
Marco Accordi Rickards è fondatore e direttore di Fondazione VIGAMUS. Dirige VIGAMUS, il Museo del Videogioco di Roma, oltre alla Business Unit specializzata nella formazione VIGAMUS Academy ed è Managing Director dell'editore di videogiochi VLG Publishing. È presente nella giuria dei gamescom Awards e figura nell’advisory board di devcom e Gamerome. A livello accademico, insegna giornalismo e storia del videogioco all’Università degli Studi di Roma Tor Vergata ed è Professore Straordinario in Link Campus University. Membro fondatore di EFGAMP, ha pubblicato libri per Mondadori e Carocci, oltre a collaborare con RAI (Cartoons on the Bay) ed Enciclopedia Treccani.
Oggi l’industria culturale del videogioco, in espansione negli ultimi anni nel mondo e in Italia, mostra ancora di più la sua incredibile forza nell’unire le persone a distanza. La produzione italiana si affaccia nel mercato globale proponendo una visione del gaming come strumento narrativo, in grado di rappresentare passato, presente e futuro.
Oggi l’industria culturale del videogioco, in espansione negli ultimi anni nel mondo e in Italia, mostra ancora di più la sua incredibile forza nell’unire le persone a distanza, al punto che l’OMS lo ha dichiarato un utile passatempo in tempi di social distancing. La produzione italiana si affaccia nel mercato globale proponendo una visione del gaming come strumento narrativo, in grado di rappresentare passato, presente e futuro.
Il settore dei videogiochi non solo appare in ottima salute, ma si conferma oggi come uno dei catalizzatori dell’intero sistema culturale nel mondo e in Italia
A cura di Marco Accordi Rickards – Direttore Fondazione VIGAMUS, e Micaela Romanini – Vice Direttore Fondazione VIGAMUS.