Life Sciences

SALVA

Università degli Studi di Milano-Bicocca

Ha dato vita alla Casa della Ricerca, uno spazio open science in cui convivono tecnologia e  competenze interdisciplinari per sviluppare studi innovativi di nanomedicina, imaging molecolare e medicina di precisione

10 Mag 2021

Redazione

Pur essendo relativamente giovane, l’Università degli Studi di Milano – Bicocca si è imposta rapidamente in ambito medico grazie all’impegno profuso nella ricerca e a docenti di fama mondiale. A conferma di ciò, Milano-Bicocca è entrata con ben 51 ricercatori nella Top 2% Scientists list dell’Università di Stanford: un database che contiene 160mila nominativi selezionati tra 8mln di ricercatori che si distinguono a livello mondiale per autorevolezza scientifica, numero di pubblicazioni e citazioni nelle relative aree disciplinari. L’ateneo, infatti, è soprattutto un importante centro di ricerca che punta su ampliamento della conoscenza, relazione con il territorio e sviluppo del sistema produttivo. Tanti i progetti nel campo dell’healthcare. L’Università, per esempio, è capofila di ImmunHub, finanziato da Regione Lombardia attraverso il programma CallHub. L’obiettivo è dare una svolta alle ricerche sull’immunoterapia: l’approccio terapeutico più innovativo per la cura dei tumori. Sviluppando nuovi anticorpi monoclonali e agenti inibitori, il progetto punta a ridurre tossicità ed effetti collaterali degli attuali trattamenti, sviluppare nanoparticelle per veicolare i farmaci con maggiore precisione e mettere a punto, tramite bioinchiostri, modelli 3D di tessuti per testare i farmaci senza ricorrere alla sperimentazione animale. Inoltre, l’ateneo ha dato vita alla Casa della Ricerca, uno spazio open science in cui convivono tecnologia e  competenze interdisciplinari per sviluppare studi innovativi di nanomedicina, imaging molecolare e medicina di precisione.

Immagine di ustas (stock.adobe.com)

Ricevi storie di qualità nella tua email

Condividi su

Continua a leggere

Life Sciences Storie

Dalle piante e dalle erbe una storia di successo

10 Gen 2023

Life Sciences Storie

Ha brevettato Trabecular Titanium, un biomateriale che trova grande applicazione nell’ortopedia ricostruttiva

21 Ott 2022

Life Sciences Storie

L’azienda è stata protagonista del primo caso al mondo in cui un paziente leucemico è stato salvato dagli effetti collaterali della terapia con cellule Car-T.

20 Set 2022

Life Sciences Storie

Protagonista nel processo di digitalizzazione avanzato del sistema sanitario

12 Set 2022