Life Sciences

SALVA

WASP

Con le sue stampanti 3D vengono realizzate, ad esempio, protesi craniche per delicati interventi di cranioplastica e arti protesici per gli atleti paralimpici

10 Mag 2021

Redazione

Per stampare in 3D una protesi tibiale servono due ore, per un intero arto ne bastano diciotto. Le stampanti 3D Delta WASP sono in grado di stampare protesi ortopediche di altissima qualità. L’innovazione è rappresentata dalla struttura a Delta, che permette di stampare parti asimmetriche e con spessori finissimi in poco tempo. La tecnologia sviluppata dall’azienda con sede a Massa Lombarda (RA) consente di ottenere un’elevata precisione anche grazie alla camera calda che estrude materiale tecnico medicale d’avanguardia per lavori estremamente complessi. Con le stampanti 3D Delta WASP, infatti, vengono realizzate, ad esempio, protesi craniche per delicati interventi di cranioplastica e arti protesici per gli atleti paralimpici. WASP nasce nel 2012 per rispondere con la tecnologia 3D ai bisogni dell’uomo, quali salute, casa, energia, cibo e lavoro. Quattro anni fa, è nato WASP Med: un team che unisce medici, bioingegneri, tecnici ortopedici, produttori di materiali per l’applicazione della stampa 3D in campo medico. Durante il primo lockdown di marzo 2020, WASP Med ha sviluppato un processo, rilasciato poi in open source, che permette di stampare mascherine personalizzate con un biomateriale che evita irritazioni e i disturbi causati dal lungo utilizzo, partendo dalla scansione 3D del volto con un semplice smartphone. WASP Med, inoltre, ha donato all’Università di Damasco una stampante 3D Delta WASP 4070 Industrial, una Delta WASP 2040 PRO e uno scanner e ha formato gli operatori che oggi usano la tecnologia stampando protesi per i mutilati del conflitto siriano.

Immagine di boligolovag (stock.adobe.com)

Ricevi storie di qualità nella tua email

Condividi su

Continua a leggere

Life Sciences Storie

Dalle piante e dalle erbe una storia di successo

10 Gen 2023

Life Sciences Storie

Ha brevettato Trabecular Titanium, un biomateriale che trova grande applicazione nell’ortopedia ricostruttiva

21 Ott 2022

Life Sciences Storie

L’azienda è stata protagonista del primo caso al mondo in cui un paziente leucemico è stato salvato dagli effetti collaterali della terapia con cellule Car-T.

20 Set 2022

Life Sciences Storie

Protagonista nel processo di digitalizzazione avanzato del sistema sanitario

12 Set 2022