L’appuntamento di Treia costituisce una tappa nel percorso di preparazione del convegno “La nuova centralità della montagna” promosso dalla Società dei Territorialisti/e, con la collaborazione di numerose altre associazioni culturali e istituzioni, che si svolgerà l’8 e il 9 Novembre di quest’anno presso il convento di Camaldoli, in Toscana, nel cuore delle foreste casentinesi. L’obiettivo della Società dei Territorialisti/e è quello di dar vita ad un “manifesto” che definirà le proposte per una un’agenda politica “dal basso” per la montagna italiana nel contesto europeo, per una sua nuova centralità e una sua nuova civilizzazione.
PRESIEDE
MAURIZIO DEMATTEIS Direttore Dislivelli
RELAZIONI INTRODUTTIVE
GIUSEPPE DEMATTEIS Professore Emerito, Politecnico di Torino, Presidente Dislivelli
ALBERTO MAGNAGHI Professore Emerito, Università di Firenze, Presidente società dei Territorialisti/e
HANNO ASSICURATO LA PARTECIPAZIONE
FRANCESCO ADORNATO Rettore Università degli studi di Macerata
RUBEN BAIOCCO Università Iuav di Venezia
ALESSIO BATTISTELLA Presidente di ARcò – architettura e cooperazione
FILIPPO BATTONI Ufficio speciale ricostruzione Regione Umbria Opere pubbliche e Beni culturali
FILIPPO BARBERA Università di Torino
CLAUDIO BERTORELLI Paesaggista urbano, Fondatore e Amministratore Aspro Studio
MONICA BOLOGNESI Università di Firenze, Società dei Territorialisti/e
VANDA BONARDO Responsabile nazionale Alpi Legambiente
ALDO BONOMI Fondatore e Direttore Aaster
OSCAR BUONAMANO Officina L’Aquila
MARCO BUSSONE Presidente Uncem nazionale
FRANCESCA CAMPORA Direttore generale Fondazione Edoardo Garrone
FRANCO CAPPONI Funzionario direttivo settore agroalimentare Regione Marche
PAOLO CASTELNOVI Presidente di Landscapefor
GIULIANO CIABOCCO Sindaco di San Ginesio
MATTEO CICCONI Presidente Unione Montana Potenza, Esino e Musone
VITTORIO COGLIATI DEZZA Forum DD, Segreteria nazionale Legambiente
LUIGI CONTISCIANI Presidente Assemblea nazionale Federbim
LUCA MARIA CRISTINI Accademia Belle Arti Macerata
LUCIANO DE BONIS Università del Molise
SABINA DE LUCA Forum Diseguaglianze e Diversità
MARCO FILIPPONI Sindaco di Genga
MICHELE FRANCHI Vicesindaco Arquata del Tronto
ALESSANDRO GENTILUCCI Sindaco di Pieve Torina
FAUSTO GIOVANELLI Presidente Parco nazionale Appennino Tosco Emiliano
MARCO GIOVAGNOLI Università di Camerino
CLAUDIO GREPPI Università di Siena
LUCIA JAJANI Vicesindaca di Camerino
VITTORIO LANCIANI Presidente Ordine degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori della Provincia di Macerata
MASSIMO LANZAVECCHIA Legacoop Marche
GIAMPIERO LUPATELLI Vicepresidente Caire
RICCARDO MADERLONI Coordinamento Gal Marche
PIETRO MARCOLINI Presidente Istao
ALFIERO MORETTI Direttore governo territorio e paesaggio e Coordinatore Ufficio speciale ricostruzione Regione Umbria
TOMMASO NAVARRA Presidente Parco nazionale Gran Sasso e Monti della Laga
MARTINA ORLANDI Responsabile Aree interne Asur – Area Vasta 3 Regione Marche
DOMENICO PAPPATERRA Presidente del Parco nazionale del Pollino
ROSA PIERMATTEI Sindaco di San Severino Marche
CLAUDIO PETTINARI Rettore Università degli studi di Camerino
SANDRO POLCI Cresme Consulting, presidenza Comitato scientifico Legambiente
VITTORIO SALMONI Focal point Fabriano Città creativa Unesco
DANIELE SALVI Capo Gabinetto della Presidenza del Consiglio regionale
GABRIELE SANTARELLI Sindaco di Fabriano, Presidente Parco regionale Gola della Rossa e di Frasassi
MASSIMO SARGOLINI Università degli studi di Camerino
SARA SERVILI Amministratore delegato di Fìdoka
LUCA SILENZI Direttore Studio Spacelab
GIOVANNI TENEGGI Referente Confcooperative Cooperative di comunità
ORIETTA MARIA VARNELLI Amministratore delegato Distilleria Varnelli
PIER-GIUSEPPE VISSANI Pianificatore territoriale
Ulteriori adesioni possono essere segnalate a:
[email protected]
[email protected]