Life Sciences

SALVA

Università Campus Bio-Medico di Roma

Ha messo appunto il Robot TIAGO, un robot di servizio che all’interno del Covid Center del Policlinico Universitario Campus Bio-Medico trasporta medicinali e materiali in maniera autonoma

10 Mag 2021

Redazione

Fondata nel 1993, l’Università Campus Bio-Medico di Roma integra l’insegnamento, la ricerca e l’assistenza sanitaria grazie ai numerosi laboratori di ricerca e all’istituzione del Policlinico l’anno successivo alla sua nascita. Tra i settori di ricerca, quello relativo alla ricerca biomedica è uno dei fiori all’occhiello dell’Università. Tra i progetti di maggior rilievo si segnala quello del Robot TIAGO, un robot di servizio sviluppato dall’Unità di Robotica Avanzata e Tecnologie Centrate sulla Persona di UCBM che all’interno del Covid Center del Policlinico Universitario Campus Bio-Medico trasporta medicinali e materiali in maniera autonoma. In ambito protesico, il progetto internazionale SOMA adotta sonde a ultrasuoni miniaturizzate sia per il controllo mioelettrico della protesi che per restituire sensazioni somatiche all’amputato come freddo, caldo e dolore. Di grande rilievo anche i tre progetti nel campo della bionica e delle tecnologie assistive low-cost, avviati a gennaio 2021 in collaborazione con Inail e Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. Si tratta di “WiFi-MyoHand”, “RGM5” e “3D-AID”. In particolare “WiFi-MyoHand” svilupperà una nuova protesi bionica con ritorno sensoriale grazie a un sistema di stimolazione neurale completamente impiantabile e wireless; “RGM5”, Re-giveme5, svilupperà nuove procedure di chirurgia bionica per l’adattamento del corpo dell’amputato alle protesi più innovative e restituirà la propriocezione; “3DAID” realizzerà protesi e ortesi di mano innovative “low-cost” grazie all’utilizzo di tecniche avanzate di prototipazione rapida con stampa 3D.

Immagine di sompong_tom (stock.adobe.com)

Ricevi storie di qualità nella tua email

Condividi su

Continua a leggere

Life Sciences Storie

Dalle piante e dalle erbe una storia di successo

10 Gen 2023

Life Sciences Storie

Ha brevettato Trabecular Titanium, un biomateriale che trova grande applicazione nell’ortopedia ricostruttiva

21 Ott 2022

Life Sciences Storie

L’azienda è stata protagonista del primo caso al mondo in cui un paziente leucemico è stato salvato dagli effetti collaterali della terapia con cellule Car-T.

20 Set 2022

Life Sciences Storie

Protagonista nel processo di digitalizzazione avanzato del sistema sanitario

12 Set 2022