Life Sciences

SALVA

Università degli Studi di Napoli Federico II

Promotore del progetto Palme, insieme all’INFN, per la realizzazione di un modulo dimostratore per un acceleratore lineare di protonterapia

10 Mag 2021

Redazione

L’Università di Napoli Federico II è il più antico ateneo pubblico del mondo e rappresenta da otto secoli il principale polo culturale e scientifico del Mezzogiorno. Tra i numerosi progetti in ambito medico, notevole spazio ricoprono quelli relativi alla robotica del Centro Interdipartimentale di Ricerca in Chirurgia Robotica ICAROS. Il progetto MUSHA ha sviluppato uno strumento chirurgico con due gradi di mobilità in più rispetto a quelli già esistenti nel robot da Vinci – il più avanzato sistema di chirurgia robotica al mondo – capace di manipolare in sicurezza organi e tessuti, grazie alla presenza di sofisticati sensori per regolare la forza della presa. BARTOLO e PROSCAN, due progetti sulla biopsia prostatica robot-assistita, hanno realizzato un braccio robotico con una parte soft per intervenire sul paziente in modo sicuro e un sistema di intelligenza artificiale per il controllo, basato sulla fusione delle immagini di risonanza magnetica e sonda a ultrasuoni. Sul fronte della medicina nucleare, invece, l’ateneo è stato promotore del progetto Palme, insieme all’INFN, per la realizzazione di un modulo dimostratore per un acceleratore lineare di protonterapia, tecnica di radioterapia oncologica che utilizza il bombardamento di protoni, accelerati da un ciclotrone, in grado di colpire solamente la neoplasia, salvaguardando i tessuti circostanti. Progettato per una potenza di 2600 kilowatt, l’apparato è riuscito a sostenerne fino a 4000 per aumentare l’efficacia della terapia, ed è il primo al mondo ad accettare un ingresso di protoni di 30 megaelectron volt.

Immagine di Aliaksandr Marko (stock.adobe.com)

Ricevi storie di qualità nella tua email

Condividi su

Continua a leggere

Life Sciences Storie

Dalle piante e dalle erbe una storia di successo

10 Gen 2023

Life Sciences Storie

Ha brevettato Trabecular Titanium, un biomateriale che trova grande applicazione nell’ortopedia ricostruttiva

21 Ott 2022

Life Sciences Storie

L’azienda è stata protagonista del primo caso al mondo in cui un paziente leucemico è stato salvato dagli effetti collaterali della terapia con cellule Car-T.

20 Set 2022

Life Sciences Storie

Protagonista nel processo di digitalizzazione avanzato del sistema sanitario

12 Set 2022