Life Sciences

SALVA

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia – Centro di Medicina Rigenerativa

Ha dato vita allo spin-off Holostem, attivo nello sviluppo e nella produzione di terapie a base di cellule staminali

10 Mag 2021

Redazione

Punto di riferimento internazionale e dotato di strumentazioni all’avanguardia, il Centro di Medicina Rigenerativa (CMR) dell’Università di Modena e Reggio Emilia rappresenta un’eccellenza assoluta nello studio delle cellule staminali epiteliali e del loro utilizzo nelle terapie geniche e cellulari. Il Centro, presso cui lavorano 100 tra ricercatori, biologi e tecnici di laboratorio provenienti da tutto il mondo, ha dato vita allo spin-off Holostem, attivo nello sviluppo e nella produzione di terapie a base di cellule staminali. Holostem ha sviluppato Holoclar, primo farmaco a base di cellule staminali per le terapie avanzate approvato dall’European Medicines Agency, in grado di restituire la vista a pazienti con danni permanenti alla cornea in seguito a ustioni. Prelevando una piccola porzione di cellule staminali dal limbus, la parte di occhio tra la cornea e la congiuntiva, e trattandole con la fibrina, queste vengono ri-trapiantate nel paziente e iniziano a rigenerare i tessuti. Grazie a una convenzione tra Azienda Ospedaliero – Universitaria di Modena e Holostem è stato istituito EB Hub, centro specializzato nella ricerca e nella cura dell’Epidermolisi Bollosa, malattia rara che provoca bolle e lacerazioni sulla pelle e sugli organi, che grazie alle ricerche del CMR oggi può essere curata. Tra il 2015 e il 2016, infatti, con la prima terapia genica al mondo con cellule staminali epidermiche geneticamente corrette messa a punto da Holostem, è stato possibile sostituire l’80% della pelle di Hassan, bambino siriano gravemente colpito dalla malattia.

Immagine di ustas (stock.adobe.com)

Ricevi storie di qualità nella tua email

Condividi su

Continua a leggere

Life Sciences Storie

Dalle piante e dalle erbe una storia di successo

10 Gen 2023

Life Sciences Storie

Ha brevettato Trabecular Titanium, un biomateriale che trova grande applicazione nell’ortopedia ricostruttiva

21 Ott 2022

Life Sciences Storie

L’azienda è stata protagonista del primo caso al mondo in cui un paziente leucemico è stato salvato dagli effetti collaterali della terapia con cellule Car-T.

20 Set 2022

Life Sciences Storie

Protagonista nel processo di digitalizzazione avanzato del sistema sanitario

12 Set 2022