Storie

SALVA

Utilis

A partire dalle immagini satellitari e dall’uso dell’intelligenza artificiale è possibile individuare le perdite idriche.

28 Mar 2022

Redazione

La maggior parte delle perdite idriche, secondo l’Istat, nel 2018 erano pari al 42%, e non sono visibili. Come è possibile individuarle?

Dal 2016 il servizio idrico del Lazio Meridionale ci è riuscito grazie ad una partnership con Utilis, impresa israeliana specializzata nell’analisi di immagini satellitari.

È proprio a partire dalle immagini satellitari e dall’uso dell’intelligenza artificiale che è possibile individuare le perdite. I satelliti inviano onde radar che penetrano nel terreno fino ad una profondità di 3-4 metri; l’andamento delle onde attraverso il terreno è influenzato dai materiali che attraversano per cui l’intelligenza artificiale è in grado di determinare che tipo di materia le onde attraversino in un determinato punto e, in base alla valutazione della conducibilità elettrica, se si tratta di acqua.

Confrontando le immagini ottenute tramite le onde radar con la mappa digitalizzata delle reti idriche gestite da Aqualatina, è possibile verificare se l’AI abbia individuato variazioni importanti in corrispondenza delle tubature.

A questo punto i tecnici si recano sul posto e verificano l’effettiva presenza della perdita.

L’attendibilità è dell’80% e con questo metodo possono essere indagati centinaia di chilometri di rete al giorno, una soluzione che se estesa al territorio italiano potrebbe ridurre sensibilmente le perdite del sistema idrico nazionale.

Ricevi storie di qualità nella tua email

Condividi su

Continua a leggere

Storie

App per acquisti online di beni con l’obiettivo di valorizzare le botteghe dei piccoli borghi.

13 Dic 2022
Linfa

Storie

Un progetto di Open Fiber per la rilevazione dei terremoti

12 Set 2022
MEGLIO

Storie

Un piccola scuola che guarda all’Europa

18 Mag 2022
Euroscuola

Storie

Sanità di qualità a portata di click.

15 Mag 2022
InTouch Health