Life Sciences

SALVA

Università degli Studi di Milano – La Statale

Ospita 35 Progetti ERC (European Research Council), ha prodotto 8.400 pubblicazioni scientifiche nel 2019, ha vinto 165 progetti UE-Horizon 2020

10 Mag 2021

Redazione

Fondata nel 1924, l’Università degli Studi di Milano si appresta a compiere 100 anni ed è più attiva che mai. Ateneo generalista e insieme ad alta intensità di ricerca, la Statale si caratterizza per la multidisciplinarietà del contesto in cui opera, che ne arricchisce l’attività scientifica e di formazione. Le dieci Facoltà offrono 141 corsi di studio tra primo e secondo livello, mentre il lavoro scientifico si svolge in 33 Dipartimenti e in 53 Centri di ricerca. L’ateneo ospita 35 Progetti ERC (European Research Council), ha prodotto 8.400 pubblicazioni scientifiche nel solo 2019, ha vinto 165 progetti UE-Horizon 2020 e i suoi docenti contribuiscono al sistema sanitario cittadino e regionale con 239 tra docenti e ricercatori e 2.550 specializzandi. Tra le prime università italiane per produttività scientifica, secondo i più prestigiosi ranking internazionali, la Statale si è posizionata prima in Europa e quarta nel mondo per il numero di pubblicazioni riguardanti Covid-19 (Science, Gennaio 2021, Dati Scopus). Un risultato che deve molto alla contiguità tra ambiti disciplinari diversi, ormai essenziale alla ricerca biomedica più avanzata e innovativa. L’Università degli Studi di Milano è l’unico ateneo italiano a far parte della Leru (League of European Research Universities) e fa parte del Consorzio 4EU+, l’alleanza con le Università di Paris Sorbonne, Heidelberg, Varsavia, Praga e Copenhagen finalizzata alla costruzione di un modello europeo per la didattica, la ricerca e la governance delle Università.

Immagine di Gorodenkoff (stock.adobe.com)

Ricevi storie di qualità nella tua email

Condividi su

Continua a leggere

Life Sciences Storie

Dalle piante e dalle erbe una storia di successo

10 Gen 2023

Life Sciences Storie

Ha brevettato Trabecular Titanium, un biomateriale che trova grande applicazione nell’ortopedia ricostruttiva

21 Ott 2022

Life Sciences Storie

L’azienda è stata protagonista del primo caso al mondo in cui un paziente leucemico è stato salvato dagli effetti collaterali della terapia con cellule Car-T.

20 Set 2022

Life Sciences Storie

Protagonista nel processo di digitalizzazione avanzato del sistema sanitario

12 Set 2022