Life Sciences

SALVA

Università degli Studi di Siena

È punto di riferimento mondiale per quanto riguarda l’alcaptonuria, patologia genetica che produce un enzima malfunzionante che, non assorbendo correttamente gli amminoacidi, crea depositi tossici che danneggiano i tessuti connettivi e le cartilagini

10 Mag 2021

Redazione

L’Università di Siena vanta una secolare tradizione nell’insegnamento della medicina, essendo stata fondata nel 1240 con le Scuole di Medicina e Diritto. Una tradizione che deve sapersi declinare nel presente e, proprio per questo, l’ateneo ha istituito il corso di laurea magistrale in Sustainable Industrial Pharmaceutical Biotechnology, chiamando a insegnare uno dei massimi esperti al mondo in tema di vaccini come il Professor Rino Rappuoli. Il corso, unico in Italia, coniuga conoscenze biologiche e chimiche con quelle relative al management e allo sviluppo sostenibile, e si propone di formare i futuri professionisti del comparto farmaceutico, che vede il nostro Paese al primo posto in Europa. L’Ateno di Siena è all’avanguardia anche nella robotica. Il Professor Domenico Prattichizzo alla guida del SIRSLab (Siena Robotics and Systems Lab) ha ideato due dispositivi indossabili: una protesi chiamata Robotic Sixth Finger, un sesto dito indossabile in grado di restituire la capacità di afferrare oggetti alle persone con arto paretico e una cavigliera che con impulsi tattili supporta i malati di Parkinson nella deambulazione. Sul fronte delle malattie rare, invece, l’ateneo è punto di riferimento mondiale per quanto riguarda l’alcaptonuria, patologia genetica che produce un enzima malfunzionante che, non assorbendo correttamente gli amminoacidi, crea depositi tossici che danneggiano i tessuti connettivi e le cartilagini. Attualmente è in corso una promettente sperimentazione clinica di un nuovo farmaco su 150 pazienti.

Immagine di ipopba (stock.adobe.com)

Ricevi storie di qualità nella tua email

Condividi su

Continua a leggere

Life Sciences Storie

Dalle piante e dalle erbe una storia di successo

10 Gen 2023

Life Sciences Storie

Ha brevettato Trabecular Titanium, un biomateriale che trova grande applicazione nell’ortopedia ricostruttiva

21 Ott 2022

Life Sciences Storie

L’azienda è stata protagonista del primo caso al mondo in cui un paziente leucemico è stato salvato dagli effetti collaterali della terapia con cellule Car-T.

20 Set 2022

Life Sciences Storie

Protagonista nel processo di digitalizzazione avanzato del sistema sanitario

12 Set 2022