Life Sciences

SALVA

Zambon

Negli ultimi anni si è focalizzata nello sviluppo e nella produzione di farmaci per le malattie rare, per i disordini neurologici e per le malattie respiratorie gravi

10 Mag 2021

Redazione

Zambon, nata a Vicenza nel 1906 come “Magazzino Medicinali Zambon”, ha saputo crescere costantemente, mantenendo in 115 anni di storia uno sguardo innovativo e uno spirito da start-up. Oggi il gruppo conta stabilimenti produttivi in Italia, Svizzera, Francia, Cina e Brasile, e i suoi farmaci raggiungono pazienti in 87 Paesi. Tradizionalmente attiva nelle Aree Terapeutiche delle malattie dell’apparato respiratorio, della salute della donna e del dolore, negli ultimi anni Zambon si è focalizzata nello sviluppo e nella produzione di farmaci per le malattie rare, per i disordini neurologici e per le malattie respiratorie gravi. L’azienda investe in R&S per lo sviluppo di nuovi farmaci, alcuni dei quali pioneristici per malattie oggi senza cura, come la Sindrome da Bronchiolite Obliterante (BOS) e le Non Cystic Fibrosis Bronchiectasis (NCFB). Per creare ponti e favorire collaborazioni nel settore della salute, Zambon ha dato vita al campus OpenZone alle porte di Milano: 27.000 mq (di cui 10.500 di laboratori), che diventeranno 37.000 ultimati i lavori di ampliamento, oggi casa di 29 organizzazioni attive nelle Scienze della Vita. Zambon si dedica alla cura a 360 gradi: Careapt, start-up del gruppo, ha sviluppato l’innovativo sistema di teleassistenza ParkinsonCare, che durante la pandemia di Covid-19 permette ai pazienti di richiedere triage sintomatologici e i successivi follow-up attraverso videochiamata, sempre con il supporto di due infermieri specializzati dedicati. Un paradigma di assistenza da remoto ora applicabile anche ad altre patologie croniche.

Immagine di xyz+ (stock.adobe.com)

Ricevi storie di qualità nella tua email

Condividi su

Continua a leggere

Life Sciences Storie

Dalle piante e dalle erbe una storia di successo

10 Gen 2023

Life Sciences Storie

Ha brevettato Trabecular Titanium, un biomateriale che trova grande applicazione nell’ortopedia ricostruttiva

21 Ott 2022

Life Sciences Storie

L’azienda è stata protagonista del primo caso al mondo in cui un paziente leucemico è stato salvato dagli effetti collaterali della terapia con cellule Car-T.

20 Set 2022

Life Sciences Storie

Protagonista nel processo di digitalizzazione avanzato del sistema sanitario

12 Set 2022