e Diversità
MARTINA ORLANDI Responsabile Aree interne Asur Area Vasta 3 Regione Marche
SARA SERVILI Amministratore delegato Fìdoka
SILVIA SPINACI Responsabile Cisl Macerata
SILVIA PINZI Sindaco di Serrapetrona
FABIO RENZI Segretario generale Fondazione Symbola
SARA SIMONCINI Sindaco di Poggio San Vicino
PIETRO TAPANELLI Sindaco di Sefro
GIOVANNI TENEGGI Referente Confcooperative Cooperative di comunità
WALTER TORTORELLA Responsabile Ifel Dipartimenti Servizi ai Comuni/Studi e Ricerche

GUARDA IL VIDEO

SCARICA IL PROGRAMMA

3-luglio-ROMPERE-LE-DISEGUAGLIANZE-TERRITORIALI.pdf - 203.86 Kb

con la Società dei Territorialisti/e

L’appuntamento di Treia costituisce una tappa nel percorso di preparazione del convegno “La nuova centralità della montagna” promosso dalla Società dei Territorialisti/e, con la collaborazione di numerose altre associazioni culturali e istituzioni, che si svolgerà l’8 e il 9 Novembre di quest’anno presso il convento di Camaldoli, in Toscana, nel cuore delle foreste casentinesi. L’obiettivo della Società dei Territorialisti/e è quello di dar vita ad un “manifesto” che definirà le proposte per una un’agenda politica “dal basso” per la montagna italiana nel contesto europeo, per una sua nuova centralità e una sua nuova civilizzazione.

PRESIEDE
MAURIZIO DEMATTEIS Direttore Dislivelli

RELAZIONI INTRODUTTIVE
GIUSEPPE DEMATTEIS Professore Emerito, Politecnico di Torino, Presidente Dislivelli
ALBERTO MAGNAGHI Professore Emerito, Università di Firenze, Presidente società dei Territorialisti/e

HANNO ASSICURATO LA PARTECIPAZIONE
FRANCESCO ADORNATO Rettore Università degli studi di Macerata
RUBEN BAIOCCO Università Iuav di Venezia
ALESSIO BATTISTELLA Presidente di ARcò – architettura e cooperazione
FILIPPO BATTONI Ufficio speciale ricostruzione Regione Umbria Opere pubbliche e Beni culturali
FILIPPO BARBERA Università di Torino
CLAUDIO BERTORELLI Paesaggista urbano, Fondatore e Amministratore Aspro Studio
MONICA BOLOGNESI Università di Firenze, Società dei Territorialisti/e
VANDA BONARDO Responsabile nazionale Alpi Legambiente
ALDO BONOMI Fondatore e Direttore Aaster
OSCAR BUONAMANO Officina L’Aquila
MARCO BUSSONE Presidente Uncem nazionale
FRANCESCA CAMPORA Direttore generale Fondazione Edoardo Garrone
FRANCO CAPPONI Funzionario direttivo settore agroalimentare Regione Marche
PAOLO CASTELNOVI Presidente di Landscapefor
GIULIANO CIABOCCO Sindaco di San Ginesio
MATTEO CICCONI Presidente Unione Montana Potenza, Esino e Musone
VITTORIO COGLIATI DEZZA Forum DD, Segreteria nazionale Legambiente
LUIGI CONTISCIANI Presidente Assemblea nazionale Federbim
LUCA MARIA CRISTINI Accademia Belle Arti Macerata
LUCIANO DE BONIS Università del Molise
SABINA DE LUCA Forum Diseguaglianze e Diversità
MARCO FILIPPONI Sindaco di Genga
MICHELE FRANCHI Vicesindaco Arquata del Tronto
ALESSANDRO GENTILUCCI Sindaco di Pieve Torina
FAUSTO GIOVANELLI Presidente Parco nazionale Appennino Tosco Emiliano
MARCO GIOVAGNOLI Università di Camerino
CLAUDIO GREPPI Università di Siena
LUCIA JAJANI Vicesindaca di Camerino
VITTORIO LANCIANI Presidente Ordine degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori della Provincia di Macerata
MASSIMO LANZAVECCHIA Legacoop Marche
GIAMPIERO LUPATELLI Vicepresidente Caire
RICCARDO MADERLONI Coordinamento Gal Marche
PIETRO MARCOLINI Presidente Istao
ALFIERO MORETTI Direttore governo territorio e paesaggio e Coordinatore Ufficio speciale ricostruzione Regione Umbria
TOMMASO NAVARRA Presidente Parco nazionale Gran Sasso e Monti della Laga
MARTINA ORLANDI Responsabile Aree interne Asur – Area Vasta 3 Regione Marche
DOMENICO PAPPATERRA Presidente del Parco nazionale del Pollino
ROSA PIERMATTEI Sindaco di San Severino Marche
CLAUDIO PETTINARI Rettore Università degli studi di Camerino
SANDRO POLCI Cresme Consulting, presidenza Comitato scientifico Legambiente
VITTORIO SALMONI Focal point Fabriano Città creativa Unesco
DANIELE SALVI Capo Gabinetto della Presidenza del Consiglio regionale
GABRIELE SANTARELLI Sindaco di Fabriano, Presidente Parco regionale Gola della Rossa e di Frasassi
MASSIMO SARGOLINI Università degli studi di Camerino
SARA SERVILI Amministratore delegato di Fìdoka
LUCA SILENZI Direttore Studio Spacelab
GIOVANNI TENEGGI Referente Confcooperative Cooperative di comunità
ORIETTA MARIA VARNELLI Amministratore delegato Distilleria Varnelli
PIER-GIUSEPPE VISSANI Pianificatore territoriale

Ulteriori adesioni possono essere segnalate a:
[email protected]
[email protected]

GUARDA IL VIDEO

SCARICA IL PROGRAMMA

3-luglio-LA-NUOVA-CENTRALITÀ-DELLA-MONTAGNA.pdf - 210.91 Kb

AULA MULTIMEDIALE – SCUOLA REGIONALE FORMAZIONE
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Via Cavour 29

con Legambiente

SALUTI
SALVATORE GIORDANO Vicepresidente Camera di Commercio delle Marche

PRESIEDE
ANTONIO NICOLETTI Resp. Aree protette e Biodiversità Legambiente

RELAZIONI
MATTEO MARSILIO Ceo DomusGaia
DAVIDE PETTENELLA Università di Padova

INTERVENGONO
NICOLETTA AZZI Presidente Assopannelli
ALESSANDRO BATTAGLIA Referente nazionale Cna produzione
MARCO BUSSONE Presidente Uncem
ANTONIO BRUNORI Segretario generale Pefc
GABRIELE CALLIARI Presidente Federforeste
NADA FORBICI Presidente Assofloro
DIEGO FLORIAN Direttore Fsc Italia
ANDREA MARGARITELLI Brand manager Listone Giordano
CARLO PERSONENI Presidente Federbim
GUIDO RADOANI Responsabile Confartigianato Legno Arredo
GIANNI TARELLO Coordinatore settore forestale dell’Alleanza delle Cooperative
DOMENICO PAPPATERRA Presidente Parco nazionale del Pollino, Giunta esecutiva Federparchi
MARCO VIDONI Presidente Assolegno

CONCLUSIONI
ALESSANDRA STEFANI Direttore Generale delle Foreste, Ministero per le Politiche Agricole, Alimentari e Forestali

GUARDA IL VIDEO

SCARICA IL PROGRAMMA

3-luglio-Verso-il-cluster-nazionale-del-legno1.pdf - 212.92 Kb

Progetto Legno Urbano

Assofloro

Legno-Urbano-Presentazione-Progetto-TREIA.pdf - 11.05 Mb

a cura della Fondazione Garrone e Legambiente

HOTEL GRIMALDI, SALA CONVEGNI Piazzetta Cassara


di Aldo Bonomi e Francesco Pugliese, Egea spa

NE DISCUTONO con ALDO BONOMI

VITTORIO COGLIATI DEZZA Forum DD e Segreteria nazionale Legambiente
FABIO RENZI Segretario generale Fondazione Symbola

CONDUCE
OSCAR BUONAMANO Vicepresidente Ordine giornalisti d’Abruzzo

SCARICA IL PROGRAMMA

3-luglio-Presentazione-Tessiture-sociali.pdf - 207.44 Kb

con Coldiretti Marche

SALUTI
LUCA CERISCIOLI Presidente Giunta Regione Marche
MASSIMILIANO POLACCO Giunta Camera di Commercio delle Marche

PRESIEDE
STEFANO MASINI Responsabile nazionale Territorio e Ambiente di Coldiretti

RELAZIONE INTRODUTTIVA
MARIA LETIZIA GARDONI Presidente Coldiretti Marche

INTERVENGONO
AGNESE BENEDETTI Sindaco di Vallo di Nera
ALESSANDRA BONFANTI Responsabile PiccolaGrandeItalia Legambiente
ALDO BONOMI Fondatore e Direttore Aaster
ENRICO BORGHI Parlamentare
TINO IANNUZZI Relatore della legge 158 per il sostegno e la valorizzazione dei piccoli comuni
MARCO BUSSONE Presidente Uncem
GUIDO CASTELLI Presidente IFEL, Fondazione Anci
MASSIMO CASTELLI Sindaco di Cerignale e Coordinatore piccoli comuni Anci
GIAMPIERO LUPATELLI Vicepresidente Caire
PIETRO MARCOLINI Presidente Istao
ADOLFO MARINANGELI Sindaco di Amandola
SANDRO POLCI Cresme Consulting, presidenza Comitato scientifico Legambiente
MARCO SCOLASTICI titolare dell’Az. Agricola Scolastici e autore del libro “Una yurta sull’Appennino”
PAOLO TEODORI Sindaco di Ripe San Ginesio
PATRIZIA TERZONI Parlamentare

CONCLUSIONI
ERMETE REALACCI Presidente Fondazione Symbola

GUARDA IL VIDEO

SCARICA IL PROGRAMMA

4-luglio-Identità-Comunità-e-territori.pdf - 205.68 Kb

HOTEL GRIMALDI, SALA CONVEGNI Piazzetta Cassara

a cura del Consiglio Regionale delle Marche

SALUTI
PIERO CELANI Vicepresidente Consiglio regionale delle Marche
GIORGIO MENICHELLI Consigliere Camera di Commercio delle Marche

PRESIEDE
FABIO RENZI Segretario generale Fondazione Symbola

PRESENTAZIONE DELLA RICERCA
APPENNINO – NUOVI SENTIERI DI SVILUPPO DOPO IL SISMA DEL 2016
DANIELE SALVI Capo Gabinetto della Presidenza del Consiglio regionale, Coordinatore generale della ricerca
MASSIMO SARGOLINI Docente Unicam, Coordinatore Scientifico della ricerca

INTERVENGONO
FRANCESCO ADORNATO Rettore Università degli studi di Macerata
SAURO LONGHI Rettore Università Politecnica delle Marche
CLAUDIO PETTINARI Rettore Università degli studi di Camerino
FABIO MUSSO Pro-Rettore alle attività di Terza Missione, Università degli studi di Urbino

CONCLUSIONI
ANTONIO MASTROVINCENZO Presidente del Consiglio regionale delle Marche

SCARICA IL PROGRAMMA

4-luglio-Appennino-nuovi-sentieri.pdf - 209.78 Kb

11:30 – 13:00

a cura della Fondazione Fitzcarraldo e del Ministero dei beni e delle attività culturali

AULA MULTIMEDIALE – SCUOLA REGIONALE FORMAZIONE
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Via Cavour 29


14:30 – 18:30

a cura della Fondazione Fitzcarraldo e del Ministero dei beni e delle attività culturali

TEATRO COMUNALE Piazza Arcangeli

GUARDA IL VIDEO


Location

Treia (MC)

Gli eventi del Festival della Soft Economy 2018 si svolgono presso:

  • TEATRO COMUNALE, Piazza Arcangeli
  • AULA MULTIMEDIALE – SCUOLA REGIONALE FORMAZIONE PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, Via Cavour 29
  • HOTEL GRIMALDI, Piazzetta Cassara

Informazioni Utili

Da Nord: prendere l’autostrada A14 Bologna-Bari in direzione di Ancona, uscire ad Ancona Nord, seguire la direzione Roma, proseguire sulla SS 76, uscire a Jesi Centro, continuare sulla SP 9 in direzione di Filottrano, attraversare Filottrano e proseguire seguendo indicazioni per Treia.
Da Sud: prendere l’autostrada A14 in direzione di Napoli, uscire a Civitanova Marche, immettersi sulla SS 77 in direzione di Tolentino/Macerata, uscire in direzione Macerata Ovest – Sforzacosta, proseguire in direzione Macerata, attraversare Sforzacosta e proseguire seguendo indicazioni per Treia.
Da Macerata: prendere la SP 108, attraversare Passo di Treia e seguire le indicazioni per entrare in Treia.


Stazione ferroviaria di Macerata.
Per consultare gli orari dei treni visitare il sito web di Trenitalia www.trenitalia.com


Autolinee Contram (www.contram.it)


Aeroporto “Raffaello Sanzio” – Falconara (AN) (77 Km da Macerata) www.aeroportodiancona.net

Collegamenti Aeroporto Ancona – Stazione ferroviarie di Ancona
Linea urbana CONERO BUS www.conerobus.it
Da Ancona a Macerata Autolinee Contram www.contram.it


La Foresteria via Abbadia di Fiastra, 11, Tolentino 62029 (MC)
Tel. 0733.201482 [email protected]

Villa Quiete via Enrico Mattei – loc. Valle Cascia – Montecassiano (MC)
Tel. 0733.599559 [email protected]

Hotel San Claudio via San Claudio, 62014 Corridonia (MC)
Tel.0733.288144 [email protected]


Il Villino Country House C.da San Carlo, 29
Cell: 329.4235883 – Tel: 0733.215414 Fax: 0733.215079 [email protected]

Country House La Fattoria C.da Carreggiano n.24
tel.3477068139 – 0733240937

Country House Il Casale C.da Chiaravalle n.39/A
tel.0733843490 – 3381883344

Country House di Federici Anna C.da Carreggiano n.4/A
tel.3397059911

Agriturismo Catignano C.da Vallonica n.35 62010 Treia (MC)
Tel. 0733.541570 [email protected]

Country House La Sorgente del Sole Località Stigliano, 45 62027 San Severino (MC)
Cell. 338.3783195 Tel.0733.645298 [email protected]

Li dolci colli C.da Lornano 47 62100 Macerata
Tel.0733.239625 Cell. 340.2246461 [email protected]

Il Roccolo C.da Valcerasa n.60
tel.0733843490

Agriturismo La Grancia C.da Santa Maria in Selva n.51
tel.0733561128 – 3351254157 – fax 0733561355
indirizzo web: www.lagrancia.it

Agriturismo I Due Pini C.da Vallonica n.7
tel.3488102435


Palazzo Ruffini Via Roma n.2
tel.0733215183 – fax 0733215168.

Casal dei Pini C.da Camporota n.65
tel. 3318152720 – 3397550149 – 073330756.

Denopope C.da San Carlo n.18
tel.0733216453 – 3357019463.

Bibiano 38 C.da Bibiano n.38
tel.3391088818.

Dei Cesari Via Mons.F. Campetti n.21
tel.0733843429.

Le Fontanelle e l’Uliveto C.da San Carlo n.41
tel.0733215397 – 3779847074


Partner