user

Catterina Seia

Pioniera dei cross over culturali. Una carriera nel sistema bancario, dall’area finanza, alla gestione delle risorse umane, della comunicazione e del patrimonio culturale, fino a posizioni apicali. Dal 2010 ha scelto di impegnarsi nell’innovazione sociale a base culturale in contesti ad alta complessità. È co-founder del Polo PARI-arti relazionali e irregolari, che opera in stretta connessione con centri socio-sanitari-assistenziali; della Fondazione Medicina a Misura di Donna, ente per l’umanizzazione della cura e dei suoi luoghi, con sede al Dipartimento universitario SC1 dell’Ospedale S. Anna di Torino. Dal 2010 fa parte della Fondazione Fitzcarraldo-ente di ricerca sulle politiche culturali del quale è Vice Presidente dal 2013. Gestisce per il Giornale dell’Arte le pagine Arte-Impresa, dopo aver diretto dal 2011 al 2019 il Giornale delle Fondazioni. È responsabile scientifico del mensile di approfondimento Letturelente di AgCult. Presiede il CCW-Cultural Welfare Center, primo centro in Italia in tema, co-fondato nel 2020, con dieci figure di riferimento, provenienti da diversi ambiti disciplinari.

Ricerche Collegate

Articoli Scritti

Opinioni

Le industrie culturali si stiano trasformando in catalizzatori di welfare culturale sempre più eco-sistemici

18 Ott 2022

Articoli Collegati

Opinioni

Le industrie culturali si stiano trasformando in catalizzatori di welfare culturale sempre più eco-sistemici

18 Ott 2022

Opinioni

Durante la pandemia l’attività più frequente è stata l’ascolto della musica, seguita dal guardare film e leggere narrativa: la cultura per gestire i propri stati d’animo

16 Mar 2022

Opinioni

Il Welfare culturale promuove un modello integrato di benessere degli individui e delle comunità, attraverso pratiche fondate sulle arti visive, performative e sul patrimonio culturale.

21 Feb 2022